#vorreisaperloprima  

Il 5X1000 alla ricerca per una diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative 

La campagna UniTrento 5xmille 2022 è dedicata alla ricerca di marcatori neuronali che sono in grado di intercettare, in anticipo, i segnali di malattie neurodegenerative.

L’aumento della vita media porta con sé, purtroppo, un aspetto critico: aumentano le patologie legate all'invecchiamento neuronale. Malattie neurodegenerative, come la malattia di Parkinson, Alzheimer o le demenze, costringono a molti anni di disabilità e sono oggi inesorabili cause di morte, con pesanti risvolti psicologici ed economici per le famiglie e per la sanità pubblica. La loro diagnosi è talvolta non specifica e arriva quando i sintomi sono ormai evidenti.

Ma... se potessimo saperlo prima?

Un gruppo di ricercatrici del nostro Ateneo sta lavorando per intercettare i segnali delle cellule neuronali sofferenti. Queste, come se fossero “neurospie”, circolano nel sangue e indicano anomalie nel funzionamento dei neuroni. Accelerando e rendendo più precisa la diagnosi di malattie come Alzheimer, Parkinson, SLA e altre demenze legate alla morte neuronale, possiamo migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il 5X1000 devoluto all’Università di Trento servirà per finanziare il progetto Neurospie guidato da: Manuela Basso, Paola Bellosta, Marta Biagioli e Michela Alessandra Denti. Un team di biologhe, biotecnologhe e genetiste che hanno una lunga esperienza di studi sulla neurodegenerazione e i biomarcatori.

Il ricavato verrà impiegato per l’acquisto di attrezzature e materiali di consumo e per la copertura di assegni di ricerca per sostenere il lavoro del team.

Qualche approfondimento sul progetto Neurospie:

Come donare il 5x1000

Basta segnalarlo al CAF o al proprio commercialista nel momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.
Per devolvere la quota del 5xmille all’Università di Trento bastano due semplici operazioni:

1. Apporre la propria firma nel quadro apposito che figura sui modelli che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione per la dichiarazione dei redditi:

  • Modello CU 2022 – "Scheda per la scelta della destinazione dell’8xmille, del 5xmille e del 2xmille dell'IRPEF"
  • Modello 730/2021 – redditi 2021
  • Modello Unico persone fisiche 2022 – redditi 2021

È consentita una sola scelta di destinazione.

2. Indicare il codice fiscale dell’Università di Trento: codice fiscale: 00340520220

Attenzione: scrivere il codice fiscale è fondamentale per avere la certezza che il beneficiario del 5xmille sia effettivamente l’Università di Trento.