Il Servizio di Consulenza psicologica, nato dalla collaborazione Ateneo – Opera Universitaria, è uno spazio di ascolto e di sostegno volto alla prevenzione e alla gestione di problematiche di tipo psicologico che si possono incontrare nel percorso di studi.
Supporti offerti
Consulenza per studenti italiani all'estero per la gestione di problematiche di tipo psicologico legate ad esperienze all’estero, svolte per motivi accademici (disponibile il documento nel box di download).
Sportello Neurodiversità per favorire l'integrazione nel mondo universitario di persone con neurosviluppo definito atipico, persone che più frequentemente hanno ricevuto una diagnosi di disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento o disturbo di Asperger, persone che per la loro condizione di neurodiversità possono necessitare di un supporto.
Gruppi per la gestione dell’ansia per la conoscenza dei meccanismi psicofisiologici dell’ansia, dei pensieri e dei comportamenti ad essa associati.
Piattaforma Sos Digital per offrire risorse di assistenza psicologica allo studente, così come informare il docente e il personale tecnico-amministrativo sulle strategie di base per affrontare le situazioni di emergenza nel modo più appropriato ed efficace possibile.
Vieni come sei, un servizio di consulenza psicologica specificamente rivolto agli studenti e studentesse che vivono difficoltà legate all'orientamento sessuale e/o all'identità di genere, che possono aver bisogno di informazioni e indicazioni, così come di momenti di confronto e riflessione condivisa con professionisti esperti.
Il Servizio di Consulenza psicologica è inoltre un luogo nel quale è possibile proporre idee per progettare attività che riguardano temi di interesse giovanile, quali le relazioni umane e la vita universitaria (seminari tematici e gruppi di lavoro).
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse iscritti all’Università di Trento.
Che cosa si può trovare al Servizio di Consulenza Psicologica
- Momenti di ascolto e di confronto individuale con psicologi, rispetto al disagio che uno studente può incontrare nel suo percorso di studi, comprese le esperienze di mobilità all’estero.
- Incontri di gruppo sulle difficoltà, le motivazioni ed i disagi dello studio e della vita universitaria (ansia d’esame, comunicazione interpersonale, problemi legati alla convivenza).
- Seminari su temi di interesse psicologico.
Dove si svolgono gli incontri
I colloqui di consulenza si svolgono a Trento presso la School of Innovation (Via Tommaso Gar 16/2 - 38122) oppure a Rovereto presso il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (Via Matteo del Ben 5/B - 38068). I colloqui possono essere svolti online laddove le difficoltà siano relative ad esperienze di mobilità all’estero oppure in presenza di altre motivazioni personali.
Come contattare il Servizio
Per informazioni
- Scrivere a consulenzapsicologica.studenti [at] unitn.it
, oppure - telefonare allo 0464.808116 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 o in altri orari lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica
Per richieste di aiuto
- Compilare il form Chiedi aiuto - Ask for help