Logo INDIRE

 

Il Programma Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Sostiene i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione e della formazione per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa.

Erasmus+ 2021-2027 punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, investendo  in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali  e in progetti per lo sviluppo di competenze digitali di elevata qualità.

Il 24 novembre 2022 è stata pubblicata la Call for Proposals 2023 del Programma Erasmus+ unitamente alla nuova Programme Guide che contiene le linee guida relative alle varie azioni. 

application/pdfCall for Proposals 2023(PDF | 363 KB)

Si invitano i docenti interessati alla preparazione e presentazione di una candidatura Erasmus+ a contattare la Divisione Relazioni Internazionali (international [at] unitn.it) per supporto e indicazioni.

Le opportunità di finanziamento per il settore dell’istruzione superiore nell'ambito delle azioni previste dal programma sono:

Azione 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore: EU Member States e third countries associated to the programme - KA131-HED e third countries non associated to the programme - KA171-HED 23 febbraio 2023 alle 12.00 (CET)
Questa azione sostiene opportunità per studenti e tirocinanti, nonché per professori e personale degli istituti d'istruzione superiore, di intraprendere un'esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese.

Azione 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione - 22 marzo 2023 alle 12.00 (CET) 
L'obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è permettere alle organizzazioni di accrescere la qualità e la pertinenza delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti di partner, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale favorendo l'internazionalizzazione delle attività, scambiando e sviluppando nuove pratiche e nuovi metodi come pure condividendo e confrontando le idee.

Azione Erasmus Mundus - 16 febbraio 2023 alle 17.00 (CET)
Questa azione mira a promuovere l'eccellenza e l'internazionalizzazione a livello mondiale degli istituti d'istruzione superiore attraverso programmi di studio a livello di laurea magistrale impartiti e riconosciuti congiuntamente da istituti d'istruzione superiore stabiliti in Europa, e aperti agli istituti di altri paesi del mondo.

Alleanze per l’innovazione - 3 maggio 2023 alle 17.00 (CET)
Questa azione mira a promuovere la collaborazione strategica tra i principali attori dell'istruzione superiore e dell'istruzione e formazione professionale, delle imprese e della ricerca (il cosiddetto "triangolo della conoscenza") per favorire l'innovazione e la modernizzazione dei sistemi di istruzione e formazione affinché possano individuare e fornire il giusto bagaglio di abilità, conoscenze e competenze per soddisfare la futura domanda del mercato del lavoro in settori e campi strategici per la crescita sostenibile e la competitività dell'Europa.

Sviluppo di capacità nel settore dell'istruzione superiore - 16 febbraio 2023 alle 17.00 (CET)
L'azione sostiene progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell'istruzione superiore negli Stati membri dell'UE o nei paesi terzi associati al programma e i paesi terzi non associati al programma. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, la qualità, la modernizzazione e l'accessibilità dell'istruzione superiore nei paesi terzi non associati al programma come motore di uno sviluppo socioeconomico sostenibile.

Progetti lungimiranti - 15 marzo 2023 alle 17.00 (CET)
L'azione mira a promuovere l'innovazione, la creatività e la partecipazione, così come l'imprenditorialità sociale in vari campi dell'istruzione e della formazione. Essa incoraggerà le idee proiettate al futuro, basate sulle principali priorità europee e in grado di integrare i sistemi di istruzione e formazione contribuendo al loro miglioramento, nonché di apportare un considerevole effetto innovatore in termini di metodi e pratiche a tutti i tipi di apprendimento e contesti di partecipazione attiva per la coesione sociale dell'Europa.

 

Azioni Jean Monnet

Cattedre, Moduli, Network, Centri di Eccellenza - 14 febbraio 2023 alle 17:00 (CET)
Per maggiori informazioni sulla presentazione di progetti, visita la pagina UniTrento Jean Monnet

Link e documenti utili

application/pdfErasmus+ factsheet(PDF | 888 KB)
application/pdfCapacity building in the higher education(PDF | 419 KB)
application/pdfCapacity Building in Higher Education - Call 2023(PDF | 463 KB)
application/pdfErasmus Mundus Joint Master - Call 2023(PDF | 472 KB)
application/pdfErasmus Mundus Joint Master(PDF | 490 KB)
application/pdfErasmus Mundus Design Measures(PDF | 412 KB)
application/pdfInternational credit mobility(PDF | 374 KB)
application/pdfInternational Credit Mobility - Call 2023(PDF | 2 MB)
application/pdfVirtual exchanges(PDF | 466 KB)