BANDO PREMIO “CLAUDIO DEMATTÈ” – XIII EDIZIONE
La borsa di studio “Claudio Dematté” è stata istituita per iniziativa dell’Associazione Amici di Claudio Demattè, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, per finanziare un’esperienza di approfondimento, formazione o ricerca presso Università, centri di ricerca e istituzioni straniere, relativamente a tematiche provenienti da tutte le aree scientifiche, purché abbiano una declinazione di carattere economico, manageriale e aziendalistico, nel senso più ampio del termine.
La borsa di studio, del valore massimo di 25mila euro (al lordo delle ritenute di legge), sarà destinata a:
- laureandi/e dell’Università di Trento o laureandi/e trentini presso altro ateneo italiano o straniero, con un punteggio della media degli esami non inferiore a 27/30 e che si laureeranno entro la data di scadenza del presente bando (15/06/2023).
- laureati/e dell’Università di Trento o laureati/e trentini presso altro ateneo italiano o straniero, in possesso di titolo di laurea magistrale o equivalente (se corso a ciclo unico) con un punteggio non inferiore a 100/110, conseguito entro i 18 mesi precedenti la data di scadenza del presente bando (15/06/2023).
- dottorandi/e dell’Università degli Studi di Trento ovvero dottorandi/e trentini presso altre università. I dottorandi/e potranno presentare un progetto di studio all’estero nell’ambito del proprio percorso di dottorato e la borsa di studio sarà destinata a finanziare unicamente il periodo all’estero, ove non coperto da altri finanziamenti. L’eventuale borsa non potrà finanziare il percorso di dottorato in sé, ma solo periodi di studio all’estero che rientrano nei termini del presente bando.
Il borsista percepirà il finanziamento in due soluzioni:
- il 70% dell’ammontare della borsa alla partenza, dietro presentazione/invio di documentazione che comprovi l’inizio dell’esperienza;
- il 30% al termine dell’esperienza, previa presentazione di adeguata documentazione di effettivo svolgimento del progetto (attestazione di frequenza del master – secondo regolamento dello stesso, pena il rimborso della somma ricevuta per la borsa di studio), relazione finale sull’esperienza svolta e il rendiconto dei costi sostenuti.
In presenza di progetti meritevoli di attenzione ma esclusi dalla borsa, la Commissione potrà provvedere a definire una graduatoria ristretta di progetti che verranno ammessi a finanziamenti agevolati concessi da istituti di credito convenzionati con la garanzia del Fondo Dematté.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2023 via e-mail all’indirizzo info@amicidematte.org, indicando nell’oggetto “Partecipazione Bando Dematté ed. 2023”.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.amicidematte.org/bando-attivo/
Per qualsiasi ulteriore informazione, contattare l’Associazione Amici di Claudio Dematté (info@amicidematte.org), oppure il prof. Michele Andreaus (michele.andreaus@unitn.it).