Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Biblioteche
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Centro linguistico
    • Didattica Online
    • Test Center
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi informatici
    • Servizi A-Z
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Ricerca avanzata
  • English
MyUnitn
Quick links

Università di Trento

Quick links
  • English
MyUnitn

Lavora con noi  |  Lavora con i nostri laureati

  • Futuro studente
  • Studente
  • International student
  • Alumni
  • PhD/Assegnista
  • Docente e staff
  • Media
  • Ateneo
  • Strutture
  • Ricerca
  • Didattica
  • Internazionale
  • UNITRENTOMAG
  • Attività di ricerca
  • Supporto alla ricerca
  • Trasferimento tecnologico
  • Careers
  • Bandi
  • Valutazione

  • Ricerca con e per le imprese
  • Start up e Start up di ricerca
  • Protezione e valorizzazione proprietà intellettuale
  • SMACT Competence Center
  • KnowTransfer
  • La ricerca a UniTrento: video interviste
 
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico

  • Ricerca con e per le imprese
  • Start up e Start up di ricerca
  • Protezione e valorizzazione proprietà intellettuale
  • SMACT Competence Center
  • KnowTransfer
  • La ricerca a UniTrento: video interviste
Link utili 
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario S. Michele
Trentino Sviluppo
Confindustria
Confindustria Trento
Netval
Agenzia Provinciale per l'Incentivazione delle Attività Economiche
EIT ICT Labs. Italy
HIT HUB Innovazione Trentino

L'Ateneo incentiva il trasferimento dei risultati tecnico-scientifici e la loro valorizzazione in termini di mercato ed impatto sulla società.
La Divisione per il supporto alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico offre supporto ai ricercatori in tutte le fasi valorizzazione dei risultati scientifici:  

  • valutazione del potenziale dei risultati della ricerca e loro proteggibilità attraverso la brevettazione, il diritto d’autore (software) o il segreto industriale; 
  • supporto nella stesura di business plan per la creazione di start up accademici, loro patrocinio e/o partecipazione da parte dell’ateneo e eventuale permanenza in spazi dell’università; 
  • supporto a progetti di ricerca applicata sul versante della gestione dei risultati, soprattutto per quanto riguarda la negoziazione di consortium agreement in Horizon 2020; 
  • supporto ai rapporti tra ricercatori ed imprese, anche per quanto riguarda la valutazione di contratti di ricerca, accordi di confidenzialità e negoziazione di accordi di licenza brevettuale; 
  • incentivazione e sviluppo di una cultura d’impresa e della proprietà intellettuale tra docenti, ricercatori, dottorandi e studenti che può sfociare nella creazione di nuove imprese, anche attraverso opportunità di formazione come il Crash Course on research funding, intellectual property and enterprise creation​
  • supporto e informazione sulle opportunità di finanziamento per le start up

                                               

 

Contatti

Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

via Calepina 14, 38122 Trento
research.support@unitn.it