Corso di Dottorato di Ricerca Nazionale in Space Science and Technology - SST - A.A. 2023/2024
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione al 39° ciclo (a.a. 2023/2024) del Corso di Dottorato Nazionale in “Space Science and Technology - SST”.
Sono disponibili nell'Archivio bandi di dottorato i bandi di selezione degli scorsi anni.
Bando di selezione - 39° ciclo - A.A. 2023-2024
Decreto Rettorale n. 440 di data 07/06/2023, pubblicato su questa pagina web in data 07/06/2023.
Posti: 55+1
Borse di studio: 53+1
Posti senza borsa: 2
Posti senza borsa in soprannumero (art. 8 del bando): 2
L’Anno Accademico inizia il 1° novembre 2023.
Durata del dottorato: 3 anni
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipano le Università e gli Enti di ricerca convenzionati.
Come presentare domanda
Per partecipare al concorso è necessario compilare l'apposita Application online entro la scadenza.
Scadenza domande: 6 luglio 2023, ore 16:00
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Dettaglio delle posizioni finanziate
Curriculum 1: Osservazione dell'Universo: https://www.unitn.it/phd-sst/781/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-1
Curriculum 2: Terra e sistema Sole-Terra: https://www.unitn.it/phd-sst/782/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-2
Curriculum 3: Scienze planetarie: https://www.unitn.it/phd-sst/783/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-3
Curriculum 4: Astrobiologia, Scienze della Vita e Medicina Spaziale: https://www.unitn.it/phd-sst/784/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-4
Curriculum 5: Sensoristica e strumentazione spaziale: https://www.unitn.it/phd-sst/785/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-5
Curriculum 6: Ingegneria e tecnologie delle piattaforme satellitari: https://www.unitn.it/phd-sst/786/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-6
Curriculum 7: Economia, giurisprudenza e diplomazia spaziale: https://www.unitn.it/phd-sst/787/details-about-funded-positions-39th-cycle-curriculum-7
Le borse, e i relativi posti, che si rendono disponibili dopo la pubblicazione del bando verranno evidenziati in grassetto (e preceduti da +)
Curriculum | N. posti senza borsa | N. posti con borsa di studio | Tematica di ricerca vincolata (Finanziatore) |
1 - Osservazione dell'Universo | 10 | 1A - Study of matter-antimatter gravitational interaction at the ALPHA experiment at CERN (Università degli Studi di Brescia) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1B - Data Analysis & Exploitation for Operating Satellite Missions in Astrophysics, Astroparticle & Cosmology (Scuola Internazionale Superiore di studi Avanzati Trieste) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1C - Multi-wavelength observations of Galactic and extragalactic compact objects and transients (Istituto Universitario di Studi Superiori - IUSS Pavia) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1D - Space-based observations, experiments and modelling for the characterization of the physical properties of cosmic structures, gravitational wave sources, astro-particles and cosmic backgrounds (Università degli Studi di Milano-Bicocca) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1E - Theoretical and phenomenological research in UHECRs (Gran Sasso Science Institute) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1F - Astrophysics of cosmic sources in the era of great observatories (Istituto Nazionale di Astrofisica INAF) 1G - Modelling and experimental study of astrophysical processes across the electromagnetic spectrum (Università degli studi di Pisa) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1H - Space based observations and experiments for the detection of cosmic sources and the characterization of their physical properties (Università degli studi di Firenze) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1I - Instrument development and calibration for high precision polarimetry of the Cosmic Microwave Background (Università di Milano "Statale") DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 1J - Multi-disciplinary applications of new space technologies: from the detection of cosmic radiation to geomorphology (Università degli studi di Siena) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 |
|
2 - Terra e sistema Sole-Terra |
7 |
2A - Study of the effects due to solid-gas mechanical coupling between the lithosphere and the atmosphere in the case of earthquakes of different intensities (Università degli studi di Trento) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 |
|
3 - Scienze planetarie | 11 | 3A - Machine learning methodologies for the analysis of remote sensing data acquired in planetary and/or Earth observation space missions (Università degli studi di Trento) DM 118 M4C1- Inv. 3.4 - Transizione digitale CUP E66E23000180001 3B - Automatic analysis for planetary sub-surface radar sounder data (Fondazione Bruno Kessler, project ASI JUICE-RIME-E – CUP F83C23000070005) 3C - Theoretical and computational methods in Celestial Mechanics, Astrodynamics and Space Sciences (Istituto Nazionale di Alta Matematica - INDAM) 3D - The impact of dust in extra-terrestrial habitats: development of space instrumentation and physical characterisation in space, in the laboratory and at similar terrestrial sites (e.g. the Sahara Desert) (Istituto Nazionale di Astrofisica INAF) 3E - Subsurface Radar Sounder on the EnVision mission for the analysis of the Venus subsurface (Università degli studi di Trento) 3F - Cataloguing space debris: from initial orbit determination to conjunction detection (Università degli studi di Pisa) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 3G - Internal processes and structure of Ganymede in support of the JUICE mission (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara) 3H - Planetary geology, exploration and space operations on Mars and the Moon (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 3I - Scientific and technological challenge for the italian curation facility (Università degli studi di Firenze) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 3J - Unveiling Mars through the investigation of meteorites and terrestrial analogues (Agenzia Spaziale Italiana ASI) 3K - Looking for life: Martian biogenic minerals (Agenzia Spaziale Italiana ASI) |
|
4 - Astrobiologia, Scienze della Vita e Medicina Spaziale | 5 | 4A - Study of the physico-chemical processes of formation and destruction of molecular species from reactions of energetic ions and/or in electrical discharges (Università degli studi di Trento) DM 118 M4C1- Inv. 4.1 - Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 4B - Investigating the role of the vestibular system in human neurocognitive response to space environment (Università di Torino) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 4C - Modifiability of Interoceptive accuracy and sensitivity by mental training (Università degli studi di Pisa) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 4D - Genomic signatures of cyanobacterial endurance under space conditions (Università di Roma "Tor Vergata") DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 4E - Space Biomedicine and BioEngineering for Future Human Space Exploration (Università di Roma "Tor Vergata") DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 |
|
5 - Sensoristica e strumentazione spaziale | 6 | 5A - Modular Antenna Systems for Efficient Long-Range Wireless Power Transmission (Università degli studi di Trento) DM 118 M4C1- Inv. 4.1 - Dottorati per la Pubblica Amministrazione CUP E66E23000170001 5B - Design and prototype characterization of innovative high energy particle detectors for space application (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN) 5C - Integrated Photonics for space (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni CNIT) 5D - Development of technologies for the use of oriented crystals for observations of astrophysical interest (Università degli studi di Ferrara) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 5E - X-ray & gamma-ray spectrometer for two space applications: high energy cosmic transients and planetary surfaces (Università degli studi di Trieste) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 5F - Development of reconfigurable and intelligent RF active components and systems for space applications (RF MICROTECH s.r.l.) DM 117 M4C2 - Inv. 3.3. - Dottorati innovativi CUP E66E23000200008 |
|
6 - Ingegneria e tecnologie delle piattaforme satellitari | 11+1 |
6A - Instruments and mechatronics systems for space applications (Università degli studi di Trento) DM 118 M4C1- Inv. 4.1- Ricerca PNRR CUP E66E23000110001 |
|
7 - Economia, giurisprudenza e diplomazia spaziale | 2 | 3 |
7A - Space economy and governance, regulations and resources for the management of Earth Observation (Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS) DM 118 M4C1- Inv. 4.1 - Dottorati per la Pubblica Amministrazione CUP E66E23000170001 |
Posti senza borsa in soprannumero (art. 8 del bando): n. 2
Chi avrà inviato valida domanda di partecipazione potrà successivamente optare per concorrere per eventuali ulteriori borse a tematica vincolata rese disponibili dopo l’apertura del presente bando, inviando apposita e-mail di integrazione ad ateneo [at] unitn.it indicando nell'oggetto “ID della domanda – Cognome Nome – Dottorato Nazionale in Space Science and Technology - 39° ciclo - borsa aggiuntiva”, e modificando se necessario l'ordine di preferenza precedentemente indicato.
Si ricorda che i candidati possono partecipare per massimo 3 borse selezionando fino a due curricula, specificandone l’ordine di priorità.
Calendario prove ed esiti
Valutazione dei titoli: conclusa
Prove orali: a partire dal 31 luglio 2023
"Si dà avviso a tutti i candidati che l'esito della valutazione dei titoli e l'elenco dei candidati ammessi alla prova orale saranno pubblicati in questa pagina a partire dal 27 luglio, assieme al calendario delle prove orali, che avranno inizio a partire dal 1 agosto. Tutti i candidati ammessi riceveranno una comunicazione con le informazioni relative alle modalità di svolgimento dei colloqui orali a distanza".
Il colloquio si svolgerà in modalità telematica attraverso l'utilizzo di strumenti di connessione audio-video che consentano:
- la corretta identificazione dei partecipanti (attraverso una webcam);
- lo svolgimento della prova orale in forma pubblica.
Elenco candidati non ammessi per domanda incompleta: -
Elenco candidati non ammessi per titolo non idoneo: -
Esito valutazione dei titoli ed elenco ammessi alla prova orale: pubblicato il 27 luglio 2023
Esiti finali: pubblicato il 6 settembre 2023
Termine per le iscrizioni:
Posti con borsa: 14/09/2023
Posti senza borsa: 20/09/2023
Informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina web dedicata.
Opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per maggiori informazioni si veda la pagina web https://www.unitn.it/
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2023