Sessioni parallele

Venerdì 13 Novembre
Ore 14.30 – 17.00

Sessione I – Discorso e rappresentazioni
Presiede: Paola Giacomoni
Discutono: Maria Micaela Coppola e Giovanna Covi

Stefania Cavagnoli (Università di Macerata) e Elena Ioriatti Ferrari (Università di Trento)
Linguaggio giuridico, genere e precarietà
 

Attila Bruni e Giulia Selmi (Università di Trento)
Da San Precario a Wonder Queen: rappresentazioni di genere nell'attivismo precario italiano

Caterina Satta (Università di Padova) e Elisa Bertolotti (Politecnico di Milano)
"La pancia che non c'è": corporeità e desiderio nel lavoro intellettuale precario

Simonari Rossella (Università di Essex)
The p.s. (precarious scholar): le peripezie di una studiosa precaria in Italia

Franceschi Annamarina
Genere e precarietà: gli indiani d'America raccontati da Joy Harjo

Denis Giordano (Università di Trento)
La narrazione della precarietà: strumento di conoscenza e di condivisione di pratiche

De Vita Antonia (Università di Verona)
I giorni e i lavori. Ipotesi di donne per sporgersi sul cambiamento

Stephanie Knauss (Fondazione Bruno Kessler)
Precarious Differences: the Dissolution of Boundaries between Genders

Sessione II – L’esperienza della precarietà

Presiede: Carlo Buzzi
Discutono: Barbara Poggio e Franscesca Sartori

Annalisa Murgia (Università di Trento)
Racconti di mo(n)di precari. Posizionamenti di genere in/stabili nel mercato del lavoro contemporaneo

Rete Precas
Segreti e Bugie le precarie dei saperi (dentro e fuori dal mondo accademico) ovvero: come essere visibili ma nascondere lavori inconciliabili con lo status di studiose

Margherita Sabrina Perra (Università di Cagliari)
Famiglia e relazioni sociali nelle esperienze delle donne immigrate. Il riconoscimento come antidoto alla  precarietà

Cristina Morini
Corpi precari nel biocapitalismo

Renato Fontana (Università La Sapienza di Roma)
Il corpo come merce. Come cambiano le condizioni della transazione
 
Sonia Bertolini (Università di Torino)
Genere e precarietà tra lavoro e famiglia: percezioni, aspettative e strategie delle giovani donne

Nicola De Luigi e Alessandro Martelli (Università di Bologna)
Transizioni di genere fra tradizione, innovazione e precarietà

Rosy Musumeci (Università di Torino)
Il lavoro delle donne tra precarietà occupazionale e vita di coppia in una città meridionale

Sabato 14 Novembre
Ore 9.00 – 11.30

Sessione III - Il quadro economico

Presiede: Maria Luigia Segnana
Discutono: Carlo Borzaga, Paola Villa e Gabriella Berloffa

Stefani Scherer (Università di Trento)
Flexible employment and its consequences. When men flexibilise the labour market and women have to pay the costs

Sara Corradini, (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Donne e lavoro nero nella periferia nord di Napoli

Paola Ungaro e Liana Verzicco (ISTAT)
La precarietà nel mercato del lavoro qualificato: un confronto tra percorsi professionali maschili e femminili dei diplomati di scuola secondaria superiore e dei laureati italiani

Tindara Addabbo (Università di Modena e Reggio Emilia )e Donata Favaro (Università di Padova)
Part-time and temporary employment: reasons and implications in a gender perspective

Luisa De Vita e Katia Santomieri (Università La Sapienza di Roma)
Quando il lavoro part-time incontra la precarietà

Giovanni S. F.  Bruno (Università Bocconi) e Orietta Dessy (Università Cattolica di Milano)
Segregazione di genere e differenziali salariali in Italia: un’analisi sui dati ‘matched employer-employee’

Paolo Barbieri e Rossella Bozzon (Università di Trento)
Does a Latin model exist? The relation between partial and targeted labor market deregulation and fertility postponement in Italy and Spain

Sessione IV - Il quadro giuridico e istituzionale

Presiede: Daria De Pretis
Discutono: Luisa Antoniolli e Stefania Scarponi

Teresa Pasquino (Università di Trento)
Le unioni di fatto  tra norme giuridiche e prassi giurisprudenziale

Gisella De Simone (Università di Genova)
The dark side of job security (Precarietà vs stabilità, ma quale stabilità?)

Eleonora Stenico (Consigliera di Parità, Provincia di Trento)
I contratti di lavoro “precari” e la difficile tutela della maternità

Roberta Nunin (Università di Trieste)
Precarietà  e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: una riflessione di genere

Stefania Brun (Università di Trento)
Il tempo di lavoro “scelto”: una debole e incerta tutela nelle recenti riforme legislative

Andrea Villa (Università di Firenze)
Il diritto di accedere al lavoro

Francesca Torelli (Università di Venezia)
Parità di trattamento nella fruizione dei congedi parentali: un diritto funzionale alla conciliazione e alla presenza stabile della donna nel mercato del lavoro

Fabiola Fontana, (Università di Padova)
Tempi di vita e di lavoro: la conciliazione nel lavoro autonomo alla luce della normativa comunitaria, nazionale e della regione Friuli Venezia Giulia

Sessione V – Welfare e politiche sociali

Preside:Simona Piattoni
Discutono: Alessia Donà e Silvia Gherardi

Rossella Ciccia (Università La Sapienza di Roma)
Il mercato del lavoro tra cura e welfare state: regimi di conciliazione famiglia-lavoro in Europa

Egidio Riva (Università Cattolica di Milano)
La conciliazione ai tempi della crisi

Roberto Rizza e Mila Sansavini (Università di Bologna)
Donne e lavoro flessibile: rappresentazioni del femminile e conseguenze in termini di politiche work-life balance

Rita Palidda (Università di Catania)
Diversamente atipiche, Disuguaglianze di genere e costi delle flessibilità

Anna Simonati (Università di Trento)
Il gender auditing come strumento di valutazione delle politiche di genere

Emiliana Armano (Università statale di Milano - Sistema Informativo Attività Produttive) e Barbara Chiavarino (Associazione datoriale Casartigiani Torino)
Collaboratrici e coadiuvanti famigliari: la rappresentazione del precariato all’ombra delle imprese familiari artigiani piemontesi, fra valore e vulnerabilità

Marianna Colacicco (Università La Sapienza di Roma)
I rischi del female breadwinner: nuove immigrate e vecchie politiche di assistenza

Eleonora Garosi (CIRSDe – Università di Torino)
Corpi in transito e precarietà di genere in Italia