Il processo di redazione del piano
L’Ateneo di Trento si pone obiettivi di miglioramento e di sviluppo e li sintetizza in un Piano Strategico pluriennale, così come previsto dal proprio Statuto.
Il Piano Strategico è quindi il documento che esplicita le linee strategiche per il prossimo quinquennio definendo le linee di indirizzo di Ateneo e gli obiettivi strategici che orienteranno le scelte operative delle strutture accademiche e gestionali.
È il risultato di un processo di redazione collettivo e partecipato, il frutto di un percorso di pianificazione strategica che ha coinvolto e coinvolgerà l’intera comunità universitaria.
Dalla consultazione partecipata all'approvazione del piano strategico
Maggio - giugno 2016
Inizio consultazione partecipata.
Brainstorming congiunto fra Senato accademico e Consulta dei Direttori di Dipartimento/Centro. Analisi delle criticità del precedente Piano Strategico e dei risultati già raggiunti dall’Ateneo. Discussione sulle prospettive di miglioramento nel medio e lungo periodo. Individuazione degli snodi strategici da affrontare
Luglio 2016
Definizione dei criteri generali e delle linee di indirizzo.
Il Consiglio di Amministrazione formalizza i criteri generali e delinea i vincoli finanziari del nuovo Piano Strategico.
Agosto - dicembre 2016
Fase di condivisione partecipata ed elaborazione.
Stesura di un primo documento “Visione e obiettivi generali”. Discussione e riorganizzazione del documento nei diversi organi di governo (Consiglio di Amministrazione, Senato accademico, Consulta dei Direttori e Nucleo di Valutazione), nonché nel Board dei Dirigenti, nel Presidio di Qualità di Ateneo, nella Consulta del PTA e nel Consiglio degli Studenti. Il documento viene condiviso con la comunità universitaria in un incontro pubblico.
Gennaio 2017
Raccordo con il Piano Integrato e call dei progetti strategici.
Approvazione del Piano Integrato che specifica i piani operativi delle strutture accademiche (Piani di Miglioramento) e gestionali orientati ai processi di assicurazione della qualità e alle priorità strategiche del triennio 2017-2019. Lancio della call per la presentazione di progetti strategici.
Febbraio - marzo 2017
Raccordo con i Piani di Dipartimento/Centro e selezione dei progetti strategici: laboratori interdipartimentali, progetti di didattica e azioni trasversali.
Selezione dei 35 progetti strategici e individuazione delle azioni prioritarie con una portata più operativa all’interno dei Piani di Dipartimento/Centro.
Maggio - settembre 2017
Valutazione della sostenibilità economica delle proposte.
Il Consiglio di Amministrazione approva l’impostazione del Piano Strategico e i contenuti dei progetti strategici (laboratori interdipartimentali, progetti di didattica e azioni trasversali).Il Senato accademico valuta la sostenibilità economica dei progetti strategici selezionati e delle azioni di miglioramento identificate nei Piani delle strutture accademiche.
Settembre - ottobre 2017
Approvazione ed adozione del piano strategico.
Il Senato accademico adotta il piano strategico. Il Consiglio di Amministrazione stabilisce i vincoli finanziari e approva il piano strategico.