Salta al contenuto principale
  • English
Open AccessUniTrento
  • English
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • Che cos’è l’Open Science - Scienza Aperta
  • Open Access - Accesso Aperto
  • Open data - Dati aperti
  • Open source - Software aperto
  • Il ciclo aperto della ricerca
  • L'accesso aperto a UniTrento
    • Risorse accesso aperto presso UniTrento
    • Azioni UniTrento a sostegno dell'accesso aperto
      • Open Science Training Handbook - collaborative translation project
    • Attività congressuale e seminari scientifici
  • Horizon 2020 e altri enti finanziatori
  • Strategie di pubblicazione e proprietà intellettuale
  • Riviste ed altre risorse aperte
  • Revisione e valutazione aperta
  • Risorse didattiche e di approfondimento
  • Glossario della Scienza Aperta
Home | L'accesso aperto a UniTrento | Azioni UniTrento a sostegno dell'accesso aperto | Manuale per Formatori della Scienza Aperta
Link utili 
Il manuale per Formatori della Scienza Aperta - ZENODO
The Open Science Training Handbook
FOSTER - Project Portal
The Rumors Blog: A High Quality Teach-the-Teacher Training...by Roberta Moscon
Biblioteche Oggi: Disponibile la versione italiana dell’Open Science Training Handbook
Download 
PDF icon Il Manuale per Formatori della Scienza Aperta_
PDF icon Call for contribution_collaborative translation project
Manuale per Formatori della Scienza Aperta

Lanciata nell'ambito del progetto di mobilità Erasmus+ staff exchange proposto dalla dott.ssa Roberta Moscon presso la Technical University of Denmark, l'iniziativa di traduzione collettiva dell'Open Science Training Handbook ha coinvolto diversi traduttori volontari afferenti a diversi atenei italiani, ognuno dei quali si è proposto di adottare un capitolo o parti di capitolo contribuendo con una traduzione o una revisione. 

L'idea di organizzare un crowdsourcing della traduzione attraverso i social media è stata del tutor Erasmus+ Ivo Grigorov già membro del progetto FOSTER e dello staff dell'Ufficio Supporto alla Ricerca del Dipartimento AQUA presso la TUD. 

Dal mese di marzo 2019, l'Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria dell'Università degli Studi di Trento con il patrocinio di IOSSG e la collaborazione di FOSTER ha quindi coordinato e curato il lavoro di traduzione, revisione e editing ed ora il Manuale FOSTER per Formatori della Scienza Aperta è disponibile online o in formato pdf nel box dei download per tutti coloro che vogliono organizzare un evento formativo sulla Scienza Aperta.

Elenco dei traduttori e revisori volontari che hanno contribuito alla realizzazione del Manuale in lingua italiana

Benedetta Calonaci 
Università degli Studi di Firenze - Biblioteca di Scienze Sociali

Paola Coppola
Università di Roma "Tor Vergata" - Facoltà di Economia - Biblioteca Area Economica Vilfredo Pareto

Giulia Dore 
Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza

Rossana Morriello
Politecnico di Torino, Servizio Programmazione, Sviluppo e Qualità

Roberta Moscon - curatrice, traduttrice e revisore
Universitá di Trento - Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria

Anna Maria Pastorini
Universita’ degli studi di Genova - Servizio Sistema bibliotecario di Ateneo

Susanna Pedrotti
Universitá di Trento - Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria

Tessa Piazzini 
Università degli studi di Firenze - Servizio di informazione e comunicazione all'utenza 

Katia Piccoli 
Universitá di Trento - Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria

Giorgio F. Signorini 
Università di Firenze - Dipartimento di Chimica    

Laura Testoni
Università degli Studi di Genova - Centro di Documentazione europea

Nicoletta Zar
The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics - Marie Curie Library

Il Manuale fornisce un’ampia e completa panoramica sulle risorse, metodi e strumenti a supporto dei formatori impegnati a insegnare -e soprattutto- ad ispirare ricercatori e studenti di dottorato su argomenti relativi alla Scienza Aperta. Ma non solo: il manuale offre altresì informazioni, esempi e esercizi pratici su come interagire con la platea dei partecipanti e fornisce consigli e suggerimenti su come meglio organizzare questi eventi dal punto di vista logistico.  

Indice dei contenuti

I principi fondamentali della Scienza Aperta

  • Concetti e principi "open"
  • Dati di ricerca e materiali aperti
  • Software aperto per la ricerca e open source
  • La riproducibilità della ricerca e l'analisi dei dati
  • Accesso aperto ai risultati della ricerca pubblicati
  • Licenze e formato dei file
  • Le piattaforme collaborative
  • Revisione tra pari aperta, metriche e valutazione
  • Politiche e Scienza Aperta
  • Citizen Science - la scienza di tutti
  • Risorse aperte per l'insegnamento e l'apprendimento
  • L'advocacy aperta
• Processi di apprendimento e di formazione
• Aspetti organizzativi
• Esempi & guida pratica: adotta, adatta, sviluppa
• Glossario

Il manuale, disponibile online, è stato scritto da 14 esperti internazionali durante un “book sprint” nel mese di febbraio del 2018 presso la Biblioteca Nazionale di Scienza e Tecnologia di Hannover. Il manuale nonché la creazione di un portale che raccoglie una serie di corsi online destinati a giovani ricercatori, dottorandi e personale amministrativo, fa parte delle attività di due progetti FOSTER  e FOSTER Plus finanziati dalla Commissione Europea.

La versione originale del manuale è disponibile come GitHub (licenza CC 0) e può essere consultato, aggiornato e commentato in qualsiasi momento dalla comunità scientifica.
Il documento può anche essere scaricato in formato pdf. In aggiunta alla versione inglese, il manuale è stato tradotto in portoghese, spagnolo, greco e sono in corso le traduzioni in francese e in tedesco.  

 

  • Che cos’è l’Open Science - Scienza Aperta
  • Open Access - Accesso Aperto
  • Open data - Dati aperti
  • Open source - Software aperto
  • Il ciclo aperto della ricerca
  • L'accesso aperto a UniTrento
    • Risorse accesso aperto presso UniTrento
    • Azioni UniTrento a sostegno dell'accesso aperto
      • Open Science Training Handbook - collaborative translation project
    • Attività congressuale e seminari scientifici
  • Horizon 2020 e altri enti finanziatori
  • Strategie di pubblicazione e proprietà intellettuale
  • Riviste ed altre risorse aperte
  • Revisione e valutazione aperta
  • Risorse didattiche e di approfondimento
  • Glossario della Scienza Aperta
Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria
Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo
Università degli Studi di Trento
Via Verdi, 8 I-38122 Trento
Tel. + 39 0461 28 30 22 
Fax + 39 0461 28 29 10

Twitter:  @openscienceit