Corso di Dottorato (D.M.45)

Scienze Cognitive

Image
dottori di schiena con toga e copricapo, parete decorata Dipartimento Psicologia Scienze Cognitive

icona freccia con testo IL CORSO

Il Corso di dottorato in Scienze Cognitive offerto dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler è l'evoluzione di corsi attivati in precedenza nell'ambito delle Scienze psicologiche e della formazione.

Studenti e studentesse frequentano corsi intensivi e conducono attività di ricerca sotto la supervisione dei docenti, completando l'esperienza con un periodo di sei mesi presso un'istituzione straniera.

Oltre ad essere il titolo accademico più elevato e fondamentale per la carriera universitaria, il dottorato offre anche opportunità di lavoro e carriera in laboratori, nella pubblica amministrazione, nella sanità e per l'esercizio della libera professione.

In breve
Area disciplinare:
Scienze Cognitive
Tipo:
dottorato in forma associata
Coordinamento:
Barbara Treccani
Bando: aperto
Lingua:
Italiano
Durata:
3 anni

icona libro aperto PRESENTAZIONE

Testo

Il corso di dottorato in Scienze Cognitive, a partire dall'anno accademico 2025/26 (41° ciclo), assumerà la nuova denominazione in Psicologia e Scienze Cognitive, come indicato nel bando.

Testo

Psicologia

  • Attenzione e funzioni esecutive;
  • Basi biologiche ed Influenze ambientali del Comportamento parentale;
  • Cognizione sociale e Relazioni intergruppo;
  • Decisione, Giudizio e Ragionamento in ambito economico, giuridico e medico;
  • Differenze e Relazione di Genere;
  • Emozioni e regolazione emozionale;
  • Fondamenti epistemologici della Scienza cognitiva;
  • Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni e delle Risorse umane;
  • Psicologia del Linguaggio, Linguistica e Neurolinguistica;
  • Psicologia dello Sviluppo tipico e atipico;
  • Psicologia e Metodologia della Ricerca in ambito clinico;
  • Regolazione appresa di segnali cerebrali;
  • Sviluppo e Costruzione di Modelli psicometrici delle Funzioni cognitive;
  • Tecniche di analisi e Modifica del Comportamento;
  • Tecniche statistiche e psicometriche per dati complessi;

Tecnologia cognitiva

  • Analisi automatica del Comportamento umano;
  • Elaborazione automatica del Linguaggio naturale;
  • Ergonomia cognitiva e interazione con sistemi intelligenti;
  • Interazione con Big Data e modelli di decision-making misti tra persona-macchina;
  • Tecnologie per l'educazione;

Educazione e Formazione

  • Media, eLearning e Comunità di apprendimento on line nei Processi educativi;
  • Processi di Inclusione nei Contesti educativi;
  • Qualità delle Didattiche e dei Processi formativi.
Testo

Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
  • titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • equivalente titolo accademico conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.

Possono presentare domanda anche coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 ottobre 2025. 

Testo

Nel bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • le scadenze;
  • la modalità di ammissione;
  • il dettaglio delle posizioni finanziate;
  • la disponibilità di borse di studio. 

I posti disponibili sono 11, tutti coperti da borsa di studio quadriennale
A questi si aggiunge un posto in sovrannumero, riservato a chi possiede i requisiti indicati all’articolo 8 del bando.   

La suddivisione dei posti disponibili e il dettaglio delle posizioni finanziate sono specificate nel bando di ammissione. 

I dettagli sulle borse a tematica vincolata sono disponibili alla pagina del sito del dottorato.   

icona documento con matita ISCRIVITI

Titolo
Consulta il bando e compila la domanda
Testo

La procedura di selezione è interamente online. 

Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.

Compila il modulo online entro ore 16:00 (ora italiana) del 26 maggio 2025. 

icona puntina da disegno DOCUMENTI

Titolo
Graduatorie, esiti di valutazione ed esclusioni
Testo

Saranno pubblicati in questa sezione.

Titolo
Regolamenti

Cards
Image
mano che estrae un libro da uno scaffale
Consulta l'elenco di tutti i corsi
Image
mani che digitano su tastiera laptop
Vai al sito di dottorato

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa