Home > FIRS
FIRS - Formazione Insegnanti e Rapporti con la Scuola

Il FIRS è l’Organismo di raccordo di Ateneo che attraverso i propri organi collegiali (Comitato Direttivo e Consiglio Didattico-Scientifico) coordina, a livello interdipartimentale, l’attivazione e la gestione delle iniziative dell’Ateneo nell’ambito della Formazione Iniziale Abilitante degli insegnanti (ad esempio i corsi di TFA - Tirocinio Formativo Attivo e i PAS - Percorsi Abilitanti Speciali - Percorso 24cfu). Tali iniziative vengono realizzate in attuazione della normativa ministeriale, tenuto conto delle istanze avanzate dalle Istituzioni del territorio e in particolare dalla Provincia Autonoma di Trento.

Il FIRS promuove e coordina inoltre iniziative di formazione in servizio e di aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e svolge attività di ricerca sui processi di apprendimento e di insegnamento e sulle metodologie didattiche, anche al fine di promuovere la formazione alla didattica universitaria.

In particolare, nell’esercizio delle competenze sopraindicate, il FIRS:

  1. coordina dal punto di vista scientifico e didattico le iniziative di formazione iniziale degli insegnanti di ogni ordine e grado, svolgendo l’attività istruttoria per il Senato Accademico e per la Consulta dei Direttori delle Strutture accademiche e, quando necessario, si relaziona con l’Ufficio Scolastico della Provincia di Trento, con quello della Provincia di Bolzano e con altri organismi ed enti pubblici per le sinergie previste dalla normativa vigente nonché per ulteriori forme di collaborazione funzionali all’organizzazione delle iniziative di formazione;
  2. elabora e monitora il quadro delle iniziative in tema di formazione in servizio degli insegnanti, proposte dalle Strutture accademiche dell’Ateneo, al fine di ottimizzare le sinergie e la visibilità delle iniziative;
  3. gestisce i rapporti con la Scuola promuovendo, in sinergia con il delegato del Rettore per l’Orientamento, le iniziative che favoriscono il raccordo Scuola-Università;
  4. si relaziona con le strutture gestionali dell’Ateneo per gli aspetti organizzativi e gestionali connessi alle iniziative di cui ai commi precedenti. Il supporto amministrativo-gestionale al FIRS viene garantito in particolare dalla Direzione Didattica e Servizi agli Studenti, all’interno della quale è individuato l’Ufficio Formazione Insegnanti, cui competono le funzioni specifiche in materia;
  5. promuove e coordina la ricerca sull’apprendimento-insegnamento scolastico e sulla formazione permanente e ricorrente degli insegnanti, sulle metodologie didattiche innovative, sulla didattica universitaria. In tale contesto il FIRS, relazionandosi con altri Enti e Istituzioni presenti sul territorio, in particolare IPRASE, può proporre alle Strutture accademiche lo svolgimento di conferenze, convegni e seminari e ogni altra iniziativa che ritiene utili per perseguire le finalità di cui sopra.

Comitato direttivo

  • Alberto Montresor  – Coordinatore  del FIRS
  • Stefano Oss – Componente delegato dai Direttori dei Dipartimenti di Matematica e di Fisica
  • Federica Ricci Garotti – Componente delegata dal Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Anna Serbati – Componente e delegata del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Comitato didattico-scientifico

Il Consiglio Didattico-Scientifico del FIRS, presieduto dal Coordinatore dell’Organismo di raccordo, è composto dai Direttori delle Strutture accademiche, o loro delegati, e dai membri del Comitato Direttivo.

  • Luisa Antoniolli – delegata dal Direttore della SSI - Scuola di Studi Internazionali
  • Alessandra Bisio – delegata dal Direttore del Dipartimento del CIBIO - Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata
  • Stefania Bracci – delegata dal Direttore del CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
  • Simona Casarosa – delegata dal Direttore del CISMed - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche
  • Francesco Dal Corso – delegato dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
  • Silvano Delladio – delegato dalla Direttrice del Dipartimento di Matematica
  • Diego Giuliani – delegato dal Direttore del Dipartimento di Economia e Management
  • Cinzia Menapace – delegata dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale
  • Stefano Oss – delegato dal Direttore del Dipartimento di Fisica
  • Marco Patrignani – delegato dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
  • Ilaria Pertot – delegata dal Direttore del C3A - Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente
  • Federica Ricci Garotti – delegata dal Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Giuseppe Sciortino – Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
  • Anna Serbati – delegata dal Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
  • Serena Tomasi – delegata dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza