Circe: il Catalogo Informatico
delle Riviste Culturali Europee
Le nuove iniziative
di
Corrado Donati
Quando partimmo per Halifax, nel ma ggio 2003, invitati a
presentare il progetto Circe - Catalogo Informatico Riviste Culturali Europee -
all’annuale convegno degli italianisti canadesi, non immaginavamo che quell’appuntamento
sarebbe stato il primo di una lunga serie di eventi “pubblici” determinati
dall’interesse che il nostro sito sta riscuotendo ovunque tra gli addetti ai
lavori. Ci siamo così attrezzati anche per rendere sempre più efficaci le nostre
“dimostrazioni” e sollecitare l’interesse del pubblico. A novembre siamo stati
invitati a Forlì, dal Dipartimento di Studi Interdisciplinari sulla Traduzione,
in una giornata dedicata al tema delle traduzioni letterarie (con Umberto Eco),
per presentare, oltre al sito, il volume prodotto dal nostro gruppo di ricerca,
Frammenti di Europa.
Riviste e traduttori del Novecento, curato da Carla Gubert. In dicembre
abbiamo ripetuto la presentazione di Circe alla Biblioteca Nazionale di Roma -
Fondo Falqui e prossimamente saremo presenti a due convegni, organizzati
dall’Università Cattolica di Milano e dalla Brown University negli USA, anche
per parlare, più in generale, degli aspetti tecnici delle biblioteche digitali.
Altri eventi importanti, per noi, sul piano delle committenze: abbiamo appena
terminato la prima fase di realizzazione di una Virtual Library delle riviste
futuriste per il Mart, che verrà presto messa in rete nel sito di questo
importantissimo museo; stiamo terminando i lavori per la versione in DVD della
rivista di Robert Musil Soldaten Zeitung nell’ambito di un progetto cui
partecipa anche la Provincia di Bolzano, presentato in anteprima dal professor
Mauro
Martini nel corso in una giornata di studi promossa dalla Fondazione
Belvedere Gschwent a Lavarone; stessa cosa dicasi per il DVD della Cronaca
musicale di Pietro Mascagni, in collaborazione con la Provincia di
Pesaro-Urbino.
Spinti da queste richieste abbiamo ripreso, con un nuovo editore, il progetto di
una collana di DVD dedicata alle riviste letterarie. La dottoressa Paola Gaddo
sta ultimando il primo DVD su Solaria, mentre le dottoresse Carla Gubert e
Francesca Rocchetti lavorano rispettivamente a 900 e La Ronda, contando
di pubblicare questi primi tre numeri nella primavera.
Sul fronte delle pubblicazioni del nostro gruppo di ricerca, oltre al già
ricordato Frammenti di Europa, è uscito il volume Un mondo di cartone.
Nascita e poetica della prosa d’arte nel Novecento, di Carla Gubert, mentre
la collaborazione con il Gabinetto Vieusseux in tema di Almanacchi letterari ho
prodotto un bel saggio di Paola Gaddo sul fiorentino Almanacco dei Visacci,
di prossima uscita sulla prestigiosa Antologia Vieusseux. È pronto anche
un mio saggio- antologia su I programmi delle riviste letterarie del
Novecento che probabilmente verrà messo in rete nel sito di Circe.
Tante cose da dire, dunque, nello spazio che unitn ci ha generosamente
concesso per aggiornare i lettori, ma tante, soprattutto, in rapporto ai pochi
mezzi di cui disponiamo, il che accentua la nostra soddisfazione morale e rende
più ampio e caloroso il mio personale ringraziamento a tutte le persone che ho
citato nel corso dell’intervento.
[Circe - Catalogo Informatico Riviste Culturali Europee è
online:
http://circe.lett.unitn.it]
|