docente
|
area tematica
|
area di interesse
|
Lorenzo AVANZI
|
|
-
Dipendenza da lavoro (workaholism e overcommitment) e loro impatto sulla salute
-
Identificazione organizzativa: effetti positivi e negativi sul comportamento lavorativo e sul benessere del lavoratore
-
Gestione delle risorse umane
|
Nicolao BONINI
|
|
-
Presa di decisione: aspetti comportamentali e biologici
-
Scelta in assenza e presenza di rischio e di incertezza
-
Valutazione dei beni ambientali-culturali e delle relative politiche pubbliche
|
Luisa CANAL
|
|
|
Marco CHIERICI
|
|
-
Soluzioni bioinformatiche per l’analisi di dati biologici ad alta dimensionalità
-
Programmazione scientifica con R e Python
-
Metodi di analisi statistica
-
Metodi di machine learning e deep learning applicati alla biologia computazionale
|
Roberto CUBELLI
|
|
-
Linguaggio orale e scritto
-
Elaborazione del genere grammaticale
-
Dislessia e disgrafia
-
Negligenza spaziale unilaterale
-
Memoria e amnesia
|
Simona DE FALCO
|
|
-
Genitorialità e sviluppo psicologico del bambino in condizioni di rischio
-
Sviluppo socioaffettivo e attaccamento nei bambini con disturbi dello sviluppo
-
Aspetti comportamentali e neurobiologici della "sensitive responsiveness" agli stimoli infantili
|
Sara DELLANTONIO
|
-
Filosofia della psicologica e delle scienze cognitive
-
Filosofia della mente e del linguaggio
-
Filosofia applicata e sperimentale
|
-
Concetti e significati
-
Percezione interna
-
Emozioni
-
Concetti astratti
|
Gianluca ESPOSITO
|
-
Basi biologiche ed Influenze ambientali del Comportamento parentale
-
Cognizione sociale e Relazioni intergruppo
-
Psicologia dello Sviluppo tipico e atipico
|
-
Neuroscienze Sociali e neuroimaging
-
Interazioni Gene x Ambiente
-
Correlati Psicofisiologici dell'Interazione Sociale (fNIRS, fMRI, EEG,ECG)
|
Chiara FINOCCHIARO
|
|
|
Franco FRACCAROLI
|
|
-
Benessere organizzativo e qualità della vita lavorativa
-
Lavoratore anziano e transizione alla pensione
-
Inserimento al lavoro e difficoltà occupazionali
|
Laura FRANCHIN
|
|
|
Silvia GABRIELLI
|
|
-
Progettazione e valutazione di interfacce multimediali e di sistemi di interazione persona-macchina
-
Progettazione e valutazione di sistemi socio-tecnici e di sistemi di supporto alle decisioni in ambito sanitario
|
Patrizia GHISLANDI
|
-
Media, eLearning e Comunità di apprendimento nei Processi educativi
-
Metodologia della Ricerca qualitativa in Educazione
|
|
Alessandro GRECUCCI
|
|
-
Basi cerebrali delle emozioni e della regolazione emozionale (fMRI, EEG, tDCS)
-
Processamento delle emozioni in pazienti con lesioni cerebrali
-
Psicopatologia sperimentale (basi cognitive, affettive e cerebrali dei disturbi psicologici)
|
Konstantinos HADJICHRISTIDIS
|
|
-
Giudizio e decisione (giudizio probabilistico, giudizio morale)
-
Inferenza induttiva; categorizzazione
|
Remo JOB
|
|
-
Accesso lessicale, semantica lessicale, analisi frasale
-
Bilinguismo e acquisizione della L2
-
Dislessia, afasia, disturbi della conoscenza
|
Luigi LOMBARDI
|
|
-
Modelli formali per lo studio dei processi cognitivi
-
Statistica bayesiana
-
Modelli psicometrici della menzogna
-
Modelli di misurazione dei processi cognitivi
|
Claudio MULATTI
|
|
-
Relational Frame Theory
-
Trasferimento di funzioni (es. emozioni) tra stimoli
-
Shaping e modificazione del comportamento
-
Nudge
-
Precision teaching
-
Lettura e dislessia
-
Processi di controllo
-
Concetti, credenze e creatività
-
Metodi di studio
-
Tic e disturbi ripetitivi del comportamento
|
Maria Paola PALADINO
|
|
-
L’interazione tra rappresentazione multisensoriale del corpo e processi di cognizione sociale (possibili applicazioni, rappresentazione dello spazio peripersonale, enfacement, etc.)
-
Cause e conseguenze della deumanizzazione
-
Esclusione sociale e processi di regolazione emozionale a scuola e nelle migrazioni.
-
Il ruolo dei role models nell'identificazione professionale e nelle transizioni di carriera
-
Categorizzazione sociale, stereotipi e pregiudizio
|
Michele SCALTRITTI
|
|
-
Interazioni neurofisiologiche tra elaborazione linguistica e motoria
-
Riconoscimento di parole e identificazione di lettere
-
Indici neurofisiologici di monitoraggio e accesso semantico
-
Accesso semantico e lessicale in produzione orale e scritta
|
Luca SURIAN
|
|
-
Sviluppo cognitivo
-
Teoria della mente
-
Disturbi dello sviluppo
-
Giudizio socio-morale
-
Pragmatica
-
Bilinguismo
|
Barbara TRECCANI
|
-
Attenzione e funzioni esecutive
-
Ergonomia cognitiva e interazione con sistemi intelligenti
-
Tecniche di analisi e Modifica del Comportamento
|
-
Selezione della risposta: processi di attivazione ed inibizione, compatibilità stimolo-risposta, effetti sequenziali
-
Attenzione spaziale
-
Rappresentazione delle grandezze
-
Neuropsicologia cognitiva
-
Human factors
-
Joint action
-
Elaborazione implicita e coscienza
-
Contingency learning e impatto di schemi di rinforzo sul comportamento, relational frame theory
|
Jeroen VAES
|
|
|
Paola VENUTI
|
-
Basi biologiche ed Influenze ambientali del Comportamento parentale
-
Psicologia dello Sviluppo tipico e atipico
-
Processi di Inclusione nei Contesti educativi
-
Qualità delle Didattiche e dei Processi formativi
|
|
Michela VIGNOLI
|
|
-
Stress e benessere nelle organizzazioni
-
Ruolo dell’età nei contesti lavorativi
-
Psicologia dell'orientamento
-
Efficacia della formazione e degli interventi organizzativi
|
Massimo ZANCANARO
|
|
-
Interazione persona-macchina
-
Progettazione e valutazione sistemi socio-tecnici, metodologie quantitative e qualitative per la valutazione di artefatti tecnologici
|