In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 14 del d.lgs. 33/2013, si pubblicano le informazioni relative al Direttore Generale
Direttore Generale: dott. Alex Pellacani
Competenze Direttore Generale - da art. 17 Statuto Università degli Studi di Trento D.R. n.167/2012
- Il Direttore Generale è responsabile, nel quadro degli indirizzi approvati dal Consiglio di amministrazione, della complessiva gestione e organizzazione degli uffici e dei servizi, del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo e delle risorse strumentali.
- Il Direttore Generale:
- coadiuva, nell’ambito delle proprie competenze, il Rettore e gli altri organi di Ateneo nell’esercizio delle loro funzioni e cura, per la parte di sua responsabilità, l’attuazione delle relative direttive e deliberazioni;
- propone al Consiglio di amministrazione, d’intesa con il Rettore, lo schema generale di organizzazione della struttura gestionale e le linee di sviluppo e di incentivazione del merito del personale tecnico-amministrativo, ne definisce il piano attuativo e ne cura la realizzazione;
- attribuisce gli incarichi dirigenziali delle strutture gestionali e di servizio, secondo quanto disposto da apposito regolamento;
- propone al Consiglio di amministrazione, tenuto conto del piano strategico di Ateneo, un piano pluriennale di sviluppo e miglioramento della qualità dei servizi e riferisce annualmente sullo stato della sua attuazione;
- adotta le misure necessarie ad assicurare un adeguato controllo sulla regolare tenuta della contabilità e sulla corretta redazione del bilancio consuntivo, secondo le modalità stabilite dal Regolamento per la finanza e la contabilità di Ateneo.
- L’incarico di Direttore Generale è attribuito dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore d’intesa con il Presidente, a personalità di elevata qualificazione professionale e comprovata esperienza pluriennale in funzioni dirigenziali. Il Direttore Generale è individuato secondo le modalità stabilite dal Regolamento generale di Ateneo.
- L’incarico ha durata non superiore a cinque anni ed è rinnovabile. Per gravi motivi, il Direttore Generale può essere sospeso o revocato prima della scadenza dell’incarico con provvedimento motivato del Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore d’intesa con il Presidente.
- Il Direttore Generale partecipa, senza diritto di voto, alle sedute del Consiglio di amministrazione, del Senato accademico e della Consulta dei Direttori, assumendo il ruolo di segretario verbalizzante.
Documentazione
Direttore Generale in carica dal 11/01/2016
viaggi di servizio e missioni anno 2022: € 3.715,75