Chi siamo?
Ingegneria Senza Frontiere (ISF) Trento è un’associazione di volontariato che si propone di creare uno spazio di progetto comune a Nord e a Sud del Mondo in cui elaborare, realizzare e diffondere pratiche e tecniche ingegneristiche in grado di favorire la piena realizzazione di tutti gli individui e comunità umane. Non siamo solo ingegneri, infatti per generare un cambiamento abbiamo bisogno di sensibilità e competenze diverse: per questo ci chiamiamo “Ingegneria” e non “Ingegneri” Senza Frontiere!
La tecnologia permea il mondo di oggi e produce cambiamento. Noi vogliamo una tecnologia realmente al servizio dello sviluppo umano delle comunità. Uno sviluppo che non può essere solo economico, e non è umano e sostenibile se inasprisce conflitti e tensioni sociali esistenti, se produce emarginazione di molti a scapito del beneficio di pochi.
Vogliamo invece che la tecnologia sia usata per migliorare il benessere degli esseri umani e dell’ambiente, stimolando soggetti diversi a collaborare insieme, in modo partecipato.
Per questo ci vogliono tecnici in grado di capire i contesti dove operano, di dialogare con le comunità e di progettare di conseguenza.
Cosa facciamo?
ISF Trento a livello locale è presente soprattutto nel mondo universitario portando i propri principi a integrazione della formazione accademica. Tra gli scopi principali dell'associazione vi sono l'educazione, la formazione e la sensibilizzazione riguardanti tematiche ambientali e sostenibilità.
Alcune attività di sensibilizzazione svolte sul territorio trentino sono: i corsi “Autocostruiamoci!” laboratori per l'autocostruzione di forno solare e cucina solare, oppure il corso “Libere mappe per un mondo Libero” alla scoperta dei sistemi informativi territoriali GIS liberi.
A livello nazionale e internazionale ISF Trento promuove progetti di cooperazione allo sviluppo con le comunità locali. Ad esempio in Madagascar, tramite un processo decisionale partecipato, si è arrivati a realizzare servizi igienico-sanitari per rispondere ad una forte problematica ambientale e sanitaria di un quartiere della città di Mahajanga. Oppure a Krajevo in Serbia in collaborazione con ISF Torino e il Tavolo Trentino con i Balcani si è realizzato campo estivo incentrato sul tema dei rifiuti con la collaborazione dell'associazione serba Positivna Omladina (Positive Youth) coinvolgendo nell'attività di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti ragazzi di diverse fasce d'età.
ISF-Italia
La rete nazionale di ISF Italia, nata nel 2012, è costituita da quasi venti sedi sparse in tutto il Paese e unite dalla condivisione sia della Carta dei Principi che delle esperienze! Lo scopo principale è stimolare il confronto sui temi di rilevanza nazionale per poter avere un impatto maggiore sulla società.
Contatti