Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - A.A. 2023/2024
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione al 39° ciclo (a.a. 2023/2024) del Corso di Dottorato in “Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica”.
Sono disponibili nell'Archivio bandi di dottorato i bandi di selezione degli scorsi anni.
Bando di selezione - 39° ciclo - A.A. 2023-2024
Decreto Rettorale n. 625 di data 20 luglio 2023, pubblicato su questa pagina web in data 20 luglio 2023.
Posti: 15 +1
Borse di studio: 14 +1 (di cui 12 +1 a tematica vincolata)
Assegni di ricerca per studi dottorali: 1 (a tematica vincolata)
Posti senza borsa in soprannumero (art. 7 del bando): 4
L’Anno Accademico inizia il 1° novembre 2023.
Durata del dottorato: 3 anni
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Come presentare domanda
Per partecipare al concorso è necessario compilare l'apposita Application online entro la scadenza.
Application online attiva dal 21 luglio 2023.
Scadenza domande: 4 settembre 2023 ore 16:00 (ora italiana)
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Dettaglio delle posizioni finanziate
Curriculum A: Ingegneria Civile e Ambientale
Curriculum B: Meccanica, Materiali, Chimica ed Energia
Curriculum C: Modellazione e Simulazione
Curriculum D: Architettura, Pianificazione e Paesaggio
Le borse, e i relativi posti, che si rendono disponibili dopo la pubblicazione del bando verranno evidenziati in grassetto (e preceduti da +)
Curriculum | Finanziatore | n. borse | Eventuale tematica vincolata |
---|---|---|---|
A |
Università di Trento |
2 |
per possibili proposte si veda il file allegato "Research subjects" |
A | Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | 1 |
A1 – Chaos and morphological predictions in fluvial and tidal systems |
A |
Borse finanziate dal MUR - Dipartimenti di Eccellenza Finanziamento stanziato dal MUR nell'ambito dell'intervento "Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 (Legge 232/2016)", Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, CUP n. E63C22003880001" |
1 |
A2 - Hybrid Machine Learning and Process-based modeling in environmental applications |
A |
Posti aggiuntivi supportati da borsa di studio a valere sul PNRR Missione 4, componente 2 iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (ECS00000043 – CUP E63C22001030007) |
1 | A3 - Water management and risk mitigation strategies to reduce the pollution associated to stormwater urban runoff by preserving the natural capital |
B | Università di Trento - Fondazione Bruno Kessler (FBK) | 1 | B1 - Development of high-performance MEMS inertial sensors |
B |
Borse finanziate dal MUR - Dipartimenti di Eccellenza Finanziamento stanziato dal MUR nell'ambito dell'intervento "Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 (Legge 232/2016)", Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, CUP n. E63C22003880001" |
1 | B2 - Metamaterials and metasurfaces for mechanical or space applications |
B |
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica nell’ambito del Progetto HORIZON EUROPE ERC 2022 COG S-FOAM, GA n°101086644 – CUP E63C23000510006 |
1 | B3 – Enhancing Self-Foldability and Shape-Morphing in Origami/Kirigami-Based Metamaterials |
C | Università di Trento e Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | 1 |
C1 - Innovative methods in Monitoring and Uncertainty Quantification of critical bridges |
C |
Posti aggiuntivi supportati da borsa di studio a valere sul PNRR Missione 4, componente 2 CN1 - National centre for HPC, SPOKE 7 (CN0000013 – CUP E63C22000970007) |
2
|
C2 – Innovative Wave-Manipulation Multiscale Metamaterial Design for the Smart Electromagnetic Environment C3 – Exploring instabilities and bifurcations for advanced metamaterials |
C |
Posti aggiuntivi supportati da borsa di studio a valere sul PNRR Missione 4, componente 2 CN1 - National centre for HPC, SPOKE 9 (CN0000013 – CUP E63C22000970007) |
1 | C4 – Innovative metamaterials and metastructures for risk reduction and fitness for service of special risk industrial plants |
C | ArcelorMittal Belval & Differdange | +1 |
C5 - Automatized choice of fire design of steel structure with new generation of fire models (pubblicata il 21/08/2023) |
D | Università di Trento | 1 | per possibili proposte si veda il file allegato "Research subjects" |
D |
Eurac Research Assegno di ricerca |
1 | D1 - Dynamic and multi-sensory variability in indoor environments to transform comfort-energy trade-offs into opportunities for more flexible and healthier buildings |
D | HEAD-Genuit-Stiftung | 1 |
D2 - Development of a “Noise Footprint” framework |
Per una descrizione delle tematiche delle borse a tematica vincolata e delle possibili tematiche delle borse libere vedere il file allegato "Research subjects".
Per i posti con borsa che si renderanno eventualmente disponibili dopo la pubblicazione del presente bando sarà possibile fare domanda selezionando "Altro" dall'elenco proposto nella Application online, e specificando nel progetto di ricerca il titolo della borsa aggiuntiva. Per coloro che al momento della pubblicazione delle eventuali borse aggiuntive avessero già chiuso la application online sarà aperta una apposita Application online integrativa.
Calendario prove ed esiti
Valutazione dei titoli: a partire dall'11 settembre 2023
Elenco candidati non ammessi per titolo non idoneo: pubblicato il 12 settembre 2023
Esiti finali: non disponibile
Termine per le iscrizioni:
Posti con borsa:
Posti senza borsa: non applicabile
Informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina web dedicata.
Opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per maggiori informazioni si veda la pagina web https://www.unitn.it/
Link utili
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2023.