In questa pagina potrete trovare tutte le informazioni relative ai progetti di ricerca in cui è coinvolto il Centro di Studi Interdisciplinari di Genere.
Progetti in corso
Progetto Strategico di Ateneo - CSG
Il progetto mira a consolidare l'attività interdisciplinare e interdipartimentale del CSG e a supportare le strutture centrali nella realizzazione degli obiettivi strategici di Ateneo legati all’inclusione e al rispetto delle differenze di genere e indicati nel Piano di Azioni Positive 2017-19. Il progetto propone le seguenti azioni: la realizzazione di un bilancio di genere, come richiesto dalla CRUI; il supporto nell’attivazione di un Master sulla gestione delle diversità e di un insegnamento sugli studi di genere trasversale ai corsi di studio; l’organizzazione di una Summer School in Studi di Genere e di altri eventi su questioni di interesse pubblico in una prospettiva di genere e di valorizzazione delle diversità.
Progetto DEE
Il progetto DEE, DEE - Diversity, Equality and Inclusion in pre – primary education and care: a gender perspective, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, ha visto il coinvolgimento del Centro Studi Interdisciplinari di Genere all’interno di un percorso di studi e di ricerca rivolto alla sensibilizzazione delle tematiche inerenti al genere e alle diversità nei contesti educativi dell’infanzia.
Partnership: Provincia Autonoma di Trento (coordinatore e capofila del progetto), all’ente di ricerca VMG (The Institute for Masculinity Studies and Gender Research) di Graz (Austria), Save the Children di Styria (Austria) e all’associazione ARCI (Alliance for Regional and Civic Initiatives) con sede a Sofia (Bulgaria).
Durata: da dicembre 2017 a maggio 2020
Obiettivi
- lo sviluppo e la sperimentazione di un corso di formazione alle tematiche delle diversità e del genere rivolto ad educatrici ed educatori e professionisti pedagogici dei servizi educativi dell’infanzia (scuola dell’infanzia e nido);
- la costruzione di strumenti e materiali didattici capaci di mettere in discussione stereotipi e discriminazioni di genere nella pratica educativa e nella relazione educativa tra bimbi/e, educatori/trici e famiglie;
- la promozione di percorsi in grado di coinvolgere le famiglie e i genitori di bambini e bambine rispetto alle stesse tematiche;
- infine, la proposta di linee guida e strumenti per le istituzioni coinvolte nei processi di contrasto alla violenza di genere e sulle donne e di contrasto alle discriminazioni all’interno dei percorsi educativi della prima infanzia.
Output
I materiali del progetto DEE sono scaricabili dalle pagine del sito dedicato.
Si segnala in particolare il manuale “All in one” handbook, disponibile anche in italiano, rivolto tutti e tutte coloro che vogliano incrementare il proprio bagaglio di conoscenze professionali in relazione all’educazione al genere e alle diversità. All’interno del manuale vengono descritti strumenti e percorsi di lavoro mirati alla sensibilizzazione e promozione dell’equità di genere all’interno delle scuole di tutto il territorio europeo.
Progetto di Ricerca FemMe
Femminismi e memoria Movimento femminista e rivendicazioni sindacali delle donne in Trentino (1965-1985) Bando per giovani ricercatori della Fondazione Caritro in partnership con l’Università degli Studi di Trento (DSRS) e con la Fondazione Museo Storico del Trentino; in collaborazione con l’Associazione “Osservatorio di Cara Città”. La ricerca si propone di realizzare una ricostruzione delle più significative realtà del movimento femminista e delle rivendicazioni sindacali femminili in Trentino nel periodo indicativo 1965-1985 (ricercatrice Elisa Bellé).
Progetto DEE
Il progetto si colloca all’interno del Programma Europeo Erasmus+ ed è coordinato dalla Provincia Autonoma di Trento. Obiettivo generale del progetto è quello di contrastare fin dall’età prescolare gli stereotipo e aumentare la consapevolezza sulle tematiche delle pari opportunità. Il progetto ha come obiettivi specifici la messa a punto e sperimentazione di un modello di formazione per insegnanti ed educatori/trici della fascia 0-6 anni, la sensibilizzazione delle famiglie rispetto all’educazione di genere e la definizione di linee guida per i decisori politici.
Durata: 2018-2020
Progetto GEA
Il progetto si basa su un approccio mixed-methods e prevede l’utilizzo di diversi strumenti di ricerca: analisi secondaria di dati statistici, interviste semi-strutturate con testimoni privilegiati, interviste in profondità con ricercatori e ricercatrici nelle prime fasi di carriera e a livello più avanzato.
Durata: 2019-2021 Partners: Università di Torino (coordinamento), Università di Trento, Università di Catania, Università di Sassari.
Master GeDIE
Il principale obiettivo formativo del Master è formare figure professionali competenti nel campo del diversity management, dell’equità e dell’inclusione, che potranno operare in differenti contesti di lavoro (pubblici e privati), in enti, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, centri di formazione e orientamento professionale.
Sono previste 173 ore di lezioni in aula (improntate alla didattica partecipativa e collaborativa), 200 ore di project work e 250 ore di tirocinio. I corsisti e le corsiste saranno affiancati da un o una tutor, al fine di garantire un collegamento costante tra aula e docenti.
Sede amministrativa Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive (Rovereto); sede delle attività didattiche presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (Trento).
Durata: 31 gennaio 2020- dicembre 2020
Progetti svolti
- Thinking Smart Doing Gender: ripensare il Trentino in un'ottica di genere
- Genere, corpo e influenza dei media: ricerca-azione nella provincia di Trento
- DI.RE - DIfferenze REtributive, DIfferenze da eliminaRE
- Girls Power
- Equal Gelso - Genere, Lavoro e Segregazione Occupazionale
- Orientamento in ottica di genere
- Ricerca-Azione: pari opportunità in UniTn
- GARCIA Project