Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Biblioteche
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Centro linguistico
    • Didattica Online
    • Test Center
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi informatici
    • Servizi A-Z
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Ricerca avanzata
MyUnitn
Quick links

Università di Trento

Quick links
MyUnitn

Lavora con noi  |  Lavora con i nostri laureati

  • Futuro studente
  • Studente
  • International student
  • Alumni
  • PhD/Assegnista
  • Docente e staff
  • Media
  • Ateneo
  • Strutture
  • Ricerca
  • Didattica
  • Internazionale
  • UNITRENTOMAG
  • Ricerca
  • Servizi al territorio
  • Divulgazione scientifica
 
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | UniTrento vs Covid-19 | Ricerca | Attività di ricerca DSRS

Attività di ricerca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Progetto PERISCOPE

  • Covid-19, l’Università di Trento capofila nella diagnosi a ultrasuoni
  • Dossier Coronavirus Italia
  • Attività di ricerca CIBIO
  • Simulazioni biomolecolari e urgent computing: la sfida italiana al Covid 19
  • Combattiamo la pandemia a colpi di matematica
  • Studio Covid-19 basato su modelli matematici
  • Al via i test per le mascherine contro il Covid-19
  • Attività di ricerca DEM
  • Attività di ricerca DSRS - Progetto PERISCOPE

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento è coinvolto nel progetto multidisciplinare Horizon PERISCOPE, finanziato dalla Commissione europea con 10 milioni di euro. Partito nel novembre del 2020, si concluderà nell’ottobre del 2023. L’obiettivo è studiare l’impatto socio-economico e comportamentale di Covid-19 e preparare l’Europa ad altri eventuali pandemie. Il progetto, coordinato dall’Università di Pavia, coinvolge complessivamente 32 istituzioni europee, tra università e centri di ricerca.

Referente

Giuseppe A. Veltri, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

Obiettivi

PERISCOPE (Pan-European Response to the Impacts of Covid-19 and future Pandemics and Epidemics) viene finanziato attraverso il programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 quale parte della Coronavirus Global Response initiative, lanciata nel maggio 2020 dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

"PERISCOPE" si propone di contribuire a una conoscenza più approfondita dell'impatto della pandemia, attraverso una ricerca sia teorica sia sperimentale. L’approccio del consorzio sarà multidisciplinare: clinico ed epidemiologico; socio-economico e politico; statistico e tecnologico.

Tra i principali obiettivi di PERISCOPE c’è lo sviluppo di un "Atlante Covid", comprensivo, facile da utilizzare, accessibile liberamente che dovrebbe diventare uno strumento di riferimento per chi lavora nella ricerca scientifica come per policymakers. Periscope, infatti, vuole non solo indagare l’impatto socio-economico e comportamentale di Covid-19, ma anche individuare le buone pratiche adottate a livello territoriale e preparare l’Europa ad affrontare con successo altre possibili emergenze simili.

Approfondimenti

Dettagli sul progetto sul sito cordis.europa.eu

application/pdfBrochure progetto PERISCOPE(PDF | 756 KB)
application/pdfPress release progetto PERISCOPE(PDF | 1 MB)