Composizione
Professori di I fascia | prof. Alessandro Melchionda Presidente |
Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza |
prof. Riccardo Salomone | Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza | |
prof.ssa Marina Scarpa | Dipartimento di Fisica | |
Professori di II fascia | prof.ssa Simona Casarosa | Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazione e Integrata - CIBIO |
prof. William Adriaan De Graaf | Dipartimento di Matematica | |
Ricercatori | dott.ssa Nadia Baldassino | Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica |
dott. Leonardo Ricci | Dipartimento di Fisica/CIMeC |
Componenti supplenti:
Professori di I fascia | Riccardo Salomone Presidente |
Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza |
prof. ssa Teresa Pasquino | Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza | |
Professori di II fascia | prof. ssa Stefania Brun | Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza |
Ricercatori | dott.ssa Carla Gubert | Dipartimento di Lettere e Filosofia |
Funzioni e competenze del Collegio di disciplina - art. 18 dello Statuto
- Il Collegio di disciplina ha il compito di svolgere la fase istruttoria dei procedimenti disciplinari a carico di professori e ricercatori che prevedano sanzioni più gravi della censura, e di esprimere un parere da sottoporre al Consiglio di amministrazione.
- L’avvio del procedimento disciplinare spetta al Rettore. Il Consiglio di amministrazione, secondo i tempi e le modalità previsti da apposito Regolamento, dispone la sanzione o l’archiviazione, conformemente al parere vincolante espresso dal Collegio di disciplina.
- Il Collegio è composto da cinque professori di ruolo di cui tre professori ordinari, due professori associati confermati e da due ricercatori confermati. I componenti del Collegio, sono nominati dal Senato accademico, che nomina altresì il Presidente tra i professori ordinari.
- Il Collegio di disciplina opera secondo il principio del giudizio fra pari nel rispetto del contraddittorio in composizione limitata al Presidente e ai componenti appartenenti alla fascia corrispondente a quella della persona sottoposta ad azione disciplinare.
- I componenti del Collegio restano in carica quattro anni e l’incarico è rinnovabile una sola volta.
- Il funzionamento del Collegio e le procedure disciplinari sono stabilite in un apposito Regolamento, approvato dal Senato accademico.