L'Ateneo incentiva il trasferimento dei risultati tecnico-scientifici e la loro valorizzazione in termini di mercato ed impatto sulla società.
La Divisione per il supporto alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico offre supporto ai ricercatori in tutte le fasi valorizzazione dei risultati scientifici:
- valutazione del potenziale dei risultati della ricerca e loro proteggibilità attraverso la brevettazione, il diritto d’autore (software) o il segreto industriale;
- supporto nella stesura di business plan per la creazione di start up accademici, loro patrocinio e/o partecipazione da parte dell’ateneo e eventuale permanenza in spazi dell’università;
- supporto a progetti di ricerca applicata sul versante della gestione dei risultati, soprattutto per quanto riguarda la negoziazione di consortium agreement in Horizon 2020;
- supporto ai rapporti tra ricercatori ed imprese, anche per quanto riguarda la valutazione di contratti di ricerca, accordi di confidenzialità e negoziazione di accordi di licenza brevettuale;
- incentivazione e sviluppo di una cultura d’impresa e della proprietà intellettuale tra docenti, ricercatori, dottorandi e studenti che può sfociare nella creazione di nuove imprese, anche attraverso opportunità di formazione come il Crash Course on research funding, intellectual property and enterprise creation
- supporto e informazione sulle opportunità di finanziamento per le start up
![]() |
![]() |