Anno accademico 2022-2023
Il Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOM, promosso dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Sociologia e Ricerca Sociale, Psicologia e Scienze Cognitive, si inserisce nella cornice delle attività promosse da IML (International Migration Laboratory) – gruppo di ricerca attivo presso l’Ateneo trentino dal 2018 – e intende proporre a destinatari di diversa estrazione uno strumento di formazione interdisciplinare e di aggiornamento sul fenomeno migratorio, nella sua accezione più ampia.
I colloqui di selezione per il Master DIRPOM sono convocati per lunedì 17 ottobre 2022, ore 14.00, via Zoom. Per qualsiasi necessità, contattare emanuele.pastorino [at] unitn.it
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è quello di garantire a portatori di saperi differenti, giuristi e non giuristi, la possibilità di confrontarsi e intendersi sulla base di una comune padronanza dei temi affrontati nel percorso. La prospettiva del Master sarà quella di offrire, a chi intende affacciarsi alle professionalità legali, sociali e amministrative variamente correlate alla gestione del fenomeno migratorio, adeguate conoscenze e un efficace metodo di lavoro, trasmettendo la capacità di affrontare con la necessaria competenza trasversale i molteplici problemi posti dall’accoglienza e dall’accompagnamento delle persone migranti nelle diverse comunità territoriali.
Programma dei moduli
L’offerta didattica è stata selezionata in modo da rappresentare il percorso che la persona migrante segue nella realtà. In particolare, i moduli affronteranno i seguenti argomenti/ambiti:
Donata Borgonovo Re, Giuseppe Sciortino
Il modulo iniziale intensivo introduce gli strumenti giuridici presenti nelle diverse dimensioni istituzionali (internazionale, europea e nazionale), consentendo l'acquisizione di una conoscenza generale di contesto prodromica agli approfondimenti puntuali sui singoli temi che saranno oggetto dei moduli successivi.
Il modulo tratta dei fattori scatenanti le migrazioni. Verranno affrontate le rotte migratorie globali in un’ottica comparativa. Si discuteranno i ruoli degli attori governativi e non nella regolamentazione del movimento delle persone.
Giuseppe Sciortino, Elena Fasoli
Il modulo affronta la tematica dei canali d’ingresso dei migranti negli Stati di destinazione, prendendo in considerazione sia le migrazioni volontarie sia quelle forzate. Dopo avere esplorato i motivi politici e culturali che rendono il controllo della mobilità fondamentale (ma anche alquanto difficile) per gli Stati contemporanei, il tema sarà indagato sia dal punto di vista del diritto internazionale, sia dal punto di vista del diritto interno, con particolare riferimento alla normativa italiana.
Marco Bombardelli, Silvia Pellizzari, Serena Piovesan, Jeroen Andre Filip Vaes
Il modulo approfondirà i seguenti aspetti: 1) le situazioni nelle quali i migranti possono essere interessati da politiche di inserimento e la rilevanza assunta dai sistemi di accoglienza e inserimento dei richiedenti protezione internazionale; 2) il pregiudizio che colpisce i migranti anche prima del loro arrivo all'interno di una determinata comunità, aggravato dal modo in cui i media rappresentano il fenomeno; 3) il ruolo dei soggetti pubblici e privati coinvolti e le relazioni giuridiche tra questi instaurate.
Il modulo affronta il tema dei minori che si muovono senza la protezione di adulti, in particolare i minori stranieri richiedenti protezione internazionale. Si intende offrire un’analisi critica del fenomeno, sia dal punto di vista della disciplina vigente italiana ed europea, sia sul piano della comprensione di questa particolare esperienza di migrazione. Verranno considerate in chiave interdisciplinare le complessità di regolare il fenomeno e di organizzare interventi nei confronti di una categoria sensibile quale quella dei minori non accompagnati.
Francesca Decimo, Laura Baccaglini
Il modulo tratta del diritto all’unità familiare nel quadro della dinamica migratoria in Europa a partire dal secondo Dopoguerra. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi del ricongiungimento familiare e della regolazione transnazionale dei matrimoni e dei divorzi.
Gabriella di Paolo, Elisa Martini, Luca Pressaco
Il modulo tratta della criminalità "agita" e "subita" dei migranti. Dopo un inquadramento del fenomeno su base statistica, seguiranno approfondimenti sul migrante prima come autore e poi come vittima di reati e delle principali problematiche legate a tale status.
Antonio Cassatella, Giuseppe Sciortino
Il modulo analizza i procedimenti di espulsione sia dal punto di vista delle regole legali che sovraintendono all’esercizio delle potestà amministrative nei confronti degli stranieri che delle regolarità sociali che condizionano variamente l’effettività delle procedure, in rapporto alle caratteristiche socio-economiche dei destinatari della misura espulsiva. Le regole formali saranno esplicate nella prospettiva del diritto amministrativo sostanziale e processuale. Allo stesso tempo, si studierà come queste regole interagiscano con le strategie dei migranti e le caratteristiche socio-economiche del regime migratorio.
Davide Strazzari, Anna Simonati, Matteo Cosulich
Il modulo tratta dei diritti connessi alla permanenza degli stranieri nel territorio dello Stato. Il godimento dei diritti fondamentali spetta sempre più alla “persona” anziché al “cittadino”. Questa affermazione riguarda non solo le classiche libertà negative, ma anche i c.d. diritti sociali e, in una certa misura, anche i diritti politici. La rappresentanza e la partecipazione alla vita istituzionale dei vari gruppi di stranieri comportano una serie di problemi applicativi, che saranno espressamente considerati nell’ambito del modulo.
Il modulo vuole fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il tema della diversità e del pluralismo culturale nei contesti migratori ed in riferimento al tema della cittadinanza. Dopo aver delineato le linee generali del dibattito, con particolare attenzione alle discipline giuridiche e antropologiche, verranno analizzati e discussi diversi casi studio in tema di immigrazione e pratiche culturalmente motivate, religione e pluralismo religioso, pluralismo giuridico.
Destinatari e requisiti d'accesso
Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea triennale;
- laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o laurea vecchio ordinamento;
- Titolo estero, riconosciuto idoneo (Bachelor o Master degree)
Sono ammessi alle selezioni del Master anche i laureandi che conseguiranno il titolo di laurea entro la data di inizio della didattica prevista per il 7 novembre 2022. In caso di superamento della selezione, i laureandi, saranno ammessi al Master “con riserva” finché non otterranno il titolo di laurea.
Si fa presente che per la partecipazione ai Master di I livello è sufficiente la laurea triennale.
Criteri di ammissione
Le domande di partecipazione al Master DIRPOM devono essere presentate entro le ore 12.00 del 23 settembre 2022 esclusivamente tramite compilazione di application on line
Alla candidatura online andranno allegati in formato pdf:
- autocertificazione/certificato con l'indicazione degli esami universitari sostenuti;
- certificati linguistici (preferenziale lingua inglese B1)
- curriculum vitae et studiorum;
- lettera motivazionale (breve elaborato con cui il candidato argomenta la scelta effettuata max 250 parole).
La selezione consiste nella valutazione, da parte di un’apposita Commissione, della documentazione presentata e nello svolgimento di un colloquio orale.
La graduatoria d’ammissione sarà definita sulla base dei seguenti criteri: il colloquio sarà valutato fino a un max di 25 punti; il curriculum fino a un max di 60 punti; la lettera motivazionale fino a un max di 15 punti. Per risultare idonei all’ammissione è necessario ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 60/100.
I candidati idonei che si classificano nelle prime 25 posizioni sono ammessi al Master. Saranno contattati e invitati a confermare l'iscrizione entro le ore 12.00 del 28 ottobre 2022 e a pagare la prima rata.
Modalità di frequenza
Le attività formative si svolgeranno dal 7 novembre 2022 e saranno distribuite su un arco temporale di 12 mesi fino a ottobre 2023.
Le attività didattiche si terranno prevalentemente a Trento presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Il Master richiede la frequenza obbligatoria per un minimo del 70% delle ore di didattica frontale.
Nel rispetto delle misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19, le attività didattiche potranno svolgersi (parzialmente o interamente) online in modalità sincrona.
Contributo di iscrizione e borse di studio
La quota di iscrizione è di 3.500,00 € (più 16,00 € di imposta di bollo). Il pagamento dovrà essere effettuato in due rate, la prima di euro 2.016,00 alla conferma del posto, la seconda di euro 1.500,00 entro il 31 gennaio 2023.
È prevista l'assegnazione di n. 13 borse di studio che saranno assegnate con le seguenti modalità:
n. 9 borse del valore di € 1.500,00 cad., di cui 5 finanziate grazie al supporto del Comune di Rovereto, comportano l’esenzione dal pagamento della seconda rata e saranno assegnate dal Direttore ai candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio in fase di selezione,
n. 4 borse del valore di € 2.000,00 cad. (a sostegno del periodo di tirocinio) saranno assegnate dal Direttore ai corsisti più meritevoli, su loro richiesta ed entro la fine del periodo di didattica frontale, tenuto conto delle motivazioni e delle condizioni di svolgimento del tirocinio scelto.
Riepilogo scadenze
- Domanda di ammissione online: entro il 23 settembre 2022 ore 12.00
- Pubblicazione graduatoria di ammissione: entro il 21 ottobre 2022
- Conferma del posto e pagamento I rata: entro il 28 ottobre 2022 ore 12.00
- Inizio didattica del Master: 7 novembre 2022
Calendario didattico
Il calendario indica gli orari e le sedi delle lezioni. Durante il crash course verrà diffusa a studenti e studentesse una versione aggiornata recante i nominativi degli ospiti coinvolti nel Master.
Contatti
Per informazioni relative alla didattica e all’organizzazione del Master
dirpom.jus [at] unitn.it
Per informazioni di natura amministrativa
masters [at] unitn.it