opera universitaria |
Università estate 2004
Arte, teatro, danza, musica, cinema. Non ci si annoierà di certo a Trento durante l’estate. Giugno e luglio saranno infatti all’insegna del divertimento grazie al denso programma di spettacoli promosso dall’Opera universitaria in collaborazione con l’Università, con la Galleria Civica e con il Mart.
Cifra distintiva della manifestazione culturale sarà l’apertura di tutti gli eventi non solo agli studenti universitari, ma all’intera cittadinanza, fortemente invitata a partecipare ad una serie di iniziative coinvolgenti e innovative. La programmazione degli spettacoli ha opportunamente tenuto conto degli spazi esistenti in città in modo da garantire un’interazione totale fra Trento e la sua Università. E per favorire il coinvolgimento del maggior numero di potenziali fruitori, tutti gli appuntamenti saranno completamente gratuiti, tranne l’entrata al cinema che costerà tuttavia soltanto 5 euro (3 per gli universitari).
La collaborazione con il Mart consentirà agli studenti universitari di visitare gratuitamente la mostra Il secolo dell’Impero. Principi, artisti, borghesi tra il 1815 e il 1915 ospitata presso il palazzo delle Albere il 7 luglio prossimo. Il teatro ha potuto contare sulla consolidata esperienza di “Teatrincorso” che ha proposto Othelo di Shakespeare (martedì 8 giugno) messo in scena dagli allievi del corso della scuola di Teatro “Spazio 14”e sullo spettacolo “Sottobanco” di Domenico Starnone a cura della Compagnia Teatrale Universitaria (giovedì 10 giugno). Entrambe le rappresentazioni hanno avuto luogo presso il teatro Cuminetti del Centro S. Chiara. ![]() L’appuntamento con la musica è per giovedì 8 luglio sempre presso il giardino S. Chiara alle ore 21 con i “Giardini di Mirò”. Durante il concerto il gruppo emiliano presenterà il suo l’ultimo disco “Punk…not Diet”, un lavoro capace di unire ricerca musicale e sensibilità pop non banale, intrecciando tocchi di elettronica su crescendo chitarristici che sapranno portare lievi e malinconici arpeggi fino alla loro sonica esplosione. Una serata che saprà emozionare anche i più distaccati ascoltatori. Tredici infine le pellicole che saranno proiettate nella consueta e suggestiva cornice del giardino interno della Facoltà di Economia alle ore 21.30. Chi avesse perso titoli quali Kill Bill 1 e 2, Lost in translation, 21 grammi potrà ricuperarne la visione. Si è iniziato il 15 giugno con Le invasioni barbariche e si terminerà il 29 luglio con I diari della motocicletta. Apertura al territorio e coinvolgimento della cittadinanza costituiscono gli obiettivi principali assieme all’intento di animare la città. Nel caldo di giugno e in quello più afoso di luglio non vi saranno dunque solo i campionati di calcio: il programma culturale predisposto dall’Opera è molto variegato e accattivante (si spera!).
|