L’Università di Trento contro l’invasione dell’Ucraina
Il primo articolo del nostro Statuto dice che il nostro ateneo ha a cuore tra l’altro lo sviluppo umano, la democrazia e la dignità dei cittadini. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è un’azione in aperto contrasto con questi obiettivi e con i valori che ispirano la nostra comunità. Per questa ragione il Rettore, in accordo con il Senato accademico, ha deliberato concrete iniziative di solidarietà con il popolo ucraino e la sospensione di nuovi accordi bilaterali con le istituzioni legate al governo russo.
L’università è il luogo dell’incontro, del pluralismo delle idee, della crescita culturale fondata sul dialogo: è quindi con enorme rammarico che l’Università di Trento – per la prima volta nella sua storia – si trova a dover sospendere le collaborazioni con le istituzioni di un altro paese ma conferma il suo sostegno alle studiose e studiosi russi che subiscono le conseguenze di scelte indipendenti dalla loro volontà.
Raccolta fondi per Afghanistan e Ucraina
Il progetto è aperto a persone in esilio o che devono ancora lasciare il loro Paese, primariamente a cittadine e cittadini afghane/i e ucraine/i. I fondi raccolti serviranno a finanziare borse di studio e assegni di ricerca.
Opportunità per studiosi e studiose ucraini/e, russi/e e bielorussi/e
L’Università di Trento mette a disposizioni di studiosi e studiose ucraini/e, russi/e e bielorussi/e che abbiano fatto domanda o siano già titolari di protezione internazionale in Italia o in un paese membro dell’Unione Europea, o che abbiano fatto domanda o siano già riconosciuti come soggetti a rischio da Scholar at risk e abbiano dovuto interrompere bruscamente le proprie attività di ricerca per circostanze dipendenti dallo stato di guerra o per la presenza di un regime dittatoriale, 10 borse di mobilità in entrata del valore di 900,00 euro/mese per un periodo di 6 mesi, oltre all’alloggio gratuito compatibilmente con la disponibilità effettive delle strutture ricettive.
La struttura accademica di riferimento valuta periodicamente, fino a esaurimento della disponibilità delle borse, le manifestazioni di interesse pervenute e prende in considerazione il profilo scientifico dell’interessato/a e il positivo apporto alle attività di ricerca che comporta l’accoglienza dello/a studioso/a nella propria struttura accademica.
Gli studiosi e le studiose interessati/e possono inviare il proprio CV a:
Diversity Management
emergenzaUcraina [at] unitn.it
scholarsatrisk [at] unitn.it
Opportunità per studenti e studentesse universitari/e ucraini/e
L’Università di Trento mette a disposizioni di studenti e studentesse ucraini/e già titolari o richiedenti protezione internazionale o titolari di altro permesso di soggiorno impossibilitati a rientrare in Ucraina e già iscritti/e ad un corso di studio di livello universitario l’opportunità di essere ammessi ai corsi di laurea o laurea Magistrale di UniTrento ed ottenere una borsa di studio dell’importo di almeno 7.200 euro/anno oltre all’esonero dal pagamento dei contributi universitari.
Tutti i dettagli per essere ammessi sono presenti nel bando allegato.
Contatti:
Uffici Mobilità Internazionale
mobility-ssh [at] unitn.it (area Scienze Sociali e Umanistiche)
mobility-st [at] unitn.it (area Scienza e Tecnologia)
mobility-cs [at] unitn.it (area Scienze Cognitive)
Gli studenti e le studentesse di nazionalità ucraina iscritti/e in Ateneo potranno accedere a opportunità di collaborazione a tempo parziale “150 ore” presso gli uffici dell'Ateneo. Per svolgere l'attività nelle strutture dell'Ateneo solitamente è richiesta la conoscenza della lingua italiana (almeno B2).
Per qualsiasi ulteriore informazione:
Ufficio Servizi allo Studio
serviziallostudio [at] unitn.it
Dichiarazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
Appelli di scienziati, studenti, professori e ricercatori russi contro la guerra
Appello di "InspirEurope" - Supporting Researchers at Risk
Raccolta di beni di prima necessità
Da parte dell'Associazione Culturale degli Ucraini in Trentino RASOM Aps
Eventi organizzati dall'Università di Trento
- The War in Ukraine: the return of geopolitics and challenges at the EU borders
SIS Talks | 26 maggio 2022
- The War in Ukraine: The View from Washington
Jean Monnet Centre of Excellence GeoEUro | 28 aprile 2022
- The war in Ukraine and the response of the international community: towards a new international order?
Targetti Lecture Series | 12 aprile 2022
- Roundtable on the Russian – Ukraine conflict: Security, Society, and Politics
PhD Conference | 7 aprile 2022
- La guerra in Ucraina e la politica in Italia
Jean Monnet Centre of Excellence for the Geopolitics of Greater Eurasia – GeoEUro | 5 aprile 2022
- Notte prima di Natale
Spettacolo - Iniziativa finalizzata alla raccolta fondi per l'Associazione ucraina RASOM | 27 marzo 2022
- La guerra in Ucraina: la prospettiva europea
SIS Talks | 24 marzo 2022
- La guerra in Ucraina: questioni di diritto internazionale
In dialogo con gli studenti | Ciclo di incontri dal 14 marzo all'11 aprile 2022
- The War in Ukraine
SIS Talks | 10 marzo 2022
- Focus on the Ukrainian crisis
Organised by the Collegio Clesio | 8 marzo 2022
- Ukraine: What does Putin want? What can Europe do?
Organised by the Jean Monnet Centre of Excellence for the Geopolitics of Greater Eurasia – GeoEUro | 2 marzo 2022