A partire dall’anno accademico 2023-24 l’Università di Trento aderisce al progetto UNICORE (UNI-versity CO-rridors for RE-fugees) con 1 borsa di studio per un/a rifugiato/a residente in Kenya, Niger, Nigeria, South Africa, Uganda, Zambia or Zimbabwe. Il Progetto è promosso dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e ha l’obiettivo di offrire a giovani rifugiati/e la possibilità di avere il visto per motivi di studio in Italia, dal momento che spesso non hanno la possibilità di continuare gli studi nella nazione ospitante.

I benefici offerti allo/a studente in arrivo sono molteplici, e possono comprendere tanto l’esonero dalle tasse universitarie, una borsa mensile, orientamento e tutoraggio accademico quanto alloggio, abbonamento di libera circolazione provinciale e assistenza legale. I suddetti benefici sono erogati grazie anche alla collaborazione con partner locali e nazionali, in particolare Centro Astalli Trento e Caritas.

Altre informazioni sul Progetto UNICORE 5.0.

I potenziali studenti possono fare richiesta per una delle seguenti lauree magistrali:

Beneficiari

Il bando per l’anno accademico 2023-24 è indirizzato ai/lle candidate che:

  1. Sono residenti in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe e hanno avuto il riconoscimento dello status di rifugiato in collaborazione con UNHCR;
  2. Hanno conseguito un titolo di studio valido per l’ammissione al corso di laurea magistrale prescelto;
  3. La media dei voti relativa al titolo di studio posseduto deve essere equivalente o superiore a 3.0 GPA convertita usando la formula ministeriale disponibile nel documento PDF "Tabella di conversione dei titoli stranieri" disponibile qui di seguito.
  4. Il titolo di studio deve essere stato conseguito non prima del 2017,
  5. Essere in possesso dei requisiti specifici del corso di laurea di secondo livello prescelto, come da Bando;
  6. Non essere mai stato/a iscritta/o precedentemente ad un corso di laurea presso l’Università di Trento o in qualsiasi altro partner dell’iniziativa UNICORE;
  7. Conoscenza della lingua inglese (B2).
application/pdfTabella di conversione dei titoli stranieri(PDF | 204 KB)

L’ammissione verrà effettuata attraverso un percorso di selezione.

Bando UNICORE 5.0

Le candidature per il bando di selezione per il bando UNICORE 5.0 (University Corridors for Refugees) per l'anno accademico 2023-2024 sono chiuse.

Di seguito il bando, in versione inglese e italiana: 

application/pdfBando UNICORE 5.0(PDF | 355 KB)
application/pdfCall for Applications UNICORE 5.0(PDF | 665 KB)

Esiti Fase I

Gli esiti della valutazione titoli sono disponibile in questa sezione.

application/pdfFase 1(PDF | 175 KB)

Colloqui di selezione

Il giorno e gli orari dei colloqui di ciascun candidato ammesso alla Fase 2 sono disponibili nel seguente documento: 

Esiti Fase II e graduatoria finale

Gli esiti della Fase II e la graduatoria finale sono disponibili in questa sezione

application/pdfEsiti Fase II e graduatoria finale(PDF | 172 KB)

Per ulteriori informazioni contattare: refugees [at] unitn.it