L’Ateneo promuove percorsi formativi specifici legati ai diversi aspetti della ricerca, in particolare al fine di consolidare competenze trasversali utili a redigere e gestire progetti di ricerca, e rivolti a target diversificati (dottorandi e dottorande, personale docente/ricercatore/ tecnico-amministrativo).
Training for PhD students
Project writing
Il modulo, a cura della Divisione Supporto alla Ricerca, intende analizzare i diversi programmi nazionali ed europei di finanziamento alla ricerca, con particolare focus sui bandi volti a migliorare la carriera di ricercatori e ricercatrici (bandi MSCA-IF, bandi Fondazione Caritro...), e fornire competenze utili alla costruzione di proposte di successo.
Target group: studenti delle scuole di dottorato a UniTrento
Eventi 2022:
Eventi 2021:
Boost your administrative skills in research
Il modulo sarà dedicato ad illustrare a giovani ricercatori e ricercatrici le procedure amministrative fondamentali per la gestione di progetti di ricerca.
Target group: docenti, ricercatori, Phd, assegnisti, collaboratori alla ricerca, staff di struttura
Eventi 2022
Pubblicazioni scientifiche
I seminari dedicati alle pubblicazioni scientifiche e all’accesso aperto sono organizzati a cura dell’Ufficio Prodotti della Ricerca.
Eventi 2022: TBD
Research Integrity
Eventi formativi organizzati nell'ambito del progetto strategico INTEGRA - Integrity of TrEnto ReseArch che mirano a creare conoscenze e consapevolezza comune sui temi della Research Integrity e formare rispetto alla stesura e presentazione di progetti che necessitano del parere del Comitato Etico della Ricerca.
Eventi 2022:
Eventi 2021:
Tesi di dottorato
I seminari, a cura dell’Ufficio Prodotti della Ricerca, sono dedicati al processo di deposito delle tesi di dottorato.
Eventi 2022:
- Seminario sul deposito della tesi di dottorato e la proprietà intellettuale - 2 febbraio 2022
- Seminar on Doctoral theses submission and deposit and Intellectual Property - 9 February 2022
Eventi 2021:
Crash Course su protezione e valorizzazione della Proprietà Intellettuale
Il corso, a cura della Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca, intende fornire le nozioni principali richieste nella protezione dei risultati della ricerca e per la loro valorizzazione. Si affronteranno le seguenti tematiche:
- principali strumenti per la protezione della Proprietà Intellettuale;
- analisi dei regolamenti interni dell’Università in materia di Proprietà Intellettuale e Start up;
- valorizzazione della Proprietà Intellettuale.
Target: assegnisti/e, post doc, ricercatori/ricercatrici, docenti e aziende private.
Eventi 2022:
Eventi 2021:
Dati della Ricerca
I seminari, dedicati ai dati e più in generale a tutti i risultati della ricerca scientifica, sono organizzati a cura della Divisione Promozione e Valutazione della Produzione Scientifica.
Eventi 2022:
MSCA Postdoctoral fellowships Training Days
L’Ateneo offre specifiche attività di formazione a supporto della scrittura della proposta di progetto ai candidati e alle candidate per il bando MSCA Postdoctoral fellowships, in particolare a coloro che scelgono UniTrento come host-organisation (selezionati attraverso una call annuale di "expression of interest").
Target: candidati/e incoming MSCA - PF, ricercatori e riicercatrici
Eventi 2022:
Eventi 2021:
Comunicazione della ricerca scientifica
Nell’ambito del progetto CLaSTer – Come Lavora la Scienza. Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, sono stati organizzati due corsi di formazione sulla comunicazione della ricerca scientifica per dottorandi/e e personale ricercatore, pensati come un’occasione di confronto e di dialogo sui temi legati alla Terza Missione e alla comunicazione della ricerca.
Eventi passati:
Research Seminars
Impatto della ricerca
Eventi 2022:
Privacy
Il corso, sviluppato in collaborazione con Ufficio Privacy di Ateneo, ha lo scopo di approfondire i principi e contenuti della normativa vigente in materia di protezione dei dati e gli adempimenti e le misure di sicurezza da adottare in relazione alle peculiarità dell’attività di ricerca del settore scientifico disciplinare. L’iniziativa rappresenta un approfondimento rispetto alla frequenza dei corsi privacy approntati dall’Ateneo in modalità on line.
Eventi 2022:
Research and Innovation Seminars
Eventi 2021: