Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - A.A. 2022/2023
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione al 38° ciclo (a.a. 2022/2023) del Corso di Dottorato in “Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica”.
Sono disponibili nell'Archivio bandi di dottorato i bandi di selezione degli scorsi anni.
Opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Nell'ambito del PNRR sono disponibili nuove posizioni supportate da borsa di studio per l'ammissione ai Corsi di Dottorato 38° ciclo.
Per maggiori informazioni si veda la pagina web https://www.unitn.it/
Bando di selezione - 38° ciclo - A.A. 2022-2023
Decreto Rettorale n. 645 di data 8 luglio 2022, pubblicato su questa pagina web in data 8 luglio 2022.
Posti: 15 + 1
Borse di studio: 15 + 1 (di cui 9 a tematica vincolata)
Posti senza borsa in soprannumero (art. 7 del bando): 4
L’Anno Accademico inizia il 1° novembre 2022.
Durata del dottorato: 3 anni
Sono inoltre ammessi eventuali studenti selezionati da apposite commissioni in quanto coinvolti in specifici programmi di mobilità internazionale cui partecipa l’Università degli Studi di Trento.
Come presentare domanda
Per partecipare al concorso è necessario compilare l'apposita Application online entro la scadenza.
Scadenza domande: 25 agosto 2022 ore 16:00 (ora italiana)
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Dettaglio delle posizioni finanziate
Curriculum A: Ingegneria Civile e Ambientale
Curriculum B: Meccanica, Materiali, Chimica ed Energia
Curriculum C: Modellazione e Simulazione
Curriculum D: Architettura, Pianificazione e Paesaggio
Le borse, e i relativi posti, che si rendono disponibili dopo la pubblicazione del bando verranno evidenziati in grassetto (e preceduti da +)
Curriculum | Finanziatore | n. borse | Eventuale tematica vincolata |
---|---|---|---|
A |
Università di Trento |
2 |
per possibili proposte si veda il file "Research subjects" |
A | Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | 3 |
A1 - Investigating the role of local and mesoscale circulations in the surface energy balance closure over mountain areas (progetto Euregio IPN 187 INTERFACE - CUP E65F21003390003) |
A | Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | 1 | A4 - Water Management of Hypereutrophic shallow lakes - aggiuntiva pubblicata il 24/08/2022 * |
B | Università di Trento | 1 | per possibili proposte si veda il file "Research subjects" |
C | Università di Trento | 2 | per possibili proposte si veda il file "Research subjects" |
C | Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | 4 | C1 - Cells mechanotropism and tumor growth C2 - Logic of Monitoring System Design C3 - Decision support system based on data fusion from satellite and terrestrial structural health monitoring C4 - Chaotic behaviour in Gravel Bed Rivers morphological models: analysis and implications for prediction skill of river trajectories |
D | Università di Trento | 2 | per possibili proposte si veda il file "Research subjects" |
D | Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | 1 | D1 - Furthering nature-based solutions and biodiversity values in spatial planning tools and practice (progetto BIOVALUE – CUP E63C22001420006) |
Per una descrizione delle tematiche delle borse a tematica vincolata e delle possibili tematiche delle borse libere vedere il file "Research subjects".
Per i posti con borsa che si renderanno eventualmente disponibili dopo la pubblicazione del presente bando sarà possibile fare domanda selezionando "Altro" dall'elenco proposto nella Application online, e specificando nel progetto di ricerca il titolo della borsa aggiuntiva. Per coloro che al momento della pubblicazione delle eventuali borse aggiuntive avessero già chiuso la application online sarà aperta una apposita Application online integrativa.
* L'application online integrativa sarà attiva a partire dal giorno 26/08/2022 al giorno 31/08/2022 alle ore 16:00. Si ricorda che possono concorrere per la borsa aggiuntiva solo coloro che avranno chiuso la domanda di partecipazione entro la scadenza (25 agosto ore 16:00).
Calendario prove ed esiti
Valutazione dei titoli: a partire dal 5 settembre 2022
Esiti finali: sono disponibili i risultati finali del concorso (pubblicati in data 26/09/2022).
Termine per le iscrizioni:
Posti con borsa: entro il 4 ottobre 2022.
Posti senza borsa: non applicabile
Informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili alla pagina web dedicata.
Link utili
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2022.