Corso di Dottorato
Studi giuridici comparati ed europei

IL CORSO
Il Corso di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei si propone l'obiettivo di formare giuristi e giuriste particolarmente attenti ai fenomeni transnazionali e dotati di una preparazione fortemente interdisciplinare, che possono proseguire la carriera in ambito accademico o al di fuori dell'università.
La didattica è attenta ai profili comparatistici, diacronici e sincronici, dell’esperienza giuridica, e ai collegamenti tra le materie che sono oggetto delle aree di ricerca previste dal Corso. A partire dal secondo anno, dottorandi e dottorande sono tenuti a svolgere un periodo di ricerca all'estero per la durata di almeno sei mesi.
PRESENTAZIONE
I corsi del programma, indipendentemente dalle aree di ricerca, si articolano in moduli trasversali che possono avere ad oggetto tematiche di comune interesse, dall'analisi economica del diritto alla tutela dei diritti fondamentali, dal metodo della comparazione giuridica all'evoluzione del pensiero giuridico europeo, dalla teoria dell'interpretazione alle conseguenze giuridiche del processo di globalizzazione.
Completano il percorso corsi e seminari che vedono la partecipazione di docenti esterni, italiani e stranieri, e lezioni tenute in lingua inglese.
Tutti i settori dell’Area 12 - Scienze giuridiche
Per candidarsi al dottorato di ricerca è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea specialistica o magistrale o laurea rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente;
- titolo accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
- equivalente titolo accademico conseguito all’estero (Master’s degree) che consenta l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema di istruzione o nel Paese di rilascio e che sia valutato idoneo dalla commissione giudicatrice ai soli fini dell’accesso al Corso.
Potranno presentare domanda anche coloro che conseguiranno il titolo entro il 16 luglio 2025.
L'accesso ai corsi di dottorato avviene tramite concorso.
Nel bando di concorso sono indicati:
- i requisiti di accesso;
- le scadenze;
- la modalità di ammissione;
- il dettaglio delle posizioni finanziate;
- la disponibilità di borse di studio.
I posti disponibili sono 7, tutti coperti da borse di studio triennali.
Il dettaglio delle posizioni finanziate è specificato nel bando di ammissione.
Eventuali borse aggiuntive che si rendano disponibili saranno pubblicate su questa pagina.
ISCRIVITI
La procedura di selezione è interamente online.
Consulta il bando per avere tutte le informazioni necessarie per iscriverti.
Compila la domanda online entro le ore 16.00 (ora italiana) del 6 giugno 2025.
DOCUMENTI
Saranno pubblicate in questa pagina.