Il Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è composto da professori ordinari o associati e da ricercatori universitari dell'Università di Trento, da ricercatori degli Enti che collaborano con il Corso di Dottorato e da due rappresentanti degli allievi eletti ogni due anni.
Il Collegio dei docenti è composto da:
Azzini Stefano | P.A. | FIS/01 | Università di Trento | |
Baldi Giacomo | P.A. | FIS/03 | Università di Trento | |
Battiston Roberto | P.O. | FIS/01 | Università di Trento | |
Bettotti Paolo | P.A. | FIS/01 | Università di Trento | |
Brusa Roberto | P.O. | FIS/01 | Università di Trento | |
Calandra Buonaura Matteo | P.O. | FIS/03 | Università di Trento | |
iacopo.carusotto [at] unitn.it (Carusotto Iacopo) | Primo ricercatore | FIS/03 | CNR-INO | |
riccardo.checchetto [at] unitn.it (Checchetto Riccardo) | P.A. | FIS/01 | Università di Trento | |
alessandro.chiasera [at] unitn.it (Chiasera Alessandro) | Ricercatore | FIS/03 | CNR-IFN | |
pierluigi.cudazzo [at] unitn.it (Cudazzo Pier Luigi) |
|
FIS/03 | ||
dapor [at] ectstar.eu (Dapor Maurizio) | Ricercatore | FBK - ECT* | ||
Dalfovo Franco | P.O. | FIS/03 | Università di Trento | |
Ferrari Gabriele | P.A. | FIS/03 | Università di Trento | |
claudio.gioia [at] unitn.it (Gioia Claudio) | Ricercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L. 240/10) | CHIM/06 | Università di Trento | |
stefano.giorgini [at] unitn.it (Giorgini Stefano) | P.A. | FIS/03 | Università di Trento | |
Hauke Philipp-Jurgen | P.A. | FIS/03 | Università di Trento | |
Iuppa Roberto | P.A. | FIS/01 | Università di Trento | |
Lattanzi Gianluca | P.O. | FIS/07 | Università di Trento | |
La Tessa Chiara | P.A. | FIS/07 | Università di Trento | |
luca.martini.1 [at] unitn.it (Martini Luca Matteo) | Ricercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L. 240/10) | FIS/01 | Università di Trento | |
Miotello Antonio | P.O. | FIS/01 | Università di Trento | |
francesco.nozzoli [at] tifpa.infn.it (Nozzoli Francesco) | Ricercatore | INFN-TIFPA | ||
Onorato Pasquale | P.A. | FIS/08 | Università di Trento | |
Orlandi Michele | P.A. | CHIM/03 | Università di Trento | |
Oss Stefano | P.O. | FIS/08 | Università di Trento | |
Pavesi Lorenzo | P.O. | FIS/01 | Università di Trento | |
Pederiva Francesco | P.O. | FIS/03 | Università di Trento | |
Perego Albino | P.A. | FIS/02 | Università di Trento | |
Perreca Antonio | P.A. | FIS/01 | Università di Trento | |
Potestio Raffaello | P.A. | FIS/03 | Università di Trento | |
Prodi Giovanni Andrea | P.O. | FIS/01 | Università di Trento | |
pucker [at] fbk.eu (Pucker Georg) | Primo ricercatore | FIS/01 | FBK | |
recati [at] science.unitn.it (Recati Alessio) | Ricercatore | FIS/03 | CNR-INO | |
leonardo.ricci [at] unitn.it (Ricci Leonardo) | P.A. | FIS/07 | Università di Trento | |
Rinaldi Massimiliano | P.A. | FIS/02 | Università di Trento | |
a.roggero [at] unitn.it (Roggero Alessandro) | Ricercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L. 240/10) | FIS/04 | Università di Trento | |
emanuele.scifoni [at] tifpa.infn.it (Scifoni Emanuele) | Primo ricercatore | FIS/07 | INFN-TIFPA | |
Tommasino Francesco | Ricercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L. 240/10) | FIS/07 | Università di Trento | |
Tosi Paolo | P.A. | FIS/01 | Università di Trento | |
sunny.vagnozzi [at] unitn.it (Vagnozzi Sunny) |
|
FIS/02 | Università di Trento | |
marco.zanatta [at] unitn.it (Zanatta Marco) | P.A. | FIS/03 | Università di Trento | |
Furci Matteo | Dottorando | Università di Trento | ||
Mele Margherita | Dottoranda | Università di Trento |
Funzioni del collegio
Il Collegio dei Docenti è composto da professori ordinari o associati e da ricercatori universitari dell'Università di Trento, da ricercatori degli Enti che collaborano con il Corso di Dottorato e da due rappresentanti degli allievi eletti ogni due anni.
Il Collegio dei Docenti, tra l’altro:
- organizza i corsi e le altre attività del Corso di Dottorato e ne definisce gli indirizzi specialistici;
- segue i progressi della ricerca di ogni dottorando al fine di assicurare a ciascuno l'acquisizione della metodologia della ricerca scientifica;
- approva il programma didattico dei dottorandi all'inizio di ogni anno accademico, stabilendo tempi e modalità per la presentazione e la verifica di eventuali elaborati intermedi;
- individua un tutore, interno o esterno al Collegio dei Docenti, per ciascun dottorando;
- autorizza i dottorandi a recarsi all'estero per periodi di formazione superiore ai sei mesi;
- può autorizzare il dottorando a svolgere attività didattica, sussidiaria ed integrativa e attività di ricerca extracurriculare;
- approva, al termine dell’anno accademico, l’ammissione o meno dei dottorandi all'anno di corso successivo;
- approva l'ammissione dei dottorandi alla procedura di valutazione/ ammissione all'esame finale esprimendo un giudizio sulle attività svolte da ciascun dottorando
- nomina i valutatori esterni preposti al referaggio della tesi di dottorato di ciascun allievo
- propone la Commissione per l'esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.