Esame di Stato di abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e Esperto Contabile (e prove integrative per Revisore Legale)
Avviso
Con Ordinanza Ministeriale n. 470 di data 17 maggio 2023 è stato disposto che l’Esame di Stato di abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e Esperto Contabile sia costituito, anche per le due sessioni dell’anno 2023, da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
La suddetta prova orale verterà su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e dovrà accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Presentazione domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione all'Esame di stato va presentata esclusivamente tramite application online, disponibile dal 26 maggio al 23 giugno 2023.
Termine conseguimento titolo: possono partecipare all'Esame coloro che conseguono il titolo di studio entro il giorno precedente all'inizio delle prove (il 25 luglio 2023 per Dottore Commercialista; il 30 luglio 2023 per Esperto Contabile).
Calendario prove
Dottore Commercialista
prova orale: 26 luglio 2023
In base al numero di domande pervenute, la Commissione potrà stabilire delle date aggiuntive
Esperto Contabile
prova orale: 31 luglio 2023
In base al numero di domande pervenute, la Commissione potrà stabilire delle date aggiuntive
Prove integrative per Revisore Legale
prova orale: le prove integrative ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali si svolgono secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici; sarà reso noto su questa pagina non appena disponibile.
La comunicazione della data e dell'orario in cui i candidati e le candidate dovranno sostenere la prova avviene unicamente tramite pubblicazione in internet alla presente pagina e non verranno inviate comunicazioni personali.
I colloqui si svolgeranno in videoconferenza utilizzando il programma Zoom, secondo le modalità indicate nelle "Istruzioni per lo svolgimento della prova orale" disponibili in questa pagina.
La commissione ha, inoltre, stabilito che:
- durante lo svolgimento della prova non sarà consentito l'utilizzo di alcun testo di legge, manuale o codice;
- le domande verranno suddivise in categorie di argomenti;
- le domande verranno estratte in ordine casuale;
- non è consentita la registrazione dell'esame;
- qualsiasi comportamento scorretto potrà essere sanzionato con l'esclusione dall’esame.
Commissione esaminatrice
Non ancora disponibile
Allegati
Ultimo aggiornamento: 25 maggio 2023