Corsi di Dottorato

Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta la selezione pubblica per l’ammissione ai Corsi di Dottorato del 39° ciclo (a.a. 2023/2024) offerti dalla Scuola in Scienze Sociali.
Le informazioni sono disponibili alle pagine web dei corsi di dottorato.

Organizzazione

Direttore: prof. Paolo Barbieri

Coordinatore del Corso di Dottorato in Economia e Finanza: prof. Luigi Mittone
Vice Coordinatore: prof. Francesco Ravazzolo (Libera Università di Bolzano)

Coordinatore del Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale:
prof. Giuseppe Alessandro Veltri
Vice Coordinatore: prof. Moris Triventi

Coordinatrice del Corso di Dottorato in Sustainability: Economics, Environment, Management and Society (SUSTEEMS): prof.ssa Roberta Raffelli
Vice Coordinatore: prof. Marco Ragazzi

Coordinatrice del Corso di Dottorato in Development Economics and Local System - DELOS (attivato fino all'a.a. 2019/2020): prof.ssa Gianna Claudia Giannelli (Università degli Studi di Firenze)
Vice Coordinatori: prof. Donato Romano (Università degli Studi di Firenze) e prof. Ermanno Celeste Tortia

Coordinatore del Corso di Dottorato in Economics and Management (attivato fino all'a.a. 2022/2023): prof. Flavio Bazzana
Vice Coordinatore: prof. Matteo Ploner

Obiettivi formativi della Scuola

La Scuola di Dottorato in Scienze Sociali è stata fondata dall’Università di Trento per promuovere e organizzare corsi di dottorato nel campo delle Scienze sociali.

Tra gli scopi della Scuola:

  • Offrire un’ampia formazione metodologica comune nell’ambito delle Scienze economiche e sociali, promuovendo l’adozione di nuovi metodi di ricerca che offrono un ampio spettro di applicazioni nelle Scienze sociali.
  • Dare spazio ad approcci multidisciplinari e di frontiera che necessitano di prospettive più ampie di quelle strettamente disciplinari negli studi su temi come il lavoro, lo sviluppo, la progettazione istituzionale e organizzativa e su temi economici e finanziari.
  • Offrire sia corsi di dottorato disciplinari, sia interdisciplinari.
  • Dare agli studenti la possibilità di vivere in un ambiente di ricerca vivace, interagendo con studiosi che presentano diverse prospettive di studio dell’economia e della società in un contesto di forte scambio internazionale.
  • Formare ricercatori con una solida competenza quantitativa e teorica capaci di analizzare i fenomeni economici e finanziari.
  • Contribuire al dibattito scientifico internazionale sui temi dell’economia e della finanza

In particolare le aree sulle quali si focalizzeranno i Corsi di Dottorato della Scuola riguarderanno:

  • Lo sviluppo economico ed istituzioni; le politiche monetarie e fiscali; le scelte economiche e transizione energetica; la gestione del rischio finanziario; le imprese e mercati internazionali; gli strumenti di investimento e ottimizzazione; la valutazione delle politiche pubbliche; economia del comportamento e decisioni economiche.
  • I temi della ricerca sociologica contemporanea, fra i quali l’analisi del mutamento sociale e demografico; stato e mercato: studi comparati; welfare e politiche sociali; studi delle diseguaglianze sociali (di classe, coorte, genere, sociologia dell’istruzione,) e della stratificazione sociale; sociologia economica, del mercato del lavoro e dell'organizzazione;  migration studies; sociologia politica (opinione pubblica, movimenti sociali); processi comunicativi e culturali.
  • Lo studio e l'implementazione, in un'ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale, di modelli di sviluppo economico, modelli e strumenti di  gestione delle risorse naturali, modelli e strumenti di gestione di imprese, istituzioni, organizzazioni ed enti profit e non-profit.

Lingua ufficiale dei Corsi di Dottorato: inglese; per il Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale è lingua ufficiale anche l’italiano

Durata dei Corsi di Dottorato

  • Economia and Finanza: 4 anni 
  • Sociologia e ricerca sociale: 4 anni 
  • Sustainability: Economics, Environment, Management and Society (SUSTEEMS) : 3 anni