no60

  solidarietà  

Una pompa solare contro la sete dell’Africa
Il Dipartimento di Fisica a favore di un villaggio somalo
di Antonio Zecca

 

Ai primi di dicembre sono partite per la Somalia due pompe solari realizzate dal Dipartimento di Fisica in collaborazione con Water For Life (WFL), una organizzazione di volontari trentini che operano nella parte sud della Somalia, vicino alla città di Merka. WFL è stata fondata ed è coordinata dal professor Elio Sommavilla, geologo che opera in Somalia ormai da decenni, prima come docente all’Università di Mogadiscio, poi come coordinatore di un grosso progetto internazionale per l’assistenza ai rifugiati.
Durante la guerra civile dei primi anni 90, Sommavilla ha raccolto ottocento orfani, tra uno e dieci anni, e ha fondato un villaggio, che ora si chiama Ayuub (Giacobbe, in somalo); è riuscito a dare da mangiare per anni a ottocento bambini con l’aiuto di volontari trentini e (poco) aiuto dalle organizzazioni dell’ONU. Contemporaneamente e subito dopo, usando la sua esperienza di geologo, ha affrontato il problema più grave di quelle regioni, quello dell’acqua. Ha scavato molte decine di pozzi e riattivato canali di distribuzione dell’acqua e per l’irrigazione per trecento chilometri. Tutto questo è stato fatto con mezzi minimi e con il lavoro della popolazione locale.
Il punto forte dell’approccio di Sommavilla è nel coinvolgere completamente i somali in tutte queste opere.
Dopo l’acqua è stata la volta delle scuole: Sommavilla ne ha fondate trenta e il problema per anni (come ancora oggi) è stato quello di reperire il poco denaro necessario per la sopravvivenza degli insegnanti. Infatti dopo la guerra civile non esiste più in Somalia una forma di governo in grado di mantenere anche una necessità primaria come la scuola. È utile sottolineare che l’istruzione ha avuto per Sommavilla la priorità più alta dopo quella dell’acqua.
Quest’anno gli orfani delle scuole WFL hanno passato una forma di esame organizzato dall’ONU con votazioni superiori a quelle medie della Somalia.
Alcuni degli orfani hanno ormai venti anni, hanno imparato un mestiere e lavorano nel villaggio, altri sono andati altrove a portare le loro competenze.
Queste scuole sono, ovviamente, a livello professionale: l’Università di Mogadiscio si è “dissolta” con la guerra civile e in questo momento c’è bisogno di una formazione di base. Tuttavia Sommavilla sottolinea che qualsiasi forma di collaborazione con l’Università di Trento nel campo dell’istruzione sarebbe di estrema utilità per rilanciare un progetto universitario in Somalia.
Nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, nell’ambito di un insegnamento di Laboratorio, era stata sviluppata anni or sono una pompa solare.
Il dispositivo è molto semplice e robusto: permette di pompare acqua da una profondità fino a 8-9 metri, e fino a una altezza di dieci metri. Recentemente, all’interno delle attività del Dipartimento di Fisica in tema di energie rinnovabili, è stato messo a punto un prototipo più grande basato su pannelli solari del tipo usato in Europa per fornire acqua calda. La ditta Solarfocus (Austria) ha regalato due pannelli per costruire due pompe solari in favore di Water For Life. Ciascun pannello potrà pompare cento litri d’acqua al giorno senza ricorrere a combustibili: in Somalia anche la legna da ardere è diventata merce rara e costosa. Questa pompa è stata collaudata a Povo (con lo scarso sole di novembre). Il calore del sole porta l’acqua all’ebollizione e questo è un vantaggio in quanto l’acqua esce sterilizzata e pronta per la cottura degli alimenti e per usi sanitari.
Sommavilla ha in mente di condensare su una superficie fredda il vapore prodotto e di ottenere così anche un piccolo quantitativo di acqua distillata, essenziale per alcuni usi.
Nel Dipartimento di Fisica si stanno intanto studiando altre soluzioni per lo stesso problema di pompaggio, curando in particolare la possibilità di costruire una pompa con materiali poveri e con le tecnologie disponibili a Merka. Non si esclude però che qualche soluzione di quelle trovate possa avere applicazione anche nelle nostre regioni. Molte voci provenienti dai responsabili nazionali ci dicono che il black-out totale potrà ripetersi e minacciano la possibilità di “black-out programmati” anche in inverno: questo significa che i nostri impianti di riscaldamento potrebbero fermarsi. I pannelli solari forniscono acqua calda anche quando non c’è elettricità e quindi diventeranno sempre più popolari come sistema integrativo e di emergenza rispetto al riscaldamento convenzionale.

 

Immagini inviate dalla Somalia

 


 

Il gruppo di lavoro

Le persone che hanno partecipato alla realizzazione della pompa solare sono: Antonio Zecca, Marco Bettonte, Sebastiano Mariazzi, Monica Spagolla, Alessandro Salemi.
Un ringraziamento particolare è dovuto al signor Kalkgruber titolare della ditta Solarfocus e al signor Pfaffstaller (rappresentante a Bolzano per l’Italia) che hanno fornito i due pannelli solari utilizzati.