Salta al contenuto principale
Open AccessUniTrento
Cerca
 cerca informazioni o persone
 

Menu

  • Che cos’è l’Open Science - Scienza Aperta
  • Open Access - Accesso Aperto
  • Open data - Dati aperti
  • Open source - Software aperto
  • Il ciclo aperto della ricerca
  • L'accesso aperto a UniTrento
  • Horizon 2020 e altri enti finanziatori
  • Strategie di pubblicazione e proprietà intellettuale
  • Riviste ed altre risorse aperte
  • Revisione e valutazione aperta
  • Risorse didattiche e di approfondimento
  • Glossario della Scienza Aperta
  • 806 visualizzazioni e 1402 download ! La nostra traduzione in italiano del Manuale per Formatori della Scienza Aperta sta avendo successo su ZENODO.
  • Registrations are now open. The webinar is free of charge and open to anyone interested
  • European Parliament has adopted a Regulation -which has force of Law- establishing the Horizon programme. It comprises (art. 35) very important provisions regarding Open Access
  • How science will look like in 2030
  • ResearchGate & Academia.edu : Social networking sites are not open access repositories
  • Dieci falsi miti da sfatare sull'accesso aperto
News 
Link utili: 
Open Access - I dati del nostro ateneo
UniTrento policy sull'Open Access alla letteratura scientifica
Open Science Ambassador Training Specialists - EURODOC
Open Research Europe
Ricerca: Open Science e proprietà intellettuale in Horizon Europe
Manuali per formatori della scienza aperta: la traduzione italiana. Conversazione in tema di accesso aperto
Download 
PDF icon Poster sull'Accesso Aperto alle pubblicazioni
PDF icon Relazione quinquennale sull’attuazione dei principi della Scienza Aperta nell’Università di Trento 2015

L'accesso aperto alle pubblicazioni, i dati della ricerca aperti, il software libero, la revisione aperta tra pari, le risorse aperte per l'insegnamento e l'apprendimento, le monografie aperte, la scienza partecipativa o lo sviluppo collettivo di un progetto di ricerca sono tutte attività che rientrano nel concetto di scienza aperta.

In contrapposizione con il tradizionale modo di fare e divulgare ricerca, la scienza aperta è un movimento che mira ad un cambio culturale nei nostri atenei e centri di ricerca volto a rendere più accessibili i prodotti della ricerca e maggiormente trasparenti ciascuna delle fasi del ciclo della ricerca. 

In ambito bibliotecario e nella comunicazione scientifica, per scienza aperta, si intende solitamente due di questi movimenti: 

  • accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche
  • accesso aperto ai dati della ricerca 

 

  • Che cos’è l’Open Science - Scienza Aperta
  • Open Access - Accesso Aperto
  • Open data - Dati aperti
  • Open source - Software aperto
  • Il ciclo aperto della ricerca
  • L'accesso aperto a UniTrento
  • Horizon 2020 e altri enti finanziatori
  • Strategie di pubblicazione e proprietà intellettuale
  • Riviste ed altre risorse aperte
  • Revisione e valutazione aperta
  • Risorse didattiche e di approfondimento
  • Glossario della Scienza Aperta

VIDEO (in inglese): Open Science: what, how & why

VIDEO (in inglese): Open Access Explained 

  • Ilaria Capua, famosa virologa italiana nota anche per il suo contributo all'open access
  • Jon Tennant - Founder of OpenScienceMooc and brilliant OS Ambassador
  • Bernard Rentier, già Rettore dell'Università di Liège ha reso per primo obbligatorio il deposito dei prodotti della ricerca
  • A long-time supporter of open access, Aaron Swartz wrote the Guerilla OA Manifesto and was of inspiration for many scientists
  • Timothy Gowers, University of Cambridge, is well known for his public stance on refusing to submit articles to Elsevier

Ufficio Pubblicazioni Scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria
Via Verdi, 8 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 283044 /22/24/16/53
email: UfficioArchiviEditoria [at] unitn.it

Twitter Cibio