Coordinatore: prof. Massimo Turatto
Vice-coordinatore: prof. Massimiliano Zampini
Durata: 4 anni
Obiettivi formativi
Il programma formativo sfrutta le competenze multi-disciplinari del corpo docente impegnato nel Dottorato e la disponibilità dei Laboratori del CIMeC e dei Dipartimenti proponenti (Fisica, Informatica e Telecomunicazioni, Scienze della Cognizione e della Formazione). Il Dottorato è caratterizzato da un’offerta formativa che consentirà ai dottorandi di acquisire competenze di alto livello nei settori specifici di ricerca fondamentale e applicata, favorendone lo sviluppo in ambiti innovativi e di frontiera che richiedono spesso conoscenze in aree diverse. Il programma formativo prevede anche iniziative seminariali che valorizzeranno le potenzialità educative di una modalità didattica definibile come “apprendistato”, in cui i dottorandi saranno chiamati a svolgere un ruolo attivo.
Tematiche di Ricerca
- Apprendimento/condizionamento
- Circuiti fotonici neuromorfici
- Cognizione animale
- Cognizione nell'invecchiamento fisiologico e patologico
- Cognizione numerica
- Comprensione delle azioni e delle intenzioni
- Controllo motorio e pianificazione dell’azione
- Linguaggio
- Malattie dello sviluppo del cervello
- Metodi e analisi di neuroimmagine
- Neuroscienze computazionali e cognitive
- Neurostimolazione
- Percezione ed attenzione
- Ragionamento e presa di decisione
- Rappresentazioni concettuali
- Riabilitazione cognitiva
- Sviluppo
Tutte le lezioni si svolgeranno in inglese fin dal primo anno.
Settori Scientifico disciplinari
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/02 Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
MED/26 Neurologia
FIS/07 Fisica Applicata
L-LIN/01 Glottologia e Linguistica
BIO/09 Fisiologia
M-FIL/05 Filosofia e Teoria dei Linguaggi
ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.