PROGRAMMA CULTURALE 2018-2019
DATA | ORA | RELATORI E OSPITI | TITOLO DELL'EVENTO | LUOGO |
OTTOBRE 2018 | ||||
martedì 2 | 18:00 |
Violoncello: Barbara Bertoldi |
Concerto Inaugurale CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Sala Concerti, Associazione "I Minipolifonici" via Piave 5 |
mercoledì 3 | 18:00 |
Franco Ballardin, Maria Michela Coppola, Giolo Fele, Michele Flaim, Francesco Ghia, Jacopo Mazzonelli, Walter |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
giovedì 4 | 18:00 |
Arvo Pärt, Stabat Mater (1985) |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Auditorium, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
martedì 9 (posticipato al 30 ottobre) | 18:00 |
Musiche di Georges Aperghis, Donnacha Dennehy, Helmut Lachenmann, Salvatore Sciarrino |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? ANTIDOTO II "Il valore costruttivo dell'inudibile e del non-suono" |
Auditorium, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
giovedì 11 | 18:00 |
Renato Rizzi |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? Conferenza "Il nulla o l'indominabile? L'enigma della forma in architettura" |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
martedì 16 | 18:00 |
Musiche di Luciano Berio, György Kurtág, Giacinto Scelsi |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Auditorium, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
mercoledì 17 | 18:00 |
Massimo Priori, Marco Russo |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? Conferenza "Ipertrofie dello spazio in musica e architettura" |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
giovedì 18 | 18:00 |
Margherita Anselmi, Marcello Ghirardi |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
giovedì 18 | 18:00 |
Daria de Pretis |
Che cos'è e cosa fa la Corte Costituzionale |
Aula 003, Dipartimento di Lettere e Filosofia Via |
martedì 23 | 18:00 |
Musiche di Luciano Berio, Marco Uvietta |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Auditorium, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
mercoledì 24 | 18:00 |
Karlheinz Stockhausen, Tierkreis (1974-75) |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? |
Auditorium, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
mercoledì 24 | 20:00 |
APOLLO 13: Paola Venuti (psicologa) e Stefano Vitale (fisico) |
FISICITTA' |
Cinema Astra |
giovedì 25 | 18:00 |
Stefano Oss |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? Conferenza conclusiva "Horror sonitus: gioie e dolori di suoni e rumori secondo la scienza" |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
giovedì 25 |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? THIRD STREAM: REAL TIME COMPOSING workshop |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
||
venerdì 26 | 17:30 |
Guido Crainz |
L’altro Sessantotto: Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio
|
venerdì 26 | CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? THIRD STREAM: REAL TIME COMPOSING workshop |
Sala Musica, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
||
sabato 27 |
TrentinoJazz in collaborazione con il Centro di Alti Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trento |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? Concerto Finale |
Sala SOSAT | |
lunedì 30 | 18:00 |
Musiche di Georges Aperghis, Donnacha Dennehy, Helmut Lachenmann, Salvatore Sciarrino |
CHI HA PAURA DEL NOVECENTO? ANTIDOTO II "Il valore costruttivo dell'inudibile e del non-suono" |
Auditorium, Dipartimento di Lettere e Filosofia via T. Gar 14 |
NOVEMBRE 2018 | ||||
giovedì 29 | 18:00 |
Paolo Pombeni |
Il 68. RAGIONARE SU UN TORNANTE DELLA NOSTRA STORIA CINQUANT’ANNI DOPO | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
DICEMBRE 2018 | ||||
mercoledì 05 | 18:00 |
Cesare Salvi |
Principi costituzionali e diritto europeo (EU e Cedu); in particolare: il diritto di proprietà | Aula 001 – Palazzo P. Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) - via Tommaso Gar,14 - 38122 Trento |
giovedì 06 | 18:00 |
Cesare Salvi |
La proliferazione dei diritti e la giurisprudenza creativa | Aula 001 – Palazzo P. Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) - via Tommaso Gar,14 - 38122 Trento |
FEBBRAIO 2019 | ||||
martedì 19 | 18:00 |
Greta Perletti |
“As from a Dark and Troubled Sea”: The Problems of Memory in Victorian Culture |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
MARZO 2019 | ||||
martedì 05 | 18:00 |
Greta Perletti |
The Vanishing Self: Representations of Consumption in Nineteenth Century Literature and Medicine |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
mercoledì 20 | 18:00 |
Gaspare Nevola |
Dove vanno la democrazia e l’Europa? La sfida della politica “anti-sistema” |
Aula 001 – Palazzo P. Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) - via Tommaso Gar,14 - 38122 Trento |
giovedì 21 | 18:00 |
Marchetto Giuliano |
Il processo criminale tra Medioevo e prima Età Moderna | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
APRILE 2019 | ||||
mercoledì 10 | 18:00 |
Giovanni Poletti |
I Lodron, italiani a metà Note di storia su una famiglia nobile trentina |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
mercoledì 17 | 18:00 |
Augusto Visintin |
Musica e Matematica | Aula 001 – Palazzo P. Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) - via Tommaso Gar,14 - 38122 Trento |
MAGGIO 2019 | ||||
giovedì 16 | 18:00 |
Paolo Barbieri |
Il futuro del lavoro, fra precariato e robotizzazione | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
mercoledì 22 | 18:00 |
Nicolò Valentini |
Il teatro degli odori - Riflessioni filosofiche a partire dall'olfatto | Aula 001 – Palazzo P. Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) - via Tommaso Gar,14 - 38122 Trento |
giovedì 23 | 18:00 |
Luigi Bonatti |
Che cosa rende alcune nazioni o regioni più ricche di altre? | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
PROGRAMMA CULTURALE 2017-2018
Data |
Ora |
Relatori e ospiti |
Titolo dell’evento |
Luogo |
NOVEMBRE 2017 |
||||
mercoledì 8 venerdì 24 mercoledì 29 |
18:30 |
vari |
3 incontri ciclo "Archimede - L'arte di inventare" |
Sala Conferenza Muse |
DICEMBRE 2017 |
||||
mercoledì 6 |
18:30 | Flavio Blondeau: Allievo Collegio Bernardo Clesio, Studente Laurea Magistrale di Matematica | I Problemi del Millennio, ovvero come diventare ricchi con la Matematica. | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
FEBBRAIO 2018 |
||||
Martedì 20 |
20:30 |
Carlo Rovelli: Fisico teorico Paolo Collini: Rettore dell'Università di Trento Giorgio Vallortigara: professore |
SPAZIO AL TEMPO, TEMPO ALLO SPAZIO | Auditorium - Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia), via Tommaso Gar, 14 - Trento |
MARZO 2018 |
||||
mercoledì 14 |
17:30 |
Paolo Di Stefano: giornalista e Scrittore | MODI DI SCRIVERE | Aula 001 - Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) |
mercoledì 28 | 17:30 | Manlio Milani: è presidente dell'Associazione Casa della Memoria di Brescia. | Piazza Loggia, la strage ritrovata. Percorsi di memoria | Aula 001 - Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) |
APRILE 2018 |
||||
mercoledì 11 | 18:00 | Lorenzo Pavesi: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica di Trento | Light Fantastic! | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
mercoledì 18 | 17:30 | Mauro Politi: ex-consigliere giuridico della rappresentanza permanente dell'Italia presso l'ONU, ex-giudice della Corte Penale Internazionale, membro del Comitato Diritti Umani dell'ONU | Diritto internazionale, tutela dei diritti umani e lotta alla impunita' | Aula 001 - Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere e Filosofia) |
giovedì 19 | 18:00 | Diego Angelucci: professore associato del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento | Neanderthals like us | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
MAGGIO 2018 |
||||
giovedì 3 | 17:30 | Pamela Stephens: Vermont Law School (USA) | The Law of Forced Migration: Failure to Protect | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
lunedì 7 | 18:00 | Jeroen Vaes: professore associato, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento | L’effetto Lucifero: Il lato oscuro in tutti noi. | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
posticipata a lunedì 28 maggio |
17:45 | Stefano Oss: professore associato, Dipartimento di Fisica | La conquista dello spazio: dalla Terra alla Luna (e oltre) | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
posticipata a mercoledì 30 maggio |
18:00 | Roberto Iuppa: Ricercatore, Dipartimento di Fisica di Trento | Tema: lancio di un satellite in Cina (CSES) | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
giovedì 17 | 18:00 | Iacopo Carusotto: docente, Dipartimento di Fisica di Trento | I mille volti della luce: ondulatoria, corpuscolare e ... superfluida! | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
martedì 22 | 19:00 | Luca Crescenzi: professore ordinario, Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento | Che cosa fa e a che cosa serve le filologia | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
Lunedì 28 | 17:45 | Stefano Oss: professore associato, Dipartimento di Fisica | La conquista dello spazio: dalla Terra alla Luna (e oltre) | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
mercoledì 30 | 18:00 | Roberto Iuppa: Ricercatore, Dipartimento di Fisica di Trento | Tema: lancio di un satellite in Cina (CSES) | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
GIUGNO 2018 |
||||
sabato 2 |
18:30 | Enrico Giovannini: Università "Tor Vergata" Roma, portavoce ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) | Sostenibilità e innovazione tecnologica - gli allievi del Collegio "Bernardo Clesio" incontrano Enrico Giovannini | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
PROGRAMMA CULTURALE 2016-2017
L’edizione 2016/2017 del programma culturale sarà strutturato per favorire la contaminazione dei saperi e incentivare l’interscambio e la riflessione comune.
Di seguito le prime proposte disponibili:
Data |
Ora |
Relatori e ospiti |
Titolo dell’evento |
Luogo |
DICEMBRE 2016 |
||||
martedi 13 |
19.00 |
Bruno Pinchard: ordinario di filosofia del Rinascimento e dell’età classica all’università di Lione. | Marx a rovescio. Marx riletto senza pregiudizi |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
venerdì 18 |
18.00 |
Bruno Pinchard: ordinario di filosofia del Rinascimento e dell’età classica all’università di Lione. |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
|
martedì 20 |
18:30 |
Bruno Pinchard: ordinario di filosofia del Rinascimento e dell’età classica all’università di Lione. |
Incontro con gli Allievi sul tema "Francia oggi: una guerra culturale?" |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
MARZO 2017 |
||||
martedì 7 |
18:00 |
con due libere interpretazioni per voci e strumenti di Salvatore De Salvo e Roberto Gianotti Gruppo vocale Laurence Feininger Curatore: Marco Gozzi Interlocutore scientifico: Alessandro Palazzo |
PENSA MUSICALE |
Chiesa di S. Margherita, via Prepositura 35 |
giovedì 9 |
18:00 |
Maurizio Giangiulio: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia Delegato del Rettore per il Collegio di Merito Bernardo Clesio |
Ciclo "POTERE: IERI E OGGI”: Il potere debole dei Greci | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
martedì 14 |
18:00 |
Simone Vebber clavicembalo e fortepiano Curatore: Simone Vebber Interlocutore scientifico: Lorenzo Battisti |
PENSA MUSICALE PENSARE STRUMENTALE - J. S. BACH, C. Ph. E. BACH, HAYDN, LIGETI |
Sala della Fondazione CARITRO, via Calepina 1 |
mercoledì 22 |
17:15 |
Mauro Bersani: scrittore e responsabile dell’area classici presso la casa editrice Einaudi | L’Einaudi attraverso i suoi protagonisti Giulio Einaudi, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Giulio Bollati, Italo Calvino |
Aula 001 del Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14 |
mercoledì 22 |
20:30 |
Mauro Bersani: scrittore e responsabile dell’area classici presso la casa editrice Einaudi |
I Millenni Einaudi. Storia di una collana di classici |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
govedì 23 |
18:00 |
Roberto Trainini violoncello Curatore:Marco Russo Interlocutore scientifico: Augusto Visintin |
PENSA MUSICALE |
Sala concerti de “I Minipolifonici”, via Piave 5 |
martedì 28 | 18:00 | Jeroen Vaes: professore associato, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento | Immigrazione, pregiudizio e media | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
venerdì 31 |
17:30 |
Sergio Fabbrini : Professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Direttore della Scuola di governo alla Luiss Guido Carli di Roma. Ha diretto la Scuola di Studi Internazionali dell'Università degli Studi di Trento dal 2006-2009. |
Più piccola più unita: un’unione federale in un’Europa plurale |
Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
APRILE 2017 |
||||
giovedì 6 |
18:00 |
Roberto Trainini violoncello Curatore:Marco Russo Interlocutore scientifico: Augusto Visintin |
PENSA MUSICALE |
Sala Filarmonica, via Verdi 30 |
martedì 11 |
18:00 |
Elvira Migliario: professore ordinario di Storia Romana all'Università di Trento. | Ciclo "POTERE: IERI E OGGI”: Dall’imperium all’impero | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
MAGGIO 2017 |
||||
23 maggio |
18:00 |
Luciano Andreozzi: Professore associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento |
Teoria dei Giochi | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
giovedì 11 |
18:00 |
Valerio Terraroli: Professore Associato del Dipartimento Culture e Civiltà dell'Universita degli Studi di Verona | Arte nelle dittature. La costruzione di miti e consenso attraverso le arti e l'architettura | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
lunedì 15 |
17:45 |
Mario Piotti: Professore Associato del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell'Università degli Studi di Milano | Lingue e varietà di lingua nel cinema italiano del Novecento | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
giovedì 18 |
18:00 |
Flavio Blondeau: Allievo Collegio Bernardo Clesio, Studente Laurea Magistrale di Matematica | Infiniti matematici | Aula Seminari Collegio Bernardo Clesio |
PROGRAMMA CULTURALE 2015-2016
L’edizione 2015/2016 del programma culturale è strutturato per favorire la contaminazione dei saperi e incentivare l’interscambio e la riflessione comune.
Di particolare rilievo in questa edizione, sono gli incontri a carattere musicale in cui saranno esplorati gli aspetti scientifici della cultura musicale del ‘900.
Data |
Ora |
Relatori e ospiti |
Titolo dell’evento |
Luogo |
FEBBRAIO |
||||
martedì 2 | 18.00 | Innocenzo Cipolletta Presidente - Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Trento |
Un mondo più largo | Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - via Verdi 26 |
giovedì 18 | 18.00 | Flavio Deflorian Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingengneria Industriale |
Le vernici nella protezione e nell'arte: dalle grotte di Lascaux alle nanotecnologie | Aula studio CM |
lunedì 29 | 17.30 | Roberto Casati ilosofo italiano - Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all'Institut Nicod, Ecole Normale Supérieure di Parigi |
La Cognizione dell'ombra: come la storia dell'arte contribuisce alla decifrazione del codice percettivo | Aula 1 del Dipartimento di Lettere e Filosofia |
MARZO |
||||
martedì 1 | 18.00 |
Dario Di Vico |
Imprenditori cercasi |
Aula Kessler |
martedì 8 | 18.00 | Claudio Fontanari Professore associato presso il Dipartimento di Matematica |
Analisi e sintesi tra matematica e fisica | Aula studio CM |
giovedì 17 | 16.30 | Rodolfo Sacco giurista italiano - Docente di Antropologia Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza |
Le grandi epoche del diritto | Sala Conferenze - Dipartimento di Economia e Management |
lunedì 21 | 18.00 | Franco Dalfovo professore Ordinario presso Il Dipartimento di Fisica |
Il mondo di carta | Aula 1 del Dipartimento di Lettere e Filosofia |
APRILE |
||||
martedì 5 | 18:00 | Maurizio Giangiulio Professore Ordinario presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia Delegato del Rettore per il Collegio di Merito Bernardo Clesio Marco Uvietta Professore Aggregato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia |
Presentazione " Chi ha paura del Novecento" | Aula Stidio CM |
giovedì 7 | 17:30 | Alessandro Barbero Storico medioevista e scrittoreAula studio CMA |
L'Impero Ottomano: uno specchio rovesciato per l'Occidente cristiano | Aula Kessler Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - via Verdi 26 |
venerdì 8 | 19.15 |
Giovanni De Mauro |
Aperitivo con gli allievi del Collegio di Merito | Aula studio CM |
lunedì 11 | 18.00 | Luisa Antoniolli Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza |
Quo vadis Europa? Crisi e identità dell'Unione europea | Aula studio CM |
giovedì 14 | 18.00 | Massimo Pizzato Professore Associato presso Centro di Biologia Integrata - CIBIO |
Alla ricerca di una cura contro l'HIV | Aula studio CM |
mercoledì 20 | 18.00 |
Clavicembalo: Simone Vebber |
Concerto inaugurale "Chi ha paura del Novecento?" | Sala concerti dell’Associazione culturale “I Minipolifonici” via Piave, 5 |
martedì 26 | 18.00 | Giacomo Bartolucci Studente Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste |
Fisica e poesia | Aula studio CM |
giovedì 28 | 18.00 | Ciccione Lorenzo - Francesco Capozza Allievi del Collegio di Merito Bernardo Clesio |
Decisioni e scelte dal punto di vista delle scienze cognitive e dell'economia | Aula studio CM |
MAGGIO |
||||
mercoledì 4 | 18.00 |
Organista: Simone Vebber Preparazione all’ascolto |
Ciclo "Chi ha paura del Novecento?" - La manipolazione dello strumento musicale | Chiesa di S. Maria Maggiore |
venerdì 6 |
18:00 |
Andrea Lunardi |
Per aspera ad astra: terapia a bersaglio e medicina personalizzata, le nuove frontiere della ricerca biomedica. | Aula studio CM |
mercoledì 11 | 18.00 |
Quintetto di fiati dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Preparazione all’ascolto Marco Uvietta |
Ciclo " Chi ha paura del Novecento?" - Il timbro come fattore ritmico | Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia |
lunedì 16 | 18:00 | Alessandro Quattrone Professore Associato presso Centro di Biologia Integrata - CIBIO |
I codici della vita: nuovi paradigmi in biologia | Aula studio CM |
mercoledì 18 | 18.00 |
Francesco Canavese (in collaborazione con Tempo Reale, Firenze) Preparazione all’ascolto |
Ciclo " Chi ha paura del Novecento?" - Architetture sonore e tecnologia | Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia |
giovedì 26 | 18.00 |
Esecuzione del Quartetto Prometeo Preparazione all’ascolto |
Ciclo " Chi ha paura del Novecento?" - Vibrazione e sintonia | Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia |
PROGRAMMA CULTURALE 2014-2015
L’edizione 2014/2015 del programma culturale, strutturato per favorire la contaminazione dei saperi e incentivare l’interscambio e la riflessione comune, si articola in una serie di incontri tematici e due cicli di seminari (seconda edizione) e si avvale dell’importante contributo dei docenti dell’Ateneo.
Gli incontri, dedicati agli allievi Bernardo Clesio ma aperti all’intera comunità universitaria, si terranno, salvo diversa indicazione, in orario serale (18:00 – 20:00) presso la sede del Collegio di Merito, in via Santa Margherita, 13 a Trento.
I cicli
2° edizione ciclo "Il femminile tra sessualità e genere" |
||
Giovedì 12 marzo | Massimo Rizzante | Anna Maria Ortese: la creazione romanzesca come maternità |
Mercoledì 29 aprile | Giovanna Covi | Intersezionalità e differenze negli studi femministi, di genere e queer |
2° edizione ciclo "La pluralità della ragione" |
||
Mercoledì 18 marzo | Stefano Grimaldi | Alterità e evoluzione umana |
Mercoledì 22 aprile | Ermenegildo Bidese | L’origine del linguaggio |
Incontri tematici
Martedì 10 febbraio | Stefano Rossi | Come rendere desiderabile un prodotto: l’importanza degli aspetti estetico-percettivi nel product design |
Martedì 17 febbraio |
Stefano Oss | Dalla meccanica quantistica ai bit: quando la fisica ci fa vivere meglio |
Giovedì 19 febbraio | Andrea Caranti | Due serissimi giochi logici - Incontro dedicato ai nuovi allievi |
Lunedì 23 febbraio | Yuri Bozzi | Il cervello che impara: più importanti i geni o l’ambiente? |
Mercoledì 4 marzo | Enrico Zaninotto | Dov’è fatta una camicia? Come molte persone, senza conoscersi, possono ottenere un oggetto utile |
Lunedì 9 marzo | Marco Brunazzo | Quale Europa? L’Unione Europea e la crisi |
Lunedì 23 marzo | Jens Woelk | Le difficoltà con l’EU Member State-Building nei Balcani occidentali |
Martedì 24 marzo | Nicola Pugno | I supermateriali |
Martedì 31 marzo | Fulvio Cortese | Cambiare la Costituzione |
Giovedì 9 aprile | Marco Pertile | Guerra civile in Libia e sfruttamento delle risorse naturali |
Martedì 5 maggio | Giorgio Vallortigara | L’intelligenza degli animali |
Mercoledì 13 maggio | Luigi Bonatti | Comportamenti collettivi e deviazioni dalla razionalità: quali implicazioni per i sistemi economici e politici contemporanei? |
Mercoledì 20 maggio | Francesco Cecinato | La geotecnica e la geotermia al centro dell’ingegneria moderna |
Incontri proposti dagli allievi
Martedì 17 marzo | Massimo Campanini | Il radicalismo islamico e la modernità/post modernità |
Lunedì 13 aprile | Gustavo Corni | L'occupazione militare del 1917 |
Mercoledì 15 aprile | Massimo Giuliani | La teologia ebraica sulla Shoah |
Lunedì 27 aprile | Andrea Di Nicola | Il traffico di uomini |
Ospiti esterni richiesti dagli allievi
Lunedì 20 aprile | Ugo Morelli | Mente e paesaggio: una teoria della vivibilità |
Mercoledì 6 maggio | Filippomaria Pontani | La crociata impossibile |
PROGRAMMA CULTURALE 2013-2014
-
2 CICLI DI SEMINARI
-
14 INCONTRI TEMATICI
-
INCONTRI ORGANIZZATI CON LA COLLABORAZIONE DEGLI ALLIEVI
1° EDIZIONE CICLO "IL FEMMINILE TRA SESSUALITÀ E GENERE"
giovedì 13 febbraio |
Giovanna Covi |
Rappresentazioni, generi, sessualità |
giovedì 27 marzo |
Silvano Zucal |
La Filosofia delle donne. Nascita e rinascita nel pensiero di Hannah Arendt e Maria Zambrano |
CICLO DI CONFERENZE LA PLURALITÀ DELLA RAGIONE
mercoledì 5 marzo |
Renato Mazzolini |
Ragione e sentimento in Darwin |
giovedì 3 aprile |
Liliana Albertazzi |
Universalità e relatività linguistica |
martedì 29 aprile |
Francesco Ghia |
La razionalità in Max Weber |
INCONTRI TEMATICI A CURA DEI DOCENTI DELL’ATENEO DI TRENTO
martedì 21 gennaio |
Francesca Sartori |
Differenze e disuguaglianze di genere |
mercoledì 5 febbraio |
Marco Gozzi |
La musica al tempo di Dante |
martedì 11 febbraio |
Stefano Oss |
Quando la fisica ci porta sulla luna |
martedì 18 febbraio |
Stefano Rossi |
Come rendere desiderabile un prodotto: l'importanza degli aspetti estetico-percettivi nel product design |
mercoledì 26 febbraio |
Andrea Caranti |
Due serissimi giochi logici |
lunedì 3 marzo |
Jens Woelk |
L'allargamento UE nei Balcani |
martedì 11 marzo |
Marco Andreatta |
La matematica dello spazio |
giovedì 20 marzo |
Davide Bigoni |
Strutture soffici, resistenti e ultraresistenti [Outreach activity within the ERC adv grant 2013 "Instabilities"] |
lunedì 24 marzo |
Yuri Bozzi |
La cura delle malattie del cervello: una missione impossibile? |
martedì 1 aprile |
Matteo Borzaga |
Globalizzazione, crisi economica e diritti dei lavoratori |
lunedì 7 aprile |
Giorgio Vallortigara |
L'intelligenza degli animali |
giovedì 10 aprile |
Marco Pertile |
La relazione tra risorse naturali e conflitti armati |
martedì 15 aprile |
Umberto Martini |
Rockeconomy: l'economia della musica |
giovedì 8 maggio |
Cinzia Piciocchi |
Diritto e Scienza |
EVENTI PROPOSTI DAGLI ALLIEVI DEL COLLEGIO
CICLO PROBLEMATIZZARE L'ANTICO: LE GRANDI INDIVIDUALITÀ
organizzato con la collaborazione di Cecilia Cozzi, iscritta al corso di laurea in Studi storici e filologico-letterari
giovedì 13 marzo |
Giorgio Ieranò |
Perché Antigone aveva torto |
mercoledì 26 marzo |
Elvira Migliario |
Gaio Giulio Cesare fra mito e realtà storica |
giovedì 17 aprile |
Gabriella Moretti | Apuleio: un intellettuale di successo sul crinale fra più mondi |
E-SECURITY: LA SCIENZA A SUPPORTO DI FORZE DELL'ORDINE ED ENTI LOCALI NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA URBANA
incontro organizzato con la collaborazione di Edilio Canepa, iscritto al corso di Laurea in Economia e Management
martedì 27 maggio |
Giuseppe Espa con Serena Bressan e Andrea di Nicola |
E-Security: la scienza a supporto di forzedell'ordine ed enti locali nella gestione della sicurezza urbana |
PROGRAMMA CULTURALE 2012-2013
CONTRIBUTI DI RELATORI ESTERNI
15 febbraio Achille Varzi |
ore 17:00 |
Confini naturali, confini artificiali: usi e abusi di una distinzione |
19 febbraio Nadia Urbinati |
ore 17:00 |
Dispotismo: una categoria obsoleta?
|
CONTRIBUTI DI DOCENTI DELL’ATENEO DI TRENTO
6 marzo Jens Woelk |
ore 17:00 |
L'allargamento Ue nei Balcani. Perché pretendiamo da loro ciò che noi non riusciamo a realizzare? Seminario organizzato con la collaborazione degli Allievi del Collegio di Merito |
12 marzo Lucia Savadori |
ore 17:00 |
La psicologia del rischio: come la mente percepisce i pericoli e come riusciamo a comunicarli agli altri |
20 marzo Nicolao Bonini |
ore 17:00 |
Comunicazione e decisione economica: aspetti psicologici, giuridici ed economici |
9 aprile Massimiliano Zampini |
ore 17:00 |
La percezione del cibo: Un'esperienza multisensoriale |
11 aprile Elvira Migliario | ore 17:00 |
Il collasso di un sistema: aspetti della crisi della Repubblica romana Seminario organizzato con la collaborazione degli Allievi del Collegio di Merito |
17 aprile Nicola Pugno |
ore 17:00 |
Dalla Natura alla scienza dei materiali: studio sui nuovi super-materiali Seminario organizzato con la collaborazione degli Allievi del Collegio di Merito |
23 aprile Andrea Rossato
|
ore 17:00
|
L’analisi economica del diritto: metodo o ideologia?
|
7 maggio Francesco Pavani |
ore 17:00 |
Plasticità cerebrale: tra mito e realtà |
INCONTRI GESTITI DAGLI ALLIEVI DEL COLLEGIO
14 maggio Angelo Matteo Radaelli e Vincenzo Ciliberti |
ore 21:00 |
invito all’opera - Nabucco: non solo Va' pensiero introduzione storico-letteraria e analisi del testo del celeberrimo coro, seguite da ascolti mirati |
a.a. 2011/2012
Evento autonomo proposto da studente
01/03 | Economia di Comunione: principi teorici ed esperienze di vita |
a.a. 2010/2011
Sede:
Via S.Margherita, 13 - Trento
Segreteria Amministrativa:
Ufficio Servizi allo Studio
Via Verdi, 6 - Trento
Tel. 0461 282345
E-mail: collegioclesio [at] unitn.it
Portineria:
Orario: dalle 6.30 alle 23.30
Tel. 0461 283000 (prenotazione campo sportivo) - 334 2171398