SuXr, da leggersi “super”, è l’acronimo di “Studenti Universitari/e per i/le Rifugiati/e”.

Il progetto SuXr (Studenti Universitari/e per i/le Rifugiati/e), avviato nell’a.a. 2015/2016 e giunto alla sua settima edizione, offre un’occasione di sensibilizzazione sul tema delle migrazioni forzate e di comprensione partecipata del fenomeno, avvicinando la comunità studentesca al settore del volontariato (learning by doing).

L'iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio progetto di Ateneo finalizzato all’inserimento nel percorso di studi accademici di studenti richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale che, con il programma FUTURA - Formazione Universitaria per Rifugiati/e e Richiedenti Asilo, è giunto al suo sesto anno di attività.

Il Progetto SuXr è aperto a tutti gli studenti iscritti e le studentesse iscritte all’Università di Trento.

La coordinatrice scientifica del progetto SuXr è la Professoressa Donata Borgonovo Re (donata.borgonovo [at] unitn.it, suxr [at] unitn.it).

Attività

Il Progetto prevede un ciclo di incontri di approfondimento e formazione. Ad essi segue l’attività di volontariato, da svolgere presso una o più associazioni o altre realtà presenti sul territorio provinciale e, nei limiti delle disponibilità offerte dagli enti coinvolti, anche nazionale (ATAS Onlus, ARAS, Centro Astalli Trento, Centro per la Pace, l'Ecologia e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, La Foresta, Libera La Parola, Mediterranea Saving Humans, ecc). 

Tra le possibili attività si segnalano:

  • lezioni di informatica di base;
  • accompagnamento sul territorio;
  • conversazione e insegnamento della lingua italiana e tandem linguistici;
  • assistenza para-legale;
  • supporto nell’orientamento al lavoro;
  • sensibilizzazione nelle scuole;
  • organizzazione di iniziative culturali.

La settima edizione del Progetto SuXr ha previsto un ciclo di eventi che si è svolto dal 4 marzo al 6 maggio 2022, dalle 15.00 alle 17.30 di ogni venerdì (escluso il 15 aprile) in modalità online (Zoom). 

Il percorso si è articolato in 8 incontri formativi online della durata di 2 ore e mezza ciascuno; il 6 maggio si è tenuto un incontro conclusivo dedicato alla presentazione delle associazioni e delle realtà coinvolte.

La prima parte di ogni incontro è stata dedicata all’approfondimento teorico in prospettiva interdisciplinare, mentre la seconda parte delle lezioni ha consentito di affrontare i medesimi temi con un taglio esperienziale, attraverso le testimonianze delle operatrici e degli operatori delle diverse associazioni coinvolte che lavorano quotidianamente con le persone richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale. 

Il programma dettagliato della settima edizione è consultabile alla pagina dedicata.

application/pdfFAQ(PDF | 205 KB)

Riconoscimento crediti formativi 

La partecipazione al Progetto prevede la possibilità di un riconoscimento di 3 CFU per gli studenti e le studentesse impegnati e impegnate nel ciclo di incontri formativi (partecipazione ad almeno 5 incontri formativi degli 8 previsti; l’incontro del 6 maggio 2022 non rientra tra gli incontri conteggiati al fine dell'ottenimento dei crediti) e nella consecutiva attività di volontariato (almeno 75 ore).

I crediti sono attualmente riconosciuti con le modalità stabilite autonomamente da parte dei Dipartimenti e dei Centri di riferimento. I crediti possono essere riconosciuti come crediti di tirocinio, come curriculari (a scelta libera) oppure come sovrannumerari.

Per ulteriori informazioni in merito al riconoscimento dei crediti nell’ambito del proprio corso di laurea si invita a contattare direttamente l’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti del Dipartimento/Centro/Scuola di afferenza.

Dati di partecipazione alla 6^ edizione (2020/2021)

La sesta edizione di SuXr ha visto una grande partecipazione da parte degli/delle studenti.
Al percorso formativo, svoltosi dal 5 febbraio al 26 marzo 2021, hanno partecipato 338 persone, di cui 207 hanno frequentato almeno 5 incontri su 8, avendo così diritto al rilascio dell’attestato di partecipazione.
54 studenti hanno svolto 75 (o più) ore di volontariato ottenendo il riconoscimento di 3 CFU.

Dipartimento/Facoltà/Scuola di afferenza degli/lle studenti volontari/e

  • Psicologia e Scienze Cognitive: 2
  • Sociologia e Ricerca Sociale: 26
  • Giurisprudenza: 25
  • SSI Studi Internazionali: 1

Esperienze di volontariato degli e delle studenti

Studente: Sara Caretti
Dipartimento/Centro/Scuola: Sociologia e Ricerca Sociale
Attività di volontariato: lezioni di lingua italiana
Realtà ospitante: Libera La Parola in collaborazione con ATAS Onlus
Periodo: dal 10/09/2021 al 26/11/2021

“Di tutte le persone incontrate in questi venerdì una in particolare mi è rimasta impressa […]. Mi chiedeva spesso di spiegargli quale fosse il modo più appropriato per esprimere emozioni, quali fossero le espressioni giuste con cui rivolgersi agli altri, quale fosse il significato profondo – e in qualche modo anche emotivo - con cui si usano le parole della nostra lingua. […] Mi era indirettamente chiesto, forse per la prima volta nella mia vita, di interrogarmi sinceramente sul significato profondo delle parole […]. […] attraverso uno sguardo diverso e nuovo ho avuto modo di osservare […] il reale significato […] di quanto ciò che diciamo, spesso anche con troppa leggerezza, abbia un peso e un significato che dovremmo sempre cercare di non dimenticare.”

Studente: Pamela Dassi
Dipartimento/Centro/Scuola: Facoltà di Giurisprudenza    
Attività di volontariato: conversazioni domenicali, organizzazione di eventi e raccolta fondi
Realtà ospitante: Mediterranea Saving Humans
Periodo: dal 02/05/2021 al 03/11/2021
“Ho acquisito competenze relative all’operato di un’associazione nell’ambito delle migrazioni sul territorio, capacità di poter informare sul tema con maggiore consapevolezza, maggiori informazioni e conoscenze e mi ha dato modo di capire che l’interazione fra persone, popoli e culture potrebbe essere davvero la chiave per la nostra società se solo la paura di ciò che è diverso e sconosciuto non prevalesse”.

Studente: Dennis Buonfiglio
Dipartimento/Centro/Scuola: Psicologia e Scienze Cognitive
Attività di volontariato: accompagnamento alla ricerca lavoro, supporto nello studio della patente e della lingua inglese, tutoraggio 
Realtà ospitante: Associazione ARAS
Periodo: dal 04/10/2021 al 27/01/2022

 “[…] Ho potuto mettere alla prova le più svariate conoscenze accumulate negli anni, ponendole al servizio dei corsisti che ho accompagnato; […] consiglio a tutti gli studenti di prendere parte al progetto SuXr come parte integrante del percorso di tirocinio perché si riesce ad uscire dal mondo accademico toccando con mano l’impatto che si può avere sulle altre persone mentre si creano legami fantastici”.

Attività e progetti conclusi

  • Corsi di alfabetizzazione informatica
  • Progetto CusCus
  • Prove tecniche di umanità (marzo 2019)
  • Collaborazioni con Aquila Basket (2016-2018)
  • L'italiano e le altre lingue dei rifugiati: seminario linguistico per corso di LM (a.a. 2016/2017)
  • Wikipedia4Refugees (2017)
  • Mostra: "Migranti, la sfida dell'incontro" (17 - 28 ottobre 2016)
application/pdfDescrizione attività e progetti conclusi(PDF | 244 KB)

Link utili