Doppia laurea in Ingegneria
I nuovi accordi con Francia e Spagna
di Antonio Maria Cazzani*
Mentre la Facoltà di Ingegneria si appresta a proclamare il suo primo “doppio
laureato” in Ingegneria civile, le opportunità internazionali a disposizione
degli studenti della collina si stanno per arricchire di altre due destinazioni
in Europa: le Ecoles Centrales di Lille, Lione, Nantes e Parigi e la Universidad
Politecnica di Madrid.
Wessam
Rinawi ha concluso con successo il suo percorso di studi integrato tra
Trento e la Baufakultät della Leopold-Franzens Universität di Innsbruck,
discutendo una tesi di argomento geotecnico, redatta in co-tutela, di fronte a
una commissione composta da docenti austriaci e italiani. Lo scorso anno già
altri tre studenti, Martina Demattio e Francesca Gervasi, del corso di laurea in
Ingegneria per l’ambiente e il territorio, e Matteo del Buono, del corso di
laurea in Ingegneria dei materiali, avevano conseguito la laurea a Trento e il
Diplom rispettivamente a Innsbruck e presso la Technische Universität
Bergakademie Freiberg.
A partire dal prossimo anno accademico entrerà inoltre a pieno regime anche
l’accordo sottoscritto nel mese di febbraio di quest’anno con la Technische
Universität Dresden, relativo al nuovo ordinamento degli studi di ingegneria. In
base a questo accordo, i primi tre studenti selezionati del corso di laurea in
Ingegneria civile trascorreranno quattro semestri presso la Baufakultät di
Dresda. L’ad eguamento post-riforma dell’accordo con Innsbruck è in via di definizione;
gli studenti interessati potranno con molta probabilità partecipare al programma
dal Sommersemester 2005.
Sulla scia dei traguardi raggiunti in aree di lingua tedesca, la Facoltà ha
recentemente intrapreso i primi passi verso una maggiore apertura anche ad altri
paesi Europei con l’obiettivo di avviare e sviluppare lo scambio e la
cooperazione, sia a livello didattico, sia a livello di ricerca, contattando
nell’ambito del Consorzio TIME (Top Industrial Manager for Europe) le Ecoles
Centrales di Lille, Lione, Nantes e Parigi, con cui è già stato sottoscritto un
accordo di doppia laurea, e la Universidad Politecnica di Madrid, con la quale
l’accordo è ancora in via di definizione.
Al centro: conferimento della doppia laurea a Martina Demattio, 12.6.2003;
a lato: L’Ecole Centrale de Paris.
*Antonio Maria Cazzani, Dipartimento di Ingegneria meccanica e strutturale |
|