L’euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino (Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino in tedesco) è un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) istituito nel 2011 per volontà del Land Tirolo e delle due province autonome di Bolzano e di Trento.
All’interno dell' Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino, le Università di Trento, Bolzano e Innsbruck collaborano da anni su alcuni obiettivi comuni: il miglioramento della mobilità, l’ampliamento dell’offerta formativa universitaria presso gli atenei partner, il potenziamento della ricerca transfrontaliera e il supporto di giovani ricercatori.
EuregioMobilityFund
Il progetto "EuregioMobilityFund" sostiene con contributi finanziari lo scambio e la mobilità di studenti e docenti fra le tre Università dell’Euregio, attraverso la proposta di iniziative didattiche congiunte.
Studiare nell’Euregio
- Laurea magistrale in Energy Engineering
- Laurea magistrale in Environmental Management of Mountain Areas (EMMA)
- Laurea magistrale in Musicologia
- Laurea magistrale in meteorologia ambientale
- Corso di laurea integrato in giurisprudenza - Diritto italiano
- Executive Master Euregio in European Public Administration
Euregio Professorships
Nel 2018 le tre province del Gect Euregio hanno deciso di istituire le Euregio Professorships, cattedre speciali a tempo determinato, i cui titolari sono formalmente impiegati in uno dei tre atenei, ma svolgono l’attività didattica e scientifica in tutte e tre le Università partner.
I temi di ogni singola cattedra sono concordati con le tre Università e sono di contenuto e rilevanza scientifica e sociale non solo per le università, ma anche per l’intero territorio dell’Euroregione:
- Università di Trento: Diritto delle minoranze e studi sul federalismo, professor Jens Woelk;
- Libera Università di Bolzano: Storia regionale, professor Oswald Überegger;
- Università di Innsbruck: Diritto connesso a tecnologia, mobilità e sostenibilità, professor Malte Kramme.
Fare ricerca nell'Euregio
- EUPHUR - Euregio Platform on Human Dignity and Human Rights
- EFH - Euregio Environment, Food & Health
- Historegio
EuregioScienceFund
L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sostiene la ricerca scientifica attraverso il finanziamento di progetti pluriennali di ricerca. Il fondo EuregioScienceFund promuove progetti pluriennali e congiunti di ricerca (IPN - International Project Networks), che coinvolgono i tre territori dell’Euregio. La tematica viene scelta dal consorzio proponente, in linea con gli obiettivi dell’EuregioScienceFund, al fine di rafforzare la cooperazione interregionale a livello scientifico.
Attualmente il progetto è alla sua quarta call. Per visionare i bandi delle edizioni passate (2020 e precedenti) visita l'archivio online.
I progetti di UniTrento Euregio Science Fund – 4th call
- NeuroTrain: Neurocognition of arithmetic (re-)learning - Manuela Piazza, CIMeC
- INTERFACE - Investigating the surface energy balance over mountain areas - Lorenzo Giovannini, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
- Atmosferic Boundary-layer modelling over complex terrain - Lorenzo Giovannini, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica