Lo studio e la libertà scientifica sono diritti umani.
In Afghanistan e in Ucraina oggi sono violati.
Aiuta docenti e studenti in fuga da paesi a rischio a riappropriarsi del loro futuro.
Il Progetto è aperto a persone in esilio o che devono ancora lasciare il loro Paese, primariamente a cittadine e cittadini afghane/i e ucraine/i. Verrà prestata una particolare attenzione a coloro che sono in condizione di fragilità per motivi etnici, di genere o di disabilità.
La campagna mira a finanziare diverse tipologie di borse, nello specifico:
- per gli studenti e le studentesse: borse di laurea triennale (LT) e di laurea Magistrale (LM) per un numero indicativo di 4 borse complessive;
- per gli studiosi e le studiose: borse per attività di ricerca post-laurea, borse di dottorato o assegni di ricerca, per un numero indicativo di 3 borse complessive.
Per donazioni superiori a 1.000 € e per maggiori informazioni contattare fundraising [at] unitn.it
Per conoscere i criteri di valutazione per l’attribuzione delle borse scarica il progetto disponibile nella sezione download.
Vantaggi fiscali
Le donazioni a favore dell’Università di Trento sono deducibili dal reddito.
Ai fini della deducibilità fiscale come attestazione di avvenuta donazione, si suggerisce di conservare la ricevuta di avvenuto pagamento e portarla con sé in sede di dichiarazione dei redditi. Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento pubblicato nella sezione download.