Master di Primo Livello (DM270)

Disturbi del neurosviluppo e neurodivergenze

Image
modello plastico di un cervello nelle mani di uno studente si Psicologia e Scienze Cognitive

icona target SCHEDA DEL MASTER

Il master di primo livello in Disturbi del neurosviluppo e neurodivergenze è proposto dal Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento, che ha sede a Rovereto.

Il master consiste in un percorso di approfondimento e di specializzazione rivolto sia a educatori professionali che a insegnanti e professionisti che lavorano nel campo dei disturbi del neurosviluppo e neurodivergenze, in particolare nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico ASD, dei disturbi da deficit dell’attenzione e dell’iperattività ADHD, e dei disturbi specifici dell’apprendimento DSA.

In breve
Tipo:
Master
Bando: chiuso
Lingua:
Italiano
Durata:
1 anni

icona libro aperto CONTENUTI E REQUISITI

Testo

Possono partecipare alla selezione persone che abbiano già conseguito almeno una laurea di primo livello o di un titolo estero equivalente.

Sono ammessi anche studenti e studentesse che abbiano in programma di laurearsi entro il 31 gennaio 2025.
Possono essere ammessi fino a 5 uditori e uditrici per le sole attività di didattica frontale.

Testo

Il master mira a formare persone in grado di attuare interventi educativi e didattici per soggetti con disturbi del neurosviluppo e neurodivergenze ASD, ADHD, DSA e con altre problematiche che ne compromettono le abilità emotive, relazionali e comportamentali.

Le persone così formate saranno dotate delle capacità e dell'autonomia professionale necessarie per progettare, promuovere e gestire attività educative specifiche e per proporre iniziative educative differenziate a seconda del tipo di soggetto cui sono indirizzate, del contesto con cui operano e del sistema di welfare a disposizione. 

Testo

Il master si svolgerà tra febbraio 2025 e giugno 2026. 

Sono previste 150 ore di lezioni frontali, 600 ore di studio individuale correlato alle lezioni frontali e 500 ore di didattica non frontale, di cui 250 in laboratorio. Il corso comprende inoltre 200 ore di tirocinio (50 ore di tutoraggio interno e 150 ore di tirocinio esterno), e 50 ore di impegno individuale correlato alla prova finale.

È richiesta la frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle attività didattiche e di laboratorio previste.

Agli studenti e alle studentesse che avranno partecipato con regolarità alle attività del master, svolto il tirocinio e superato le prove di valutazione della didattica e l’elaborato finale sarà rilasciato un Diploma di master universitario di I livello in “Disturbi del neurosviluppo e neurodivergenze”.

Testo

La quota di iscrizione è di 3.016,00 euro (inclusa l'imposta di bollo) da corrispondere in due rate, la prima di 1.816,00 euro da versare entro il 26 febbraio 2025, la seconda di 1.200,00 euro da versare entro il 30 giugno 2025.

Testo

L'accesso al master avviene tramite concorso.

In ogni bando di concorso sono indicati:

  • i requisiti di accesso;
  • la modalità di ammissione;
  • le scadenze;
  • costi e borse di studio.

icona sveglia RIEPILOGO SCADENZE

Icone
Immagine
icona libro aperto
Pubblicazione ammessi al collquio
4 febbraio 2025
Immagine
icona i
Colloquio
12 febbraio 2025
Immagine
icona sveglia
Pubblicazione graduatoria
19 febbraio 2025
Immagine
icona persona seduta
Conferma del posto e pagamento prima rata
26 febbraio 2025
Immagine
icona orologio
Inizio delle lezioni
7 marzo 2025
Immagine
icona calendario
Conclusione Master
giugno 2026

Cards

Titolo contatti
Contatto struttura organizzativa
Struttura
icona contatti
Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento