L'Università di Trento collabora con le scuole secondarie di secondo grado nella progettazione e realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro al fine di realizzare un effettivo orientamento al lavoro, offrendo la possibilità di svolgere esperienze pratiche presso le strutture accademiche e gestionali dell’Ateneo.
Le esperienze sono, inoltre, occasione per arricchire la formazione e stimolare le scelte vocazionali degli studenti, anche in riferimento a studi futuri.
Come aderire ai percorsi di ASL offerti dall’Ateneo
Annualmente l’Ateneo raccoglie le disponibilità delle strutture accademiche e amministrative-gestionali ad ospitare studenti di III, IV e V della scuola secondaria di secondo grado per percorsi di alternanza scuola lavoro e ne definisce i progetti formativi, anche nell’ottica di favorire l’orientamento scolastico e universitario dello studente. Tali posizioni vengono in seguito comunicate agli Istituti scolastici interessati.
Per attivare con l’Ateneo dei tirocini di ASL gli Istituti scolastici sono invitati a scrivere a alternanza [at] unitn.it al fine di stipulare con l’Ateneo una convenzione.
Considerato che l’esperienza di alternanza scuola lavoro rappresenta una preziosa opportunità formativa e di orientamento al lavoro per gli studenti, le candidature presentate dagli Istituti devono riflettere una reale motivazione e interesse dello studente.
Scuola estiva di matematica – Alternanza Scuola Lavoro: I dati parlano: viviamo in un sistema chiuso
Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento dal 19 al 23 giugno 2023
Scadenza per l’adesione: lunedì 8 maggio 2023
La scuola estiva proposta viene riconosciuta anche come attività di Alternanza Scuola Lavoro e offre ai partecipanti la possibilità di muovere i primi passi nella gestione e nell’analisi di dati statistici attraverso l’utilizzo del linguaggio di programmazione R, che trova ampia applicazione in ambito statistico.
Oggigiorno l’analisi dei dati ha un ruolo fondamentale: si parte dai dati per costruire le possibili interpretazioni di ciò che accade attorno a noi; i dati ci permettono di rispondere alle domande che ci hanno spinti a raccoglierli e ne stimolano altre a loro volta, contribuendo così alla crescita della nostra conoscenza in merito a un determinato tema e rendendoci capaci di prendere decisioni consapevoli.
Gli studenti si occuperanno della gestione e dell’analisi descrittiva di dati statistici relativi a tematiche che hanno un ruolo importante nell’ambito della sostenibilità, come inquinamento, biodiversità e cambiamenti climatici, discussi in appuntamenti internazionali come la COP26 e l’Agenda 2030, e che sono punti cardine del dibattito sul futuro del pianeta.
Il prodotto finale del percorso sarà un breve report statistico su uno dei temi affrontati e analizzati, indirizzato a un giovane pubblico. Questo permetterà anche di consolidare la capacità di porsi domande, comprendere il punto di vista altrui, valutare consapevolmente la coerenza di un'affermazione, argomentare per sostenere una tesi e scegliere le rappresentazioni più adeguate al messaggio da trasmettere.
Organizzazione
La settimana di stage si articola in tre momenti:
- conoscenza degli oggetti statistici di interesse per il progetto;
- apprendimento di alcuni aspetti del linguaggio di programmazione R attraverso l’analisi guidata di
- alcuni dataset;
- realizzazione di un breve report relativo a dati inerenti ai temi scelti, analizzati in autonomia.
Sede e orari
La scuola estiva si svolgerà presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, a Povo in via Sommarive 14, da lunedì 19 giugno a venerdì 23 giugno 2023 e avrà durata complessiva di 30 ore, articolate in 5 giornate, con il seguente orario:
- mattina 9:00- 13:00
- pomeriggio 14:30- 16:30
Requisiti e modalità di selezione
La scuola è riservata agli studenti che stanno concludendo il terzo o il quarto anno della scuola secondaria di secondo grado. I posti disponibili sono 20.
Se le domande dovessero superare i posti disponibili, gli studenti saranno selezionati sulla base della lettera motivazionale ed eventualmente con un colloquio.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare una lettera motivazionale, in cui il candidato si presenta e indica i motivi di interesse per la scuola, compilando il modulo online.
Le iscrizioni devono essere inviate entro lunedì 8 maggio 2023.
Referenti UniTrento
Carlotta Vielmo ed Elisabetta Ossanna – Dipartimento di Matematica Università di Trento: dicomat-lab [at] unitn.it
La proposta rientra nelle attività del Laboratorio DiCoMat, del Piano Lauree Scientifiche.
Altre proposte
-
Gazzetta Ufficiale L.13 luglio 2015 n.107 (PDF | 4,29 MB)
-
Guida operativa MIUR (PDF | 1,31 MB)
La legge 13 luglio 2015, n. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” (la cosiddetta ‘Riforma Buona scuola’), ha introdotto dei percorsi di Alternanza Scuola e Lavoro (ASL) come parte integrante obbligatoria dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado.
- Al comma 33 della sopraccitata legge si riporta: Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. …
- E in seguito al comma 40: Il dirigente scolastico individua, all’interno del registro di cui al comma 41, le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all’attivazione dei percorsi di cui ai commi da 33 a 44 e stipula apposite convenzioni anche finalizzate a favorire l’orientamento scolastico e universitario dello studente. …
- Strutture UniTrento coinvolte nel progetto ASL, 2017 (PDF | 77 KB)
- Strutture UniTrento coinvolte nel progetto ASL, 2018 (PDF | 107 KB)
- Strutture UniTrento coinvolte nel progetto ASL, 2019 (PDF | 277 KB)
- Strutture UniTrento coinvolte nel progetto ASL, 2020 (PDF | 223 KB)
- Strutture UniTrento coinvolte nel progetto ASL, 2021 (PDF | 175 KB)
- Strutture UniTrento coinvolte nel progetto ASL, 2021/2022 (PDF | 351 KB)