Linee guida per la ripresa delle attività didattiche e lavorative
Modalità di accesso
Al momento non sono previste restrizioni in termini di accesso ai locali dell'Università.
Pertanto, l’accesso alle aule, alle attività laboratoriali ed agli ambienti di lavoro è libero; la capienza delle strutture didattiche è al 100%.
Gli unici vincoli riguardano le seguenti condizioni di salute:
- Positività accertata alla COVID19, tramite tampone.
- Presenza di febbre con un valore superiore ai 37,5 °C
In questi casi l’accesso non è consentito.
In caso di sintomi di lieve entità (raffreddore, tosse) comunque senza febbre e particolari difficoltà respiratorie, l’accesso e la permanenza in aula, laboratorio ed agli ambienti di lavoro sono consentiti, con la raccomandazione di indossare una mascherina di tipo FFP2, personale.
La raccomandazione di indossare una mascherina FFP2, fornita in tal caso dall’Ateneo, vale anche per tutti i dipendenti che presentino condizioni di salute tali da esporli a un rischio di contrarre forme gravi di malattia, come riconosciuto dal proprio medico di medicina generale o dal medico competente di Ateneo.
Dispositivi di protezione FFP2 sono inoltre a disposizione per i dipendenti che ne facciano richiesta nel caso di attività di front office in assenza di schermi protettivi, quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro o nel caso di attività in ambienti chiusi particolarmente affollati. Tali dispositivi continuano ad esser previsti per le attività in ambito medico-sanitario e assimilabili.
Precauzioni igieniche
Oltre all’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, è sempre raccomandato di:
- Evitare il più possibile situazioni di assembramento;
- Igienizzare frequentemente le mani, utilizzando i distributori di soluzione o gel appositi;
- Praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
Gestione di un caso positivo
In caso di insorgenza di febbre o difficoltà respiratoria, la persona colpita deve ritornare al proprio domicilio ed informare il proprio medico di medicina generale per le procedure del caso.
In caso di positività alla malattia COVID19, va avvisato il responsabile di struttura o il docente di riferimento; inoltre, deve essere avvisato anche il referente COVID di Ateneo per il monitoraggio dei contagi (che rimane ancora attivo).
La persona positiva rimane in isolamento sino a scomparsa dei sintomi, rispettando le indicazioni di cui alla Circolare del Ministero della Salute del 31 agosto u.s., che prevede:
- 5 giorni di isolamento per gli asintomatici, o per i sintomatici che risultino privi di sintomi da almeno 2 giorni, dopo esito negativo di un test, antigenico o molecolare;
- 14 giorni di isolamento dal primo test positivo, se permangono sintomi, indipendentemente dall’esito del test.
Contatti stretti
Rimane in vigore quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute nr. 19680 del 30/03/2022. A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
DIDATTICA ED ESAMI
Lezioni
Le lezioni si terranno in presenza.
È raccomandato l’uso della mascherina quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro o nel caso di ambienti chiusi particolarmente affollati.
Esami di profitto
Le strutture accademiche svolgeranno gli esami di profitto in presenza.
È raccomandato l’uso della mascherina quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro o nel caso di ambienti chiusi particolarmente affollati.
Appelli di laurea ed esami finali di dottorato
Le sedute di laurea magistrale, le prove finali delle lauree triennali e gli esami finali di dottorato si svolgono in presenza.
È raccomandato l’uso della mascherina quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro o nel caso di ambienti chiusi particolarmente affollati.
TIROCINI
Tirocini
È possibile svolgere i tirocini curriculari e extracurriculari in presenza, a distanza o con formula mista, sulla base della disponibilità ed esigenze dell'ente ospitante e a seguito di condivisione del progetto formativo da parte del tutor/della tutor aziendale e universitario/a.
PROGRAMMI INTERNAZIONALI
Programmi internazionali
Le studentesse e gli studenti selezionati per programmi internazionali sono invitati a prendere visione delle disposizioni che li riguardano.
Per gli ospiti internazionali di UniTrento consultare la pagina COVID Related Measures.
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Ricevimento studenti e studentesse
Viene svolto in presenza o in modalità telematica.
Servizi di front office
Vengono svolti in modalità telematica o, ove necessario, in presenza su appuntamento.
EVENTI
Eventi
È ammesso lo svolgimento in presenza di eventi (convegni, seminari e simili) all’interno delle sedi dell’Università.
È raccomandato l’uso della mascherina quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro o nel caso di ambienti chiusi particolarmente affollati.
ATTIVITÀ SPORTIVE
Attività e strutture
Informazioni sui corsi e i centri sportivi sul sito UnitrentoSport.
PERSONALE DOCENTE E TECNICO AMMINISTRATIVO
Consigli di dipartimento e centro e Organi collegiali
I Consigli di dipartimento/centro e le riunioni degli organi collegiali avvengono in presenza.
È raccomandato l’uso della mascherina quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro o nel caso di ambienti chiusi particolarmente affollati.
Attività tecnico-amministrative
Si svolgeranno, tenuto conto delle nuove disposizioni in materia di lavoro concordate e comunicate al personale.
RISTORANTI E MENSE
Ristoranti e bar universitari
Informazioni sul sito dell’Opera Universitaria