DESCRIZIONE INIZIATIVA
Il Corso di perfezionamento “LEADERSHIP PER UNA SCUOLA INCLUSIVA” è articolato in un duplice percorso, uno dedicato agli insegnanti con funzioni di sistema all’interno delle istituzioni scolastiche e uno riservato ai dirigenti scolastici, in cui sono previsti momenti formativi volti all’acquisizione e condivisione di strumenti e prospettive innovative sulle tematiche della ‘scuola inclusiva’ dedicati a ciascun percorso, e momenti formativi comuni per la condivisione di, e il confronto su, tematiche produttivamente affrontate integrando prospettive e visioni professionali complementari.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’esigenza di una formazione integrata per insegnanti e dirigenti nasce principalmente dalla necessità di promuovere una scuola inclusiva che si evolva sempre di più dalla prima idea di integrazione, nella quale l’obiettivo era integrare gli alunni con bisogni educativi speciali nella classe, e si orienti verso la creazione di un ambiente, un contesto, una comunità di apprendimento che sappiano valorizzare le capacità e le specificità di tutti gli alunni. Il Corso intende proporre un approccio didattico e organizzativo aperto, flessibile, plurale nei modi e negli strumenti che dia la possibilità a tutti i discenti di raggiungere il massimo potenziale di apprendimento e di partecipazione.
Per questo il Corso di perfezionamento intende promuovere una formazione che si sviluppi toccando diversi ambiti disciplinari, aspetti trasversali e differenti livelli di azione: dalla scuola come organizzazione alla classe come ambiente sociale e contesto di apprendimento, dalla didattica (quale insieme delle scelte metodologico/didattiche che siano coerenti con le finalità educative dell’istituzione) al territorio del quale fa parte la scuola.
CFU e POSTI A NUMERO PROGRAMMATO
Il Corso di perfezionamento prevede l’acquisizione rispettivamente di 48 CFU per il Percorso rivolto agli insegnanti e di 25 CFU per il Percorso rivolto ai dirigenti scolastici.
Il Corso è a numero programmato e i posti disponibili per i due percorsi sono i seguenti:
- percorso per insegnanti n. 30 posti
- percorso per dirigenti scolastici n. 20 posti
Informazioni di dettaglio relative alle modalità e tempistiche di ammissione al Corso sono riportate sulla pagina web AMMISSIONE.
ARTICOLAZIONE ATTIVITA’ DEL CORSO
Le attività didattiche, in forma di lezione, conferenza, attività seminariale e di laboratorio avranno luogo indicativamente nel periodo da fine gennaio 2022 a febbraio 2023 presso le strutture dell’Ateneo, con cadenza ogni due settimane, prevalentemente nelle giornate di venerdì pomeriggio e di sabato. Potranno altresì essere previsti momenti di formazione intensivi. Informazioni di dettaglio relative all’offerta didattica e al calendario delle lezioni saranno pubblicate sulla pagina web OFFERTA DIDATTICA.