5x1000 - 2020
Tu/Amore al seno. Il 5 per mille alla ricerca contro il cancro
La campagna 5xmille 2020 dell’Università di Trento è dedicata allo sviluppo di una tecnica diagnostica a ultrasuoni per identificare l’eventuale presenza di un cancro alla mammella.
Campagne di fundraising
Il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell’Università di Trento, ha creato un “bisturi genomico” di precisione, che potrebbe permettere di fare un avanzamento cruciale nella lotta contro le malattie genetiche e i tumori.
Campagne concluse
Solo sole - Tutta l’energia che ci serve
Trasformare l'anidride carbonica (CO2) da problema a risorsa attraverso l’energia solare! Questo l’obiettivo del Laboratorio di Fisica atomica e molecolare del Dipartimento di Fisica che l’Università di Trento ha deciso di sostenere con la campagna 5x1000 2019.
StimoLaMente - I farmaci del mare
Sono due i progetti per i quali possiamo donare il 5x1000: StimoLaMente (Carlo Miniussi, CIMeC) e Studio di farmaci antitumorali dal mare (Ines Mancini, Dipartimento di Fisica).
@vediamociancora
Ad oggi non esistono cure definitive per le degenerazioni retiniche, ci sono diverse sperimentazioni nelle quali vengono analizzate varie opzioni terapeutiche, ma il cammino che la scienza deve percorrere è ancora molto lungo e costoso.
Il Laboratorio di Rigenerazione e Sviluppo Neurale del CIBIO si occupa dello studio di patologie retiniche, utilizzando modelli che riproducano le caratteristiche (genetiche e fenotipiche) della malattia umana. vediamociancora
Cerco un uovo amico
INSIEME contro il neuroblastoma e i tumori solidi pediatrici infantili.
Le donazioni raccolte attraverso la distribuzione di uova di cioccolato sosterranno la ricerca presso il Centro di Biologia Integrata di UniTrento. Un progetto che mira ad individuare il “tallone d’Achille” biologico del neuroblastoma e, attraverso l’impiego di attrezzature robotiche di ultima generazione, a trovare dei farmaci nuovi che possano colpirlo efficacemente.
I progetti finanziati
Realizzazione di protesi di mano
Mine antiuomo, amputazioni per incidenti lavorativi dovuti allo sfruttamento minorile o malformazioni di natura genetica rendono necessario un intervento esterno non sempre garantito dallo Stato. Attraverso una stampante 3d il gruppo di ricerca costruisce protesi di mano a basso costo destinate a bambini che hanno subìto amputazioni.
Disturbi dello Spettro Autistico
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è un disordine del neurosviluppo, caratterizzato da difficoltà comunicative e di interazione sociale e da interessi ristretti e ripetitivi.
Obiettivo del progetto è quello di mettere a punto strategie di intervento in contesti di interazione, intensivi e strutturati, che favoriscano l’interazione tra il bambino con ASD, i pari e l’adulto, al fine di migliorare notevolmente la qualità della vita dei soggetti con ASD e dei loro caregiver.
Cari amici,
anche l’Università di Trento comincia a fare fundraising, ciò che da decenni si fa nelle università migliori di tutto il mondo, soprattutto in quelle anglosassoni. È un modo per trovare finanziamenti. Ma è soprattutto un modo per far entrare i cittadini e le aziende del territorio all’interno della nostra comunità.
Tutti sapete quanto sia difficile trovare finanziamenti alla ricerca in Italia. L’intervento statale, da sempre sotto la media europea ha subìto una tremenda decrescita, grazie anche alla grave crisi economica che ha colpito il mondo intero negli ultimi anni Ciò nonostante il nostro ateneo ha mantenuto un eccellente livello sia nella ricerca che nella didattica e per continuare su questa strada abbiamo bisogno di coinvolgere la comunità. E’ un modo per creare una scienza “diffusa” una scienza fatta non solo dagli addetti ai lavori.
Ed è anche un modo per responsabilizzare l’università, che risponde di ciò che fa (o non fa) a chi contribuisce a farla vivere e crescere. Noi risponderemo periodicamente, pubblicamente, ai nostri finanziatori, spiegando loro come sono state impiegate le risorse, aggiornandoli sui risultati raggiunti, rendendo evidente in che modo questi risultati migliorano la vita della comunità.
Costruiamo il futuro insieme!
Grazie
Paolo Collini
Informazioni
fundraising [at] unitn.it