Anno accademico 2022-2023
L’impresa sociale è un soggetto privato e autonomo che svolge attività produttive secondo criteri imprenditoriali (continuità, sostenibilità, qualità), ma che persegue, a differenza delle imprese convenzionali, un’esplicita finalità sociale che si traduce nella produzione di benefici diretti a favore di un’intera comunità o di soggetti svantaggiati.
Le imprese sociali escludono la ricerca del massimo profitto come unico obiettivo dell’impresa, a favore di una giusta remunerazione dei fattori produttivi e di ricadute positive tra i fruitori dei beni o dei servizi prodotti.
NEWS - Borse di studio per gli stage maggiori informazioni nella sezione contributo di iscrizione e borse di studio o al link https://www.mastergis.eu/borse-di-studio.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master GIS è creare i nuovi “manager del sociale”: persone in grado di comprendere la complessità del contesto economico e sociale e di operare in esso coniugando efficacia ed efficienza imprenditoriale con benessere collettivo, e sostenibilità economica con integrazione sociale.
Il Master GIS fornisce la preparazione per i seguenti profili professionali:
- Dirigenti, manager, funzionari di imprese sociali, cooperative sociali, consorzi, fondazioni, ONLUS, associazioni di volontariato, RSA, associazioni nazionali di categoria, aziende nonprofit in generale;
- Responsabili o coordinatori di progetti per servizi alla persona erogati da imprese sociali, organizzazioni nonprofit o in concessione dalla pubblica amministrazione;
- Responsabili o funzionari di imprese private impegnate in attività di sostegno alla finanza etica, al commercio equo e solidale o all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
- Consulenti di organizzazioni private o pubbliche che operano per lo sviluppo delle imprese sociali e del settore nonprofit;
- Funzionari, consulenti o responsabili di politiche di sviluppo del welfare (piani sociali, convenzioni, esternalizzazione di servizi).
L’85% dei corsisti delle passate edizioni del master ha avuto l’opportunità di una prima collaborazione professionale coerente col profilo formato entro 12 mesi dal termine del master GIS; fra essi, il 50% con la stessa organizzazione che li ha ospitati durante il periodo di stage.
Destinatari e requisiti d'accesso
Il Master GIS è rivolto sia a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, sia a chi è in possesso di un titolo di laurea magistrale. Per le tematiche trattate durante il Master GIS si prefigurano come lauree congeniali quelle ottenute nelle discipline economiche, giuridiche o politico-sociali.
Tuttavia il Master GIS è in grado di offrire ottimi livelli di preparazione anche a coloro che sono in possesso di lauree umanistiche o di altro tipo, a condizione che tali candidati si rendano disponibili a colmare le proprie lacune nelle discipline citate partecipando ai Percorsi di azzeramento appositamente predisposti durante la parte teorica del Master.
Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master GIS coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale, magistrale, specialistica;
- Laurea vecchio ordinamento;
- Titolo estero, riconosciuto idoneo.
Sono ammessi alle selezioni del Master GIS anche i laureandi che riceveranno il titolo di laurea entro il 30 dicembre 2022. Se superano la selezione saranno iscritti al Master GIS “con riserva”, finché non otterranno il titolo di laurea.
Criteri di ammissione
Le domande di partecipazione al Master GIS devono essere presentate entro le ore 12.00 del 3 ottobre 2022 tramite compilazione di application on line
Apposita Commissione valuta le domande e ammette i candidati al colloquio selettivo, che si svolgerà nei giorni 10 - 11 ottobre presso il Dipartimento di Economia e Management (Trento, Via Inama n. 5). Ai candidati sarà assegnato un punteggio secondo i seguenti criteri:
- Valutazione titoli (massimo 40 punti)
- Curriculum vitae (massimo 30 punti)
- Colloquio (massimo 30 punti)
I candidati idonei che si classificano nelle prime 25 posizioni sono ammessi al Master GIS: saranno quindi invitati a confermare l’iscrizione versando la quota di iscrizione.
Ai candidati ammessi al Master saranno inviate quanto prima le informazioni utili per procedere alla conferma del posto.
Modalità di frequenza
Il Master GIS si articola in 6 mesi di didattica e 5 mesi di stage.
I 6 mesi di didattica (novembre 2022 - 30 aprile 2023) prevedono una serie di moduli, al termine di ciascuno dei quali è prevista una verifica dell’apprendimento. Il Master prevede circa 362 ore di lavoro in aula, comprensive di esercitazioni, testimonianze di imprenditori sociali, seminari di approfondimento, simulazioni, lavori di gruppo e costruzioni di casi studio.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, con continuità durante tutto l’arco della settimana (per un minimo di 2-3 ore fino a un massimo di 6-7 ore di docenza giornaliera).
Lo stage obbligatorio consiste in 5 mesi full-time (maggio 2023 – settembre 2023) presso imprese sociali o organizzazioni non profit.
Al termine del periodo di stage è richiesto ai corsisti di redigere il proprio “bilancio delle competenze professionali acquisite”, attraverso la stesura di una tesi conclusiva che da’ accesso alla consegna del diploma di Master di Primo Livello, con il riconoscimento di 60 crediti formativi.
Il Master GIS richiede la frequenza obbligatoria di tutte le attività didattiche previste e dello stage, per un minimo dell’80% del monte ore complessivo previsto.
Contributo di iscrizione e borse di studio
La quota di iscrizione è di 4.400,00 € (più 16,00 € di imposta di bollo). Il pagamento dovrà essere effettuato in due rate, la prima di euro 2.216,00 alla conferma del posto, la seconda di euro 2.200,00 entro il 31 gennaio 2023.
È prevista l'assegnazione di 1 borsa di studio di importo uguale alla metà del contributo di iscrizione che sarà assegnata al primo classificato nella graduatoria di merito scaturita dalla prova di selezione.
E’ inoltre prevista l’assegnazione di n. 3 Borse di studio, assegnate per merito e per dislocazione del tirocinio (entro/fuori dalla propria provincia di residenza) erogate durante il periodo di svolgimento del tirocinio. L’importo di queste borse di studio verrà definito dal Consiglio Direttivo del Master in base alle risorse disponibili.
NEWS - Borse di studio per gli stage
Per l’anno accademico 2022-2023 sono previste le nuove borse di studio a supporto degli stage erogate dalle imprese sociali ed enti del Terzo Settore che ospitano i tirocini.
Tutte le informazioni sono disponibili nel Comunicato stampa.
Riepilogo scadenze
- Domanda di ammissione online: entro il 03 ottobre 2022 ore 12.00
- Colloquio: 10 e 11 ottobre 2022
- Pubblicazione graduatoria di ammissione: entro il 14 ottobre 2022
- Iscrizione e pagamento I rata: entro il 24 ottobre 2022
- Inizio didattica del Master: 9 novembre 2022
Contatti
Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises
via Torre Verde, 7 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 282289
Fax +39 0461 282294
formazione [at] euricse.eu