Ricordiamo che vige l'obbligo di indossare sempre i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine).
Studente, docente o personale tecnico amministrativo che manifesta sintomi quali malessere, sensazione di febbre, tosse persistente, oppure sia in attesa di tampone o riceve conferma di positività (vale anche nel caso di persone conviventi) deve:
- rimanere al proprio domicilio
- contattare il proprio medico curante; in alternativa, chiamare il 112 e seguire le disposizioni impartite
- comunicare immediatamente il proprio stato di salute al Direttore di Dipartimento (o alla segreteria) di riferimento o al Responsabile di primo livello. È possibile scrivere anche al Referente Covid-19: referente.covid [at] unitn.it
DIDATTICA ED ESAMI
Lezioni
Per informazioni riguardanti la didattica dell'anno accademico 2020/21, vi invitiamo a fare riferimento ai singoli siti di Dipartimenti/Centri di Ateneo e alla sezione dedicata, sulla home page del portale Unitrento.
Esami di profitto
Gli appelli d'esame e le altre forme di verifica del profitto dei Dipartimenti e i Centri di Ateneo si svolgono a distanza, fatti salvi quelli che si svolgono nei laboratori. Nei confronti degli studenti con disabilità/DSA sono messe in campo tutte le misure necessarie per consentire lo svolgimento di appelli a distanza; laddove tali misure non permettano ai suddetti studenti di svolgere l’esame, gli stessi possono essere autorizzati a svolgere l’esame in una sede dell’ateneo, previo parere del Delegato del Rettore per il supporto alla disabilità (Decreto Rettorale, 6 novembre 2020).
Esami di laurea e dottorato
Gli esami di laurea e gli esami finali di dottorato si svolgono con modalità a distanza, utilizzando i mezzi di comunicazione telematici, garantendo la prescritta pubblicità della prova finale e adottando le idonee garanzie di imparzialità e correttezza. Non vi è obbligo di presenza in sede di alcun membro della Commissione (Decreto Rettorale, 6 novembre 2020).
TIROCINI
Tirocini
È possibile svolgere i tirocini curriculari e extracurriculari a distanza o con formula mista o in presenza, sulla base della disponibilità ed esigenze dell'ente ospitante e a seguito di condivisione del progetto formativo da parte del tutor/della tutor aziendale e universitario/a, sebbene sia preferibile utilizzare la modalità a distanza.
È possibile, inoltre, compatibilmente con la disponibilità e le esigenze dell'ente ospitante, riattivare in formula mista o in presenza un tirocinio sospeso o che si stava svolgendo in smart working, o in alternativa proseguire con le misure già adottate. Affinché il tirocinio possa essere attivato o riprendere in modalità mista o in presenza, l’ente ospitante dovrà assicurare di aver adottato un Protocollo di sicurezza per l’epidemia Covid-19. Per i dettagli si rinvia alle FAQ nel box download.
Nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto (zone rosse) i tirocini curriculare ed extracurriculare in essere o in corso di attivazione, le cui attività erano previste in presenza, sono sospesi o possono essere modificati con formula a distanza in accordo con l’ente ospitante.
Tenuto conto dei vincoli posti da altri Stati esteri possono essere riattivati in presenza o in modalità mista anche i tirocini all’estero. Affinché il tirocinio possa essere in modalità mista o in presenza, l’ente ospitante dovrà assicurare di aver adottato un Protocollo di sicurezza per l’epidemia Covid-19.
Qualora non sia possibile la prosecuzione o l'attivazione del tirocinio, la Direttrice o il Direttore della struttura accademica competente può adottare gli opportuni provvedimenti per individuare le attività sostitutive del tirocinio che garantiscano il perseguimento degli obiettivi formativi previsti e l'attribuzione dei relativi CFU.
È altresì possibile attivare o riattivare i tirocini in presenza all’interno dell’Università, previa autorizzazione della Responsabile o del Responsabile di struttura e sempre che la permanenza all’interno dei locali si limiti al tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’attività (Decreto Rettorale, 6 novembre 2020).
PROGRAMMI INTERNAZIONALI
Programmi internazionali
Le studentesse e gli studenti selezionati per programmi internazionali sono invitati a prendere visione delle disposizioni che li riguardano.
RICERCA
Attività di laboratorio e ricerca
Le attività di laboratorio potranno essere svolte a condizione che siano assicurate le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica. La permanenza all’interno dei locali dovrà limitarsi al tempo strettamente necessario allo svolgimento del lavoro.
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Ricevimento studenti e studentesse
Viene svolto solo in modalità telematica (Decreto Rettorale, 5 marzo 2020).
Servizi di front office
Sono svolti in modalità telematica (Decreto Rettorale, 5 marzo 2020).
BIBLIOTECHE E SALE DI LETTURA
Biblioteche e sale di lettura
Rimangono aperte la Biblioteca Universitaria Centrale (BUC), la Biblioteca di Scienze. la Biblioteca di Ingegneria e la Biblioteca di Scienze cognitive, ed i relativi servizi di prestito e di consultazione.
L'accesso alle biblioteche è contingentato e riservato a studenti e studentesse di UniTrento e all'utenza interna dell'Ateneo (Decreto Rettorale, 6 novembre 2020). Agli utenti è richiesto di seguire alcune indicazioni; prima di accedere sarà necessario:
- controllare la disponibilità di posti a sedere tramite UniTrentoApp;
- rispettare una serie di misure di sicurezza a tutela della salute propria e altrui (sanificare le mani, autocertificare la propria salute, tenere sempre la mascherina in tutti gli ambienti della biblioteca, quando si lascia libero il posto avvisare che va sanificato).
Orari di apertura
BUC: lun.-ven. ore 8.00-19.45 | Ufficio prestito interbibliotecario: 9.00-14.00
Biblioteca Ingegneria: lun.-ven. ore 8.00-19.45
Biblioteca Scienze: lun.-ven. ore 8.00-19.45
Sala studio Cavazzani: chiusa
Biblioteca Scienze cognitive: lun.-ven. ore 8.30-18.45
Gli studenti tesisti (laureandi e dottorandi) residenti fuori della provincia di Trento potranno chiedere l'invio dei volumi per posta ordinaria a domicilio.
Sono chiusi gli spazi studio dell'Ateneo.
EVENTI
Eventi
Sono sospesi o cancellati tutti gli eventi in presenza. È altresì possibile organizzare eventi in modalità telematica (Decreto Rettorale, 5 marzo 2020).
ATTIVITÀ SPORTIVE
Attività e strutture
Informazioni sui corsi e i centri sportivi sul sito UnitrentoSport.
PERSONALE DOCENTE E TECNICO AMMINISTRATIVO
Consigli di dipartimento e centro e Organi collegiali
Le riunioni di tutti gli organi collegiali si svolgono con modalità a distanza e non richiedono la presenza del Presidente e/o del Segretario presso la sede di riferimento (Decreto Rettorale, 6 novembre 2020).
Attività tecnico-amministrative
Si svolgeranno, tenuto conto delle nuove disposizioni in materia di lavoro concordate e già comunicate al personale interessato (Decreto Rettorale, 6 novembre 2020).
RISTORANTI E MENSE
Ristoranti e bar universitari
Dal 14 settembre riapriranno progressivamente le mense. È necessario prenotarsi attraverso https://opera4u.operaunitn.cloud/. Maggiori informazioni sul sito dell’Opera Universitaria.