Corso di Dottorato di Ricerca Nazionale in Space Science and Technology - SST - A.A. 2022/2023

Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione al 38° ciclo (a.a. 2022/2023) del Corso di Dottorato Nazionale in  “Space Science and Technology - SST”.

Sono disponibili nell'Archivio bandi di dottorato i bandi di selezione degli scorsi anni.

Bando di selezione - 38° ciclo - A.A. 2022-2023

Decreto Rettorale n. 642 di data 8/07/2022, pubblicato su questa pagina web in data 8/07/2022.

Posti: 38 + 1 aggiuntivo
Borse di studio: 37 + 1 aggiuntiva
Posti senza borsa: 1
Posti senza borsa in soprannumero (art. 7 del bando): 1

L’Anno Accademico inizia il 1° novembre 2022.
Durata del dottorato: 3 anni

Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipano le Università e gli Enti di ricerca convenzionati.

application/pdfBando Dottorato Nazionale Space and Technoloogy ciclo 38(PDF | 588 KB)

Come presentare domanda

Per partecipare al concorso è necessario compilare l'apposita Application online entro la scadenza.

Scadenza domande: 8 agosto 2022, ore 16:00

Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.

Dettaglio delle posizioni finanziate

Curriculum 1: Osservazione dell'Universo
Curriculum 2: Terra e sistema Sole-Terra
Curriculum 3: Scienze planetarie
Curriculum 4: Astrobiologia, Scienze della Vita e Medicina Spaziale
Curriculum 5: Sensoristica e strumentazione spaziale
Curriculum 6: Ingegneria e tecnologie delle piattaforme satellitari
Curriculum 7: Economia, giurisprudenza e diplomazia spaziale

Le borse, e i relativi posti, che si rendono disponibili dopo la pubblicazione del bando verranno evidenziati in rosso (e preceduti da +)

Curriculum  N. posti senza borsa N. posti con borsa di studio Tematica di ricerca vincolata (Finanziatore)
1 - Osservazione dell'Universo   11 1A - Study of the high energy cosmic radiation with space-based missions and corresponding detector design and optimization (Gran Sasso Science Institute - GSSI)
1B - Multi-wavelength observations of Galactic and extragalactic compact objects and transients    (IUSS Pavia)
1C - Galactic science with Cherenkov Telescope Array (IUSS Pavia)
1D - Analysis, Combination and Interpretation of Space Measurements of Galactic, Extra-Galactic and Cosmological Electro-Magnetic and Gravitational Radiation (SISSA Trieste)
1E - Multi-messenger and multi-wavelength observations of Cosmic Rays accelerators (Università degli studi di Bari "Aldo Moro")
1F - Understanding the production mechanism of light antinuclei to constraint indirect searches for dark matter annihilation in space (Università degli studi di Brescia)
1G - Constraints from space borne observations of the cosmic microwave background and of the large scale structure of the Universe (Università degli studi di Ferrara)
1H - Space based observations and experiments for the detection of cosmic sources and the characterization of their physical properties (Università degli studi di Firenze)
1L - Modeling and experimental study of astrophysical processes across the electromagnetic spectrum (Università di Pisa)
1M - Multimessenger and multiwavelength signals of particle dark matter (Università degli studi di Torino)
1N - Measurements of antimatter in space (Università di Trento)
2 - Terra e sistema Sole-Terra  

3 +1

2A - Studies of the coupling processes of geospheres (from the lithosphere to the upper atmosphere) induced by volcanic activity (INGV)
2B - Space physics and Sun-Earth relations (Università della Calabria)
2C - Study through nanosatellites of solar drivers and Sun-Planet interaction in the context of Space Weather (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
2D - Deep Learning for Time-transient phenomena in the ionosphere and correlation with seismo-induced events (FBK - aggiuntiva, pubblicata il 28/7/2022)

3 - Scienze planetarie   5 3A - Sensors and techniques for the exploration of the Solar System (INAF)
3B - Mathematical challenges in space science: theoretical and computational methods in Celestial Mechanics and Astrodynamics (INDAM)
3C - Natural and synthetic analogues of the planet Mercury: mineralogical and petrological aspects (Università degli studi di Firenze)
3D - Search, characterization and exploration of exoplanets and exoplanetary systems (Università degli Studi di Padova)
3E - Analysis of planetary data acquired by remote sensing and radar instruments (Università di Trento)
4 - Astrobiologia, Scienze della Vita e Medicina Spaziale   5 4A - Bioactive lipids and resolution of inflammation in microgravity (Università degli studi dell'Aquila)
4B - Molecular modifications induced by long term spaceflight in humans and in experimental biological models. Focus on innovative countermeasures to support space exploration (Università degli studi di Milano "La Statale")
4C - Astrobiology, Life Science and Space Medicine (Università di Pisa)
4D - Bioengineering approaches to neurophysiology in the space environment (Università degli studi di Roma Tor Vergata)
4E - Physiological adaptations and behavioral alterations in extreme environmental conditions and microgravity (Università di Trento)
5 - Sensoristica e strumentazione spaziale   7 5A - Space surveillance and tracking with radar systems (CNIT)
5B - Study, design and qualification of electronics and electro-optical systems for space applications (CNR)
5C - Space compliant LGAD sensors (FBK)
5D - Design and prototype characterization of innovative high energy particle detectors for space application (INFN)
5E - Photonic Integrated Sensor Systems for Space Applications (Scuola Superiore Sant'Anna)
5F - Modular observatories to study the most energetic events in the Universe (Università degli studi di Palermo)
5G - Design, simulation and test of a not-imaging space detector devoted to cosmic-rays studies (Università del Salento)
6 - Ingegneria e tecnologie delle piattaforme satellitari   6 6A - Advanced manufacturing of microwave and millimeter/sub-millimiter-wave components for Space payloads (CNR)
6B - Model-based software engineering and formal methods for space systems (FBK)
6C - Self-antifrosting microstructured surfaces (FBK)
6D - Antennas, sensors and RF systems for satellite applications (Università degli studi di Cagliari)
6E - Engineering challenges for future 'near-Earth' missions (Università di Pisa)
6F - Telecommunication systems: High frequency transceiver systems for small satellites, towards a 5G transceiver in Ka band (Università degli studi di Trieste)
7 - Economia, giurisprudenza e diplomazia spaziale 1    

Posti senza borsa in soprannumero (art. 7 del bando): n. 1 in Curriculum 7.

Per informazioni sulle borse a tematica vincolata vedere i dettagli nel file "Borse a tematica vincolata".

Chi ha già inviato valida domanda di partecipazione online e desideri concorrere per le ulteriori borse a tematica vincolata rese disponibili dopo l’apertura del bando, potrà integrare la propria documentazione. Le integrazioni dovranno essere inviate entro le 16.00 CEST dell’8 agosto 2022 all’indirizzo di posta elettronica ateneo [at] unitn.it indicando nell’oggetto: “ID della domanda – Cognome Nome – Dottorato Nazionale in Space Science and Technology - 38° ciclo - integrazione domanda (borsa aggiuntiva)”. Integrazioni fatte pervenire con modalità diverse da quella descritta non saranno accettate.
Si ricorda che i candidati possono partecipare per massimo 3 borse per ciascun curriculum selezionato, specificandone l’ordine di priorità. Il candidato che desideri modificare la scelta di curriculum/borsa precedentemente selezionati, sostituendola con la borsa aggiuntiva ora pubblicata, dovrà indicare chiaramente nell'integrazione quale borsa precedentemente scelta intende cancellare, ed il nuovo ordine di preferenza.

Calendario prove ed esiti

Valutazione dei titoli: a partire dal 29/08/2022
Prove orali: a partire dal 20/09/2022

Il colloquio si svolgerà in modalità telematica attraverso l'utilizzo di strumenti di connessione audio-video che consentano:
- la corretta identificazione dei partecipanti (attraverso una webcam);
- lo svolgimento della prova orale in forma pubblica.

Elenco candidati non ammessi per domanda incompleta-
Elenco candidati non ammessi per titolo non idoneo-

Esito valutazione dei titoli ed elenco ammessi alla prova orale: disponibile (pubblicato in data 14/9/2022)

Esiti finali: disponibili (pubblicatI in data 17/10/2022)

Termine per le iscrizioni:
Posti con borsa: 25 ottobre 2022
Posti senza borsa: 31 ottobre 2022

Informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina web dedicata.

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2022.