La classifica CENSIS edizione 2020/2021 vede l'Ateneo di Trento, per la quinta volta dal 2010 e per il secondo anno consecutivo, al primo posto nella classifica assoluta degli Atenei statali e tra le 16 università di medie dimensioni (da 10.000 a 20.000 iscritti), totalizzando un punteggio complessivo di 98,7.
L’analisi del sistema universitario italiano e la valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensione, secondo la scala compresa tra i due estremi 66 e 110) si basa su 6 famiglie di indicatori: servizi erogati, borse di studio e altri interventi a favore degli studenti, strutture, comunicazione e servizi digitali, livello di internazionalizzazione e occupabilità dei laureati.
L’ateneo di Trento è premiato dal risultato ottenuto su due parametri che hanno guadagnato molti punti rispetto all’edizione precedente, ovvero:
- l'indicatore di comunicazione e servizi digitali, derivante dall’analisi delle caratteristiche e delle funzionalità dei siti web di ateneo, dei rispettivi profili social ufficiali e dall’efficienza di risposta restituita da questi canali, scala la classifica di 7 punti e ottiene il punteggio massimo pari a 110;
- l'indicatore di occupabilità, ottenuto dalle rilevazioni di Almalaurea sulla condizione occupazionale a 1 anno dal conseguimento del titolo di studio dei laureati del 2017, registra un incremento di 10 punti rispetto all'edizione 2019 (103 punti).
Classifica CENSIS - medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti)
Posizione | Ateneo | Servizi | Borse | Strutture | Comunicazione e servizi digitali | Internazionalizzazione | Occupabilità | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Trento | 84 | 103 | 100 | 110 | 92 | 103 | 98,7 |
2 | Sassari | 85 | 104 | 110 | 107 | 90 | 80 | 96,0 |
3 | Siena | 94 | 92 | 108 | 94 | 93 | 88 | 94,8 |
La valutazione delle singole aree didattiche degli atenei statali si distingue per livello di Corso di Laurea e si basa su 2 gruppi di indicatori: progressione della carriera degli studenti (tasso di persistenza tra il 1^ e il 2^ anno; tasso di iscritti regolari; tasso di regolarità dei laureati) e internazionalizzazione (mobilità degli studenti in uscita; numero di università che hanno ospitato gli studenti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale; percentuale di iscritti stranieri).
Sul podio delle lauree triennali si trovano 3 gruppi disciplinari: scientifico, informatica e tecnologie ICT, e socio-politico. Si conferma dall'edizione 2018/2019 la prima posizione per la laurea magistrale in Psicologia.
Classifica CENSIS della didattica - atenei statali - edizione 2020/2021
Tipologia di laurea | Gruppi disciplinari | ||||
---|---|---|---|---|---|
Voto medio | Progressione carriera | Rapporti internazionali | Posizione | ||
Triennale | Scientifico | 100 | 110 | 90 | 1 |
Architettura e ingegneria civile | 82,5 | 95 | 70 | 13 | |
Informatica e tecnologie ict | 106 | 110 | 102 | 1 | |
Ingegneria industriale e dell'informazione | 91 | 105 | 77 | 13 | |
Economico-statistico | 101 | 105 | 97 | 4 | |
Socio-politico | 106,5 | 110 | 103 | 1 | |
Letterario-umanistico | 91,5 | 100 | 83 | 7 | |
Linguistico | 103,5 | 110 | 97 | 4 | |
Arte e Design | 79 | 92 | 66 | 22 | |
Psicologico | 105 | 107 | 103 | 2 | |
Magistrale a ciclo unico | Giurisprudenza | 99 | 93 | 105 | 2 |
Architettura e ingegneria edile-architettura | 82,5 | 86 | 79 | 15 | |
Biennale | Scientifico | 97 | 101 | 93 | 3 |
Architettura e ingegneria civile | 80 | 74 | 86 | 11 | |
Informatica e tecnologie ict | 101,5 | 109 | 94 | 2 | |
Ingegneria industriale e dell'informazione | 100 | 90 | 110 | 5 | |
Economico-statistico | 94 | 82 | 106 | 5 | |
Socio-politico | 88,5 | 75 | 102 | 11 | |
Letterario-umanistico | 95,5 | 95 | 96 | 6 | |
Psicologico | 110 | 110 | 110 | 1 |