Call for papers

La call è chiusa.

* * * *

Argomenti

Sono benvenuti contributi sulle questioni giuridiche riguardanti le persone non-eterosessuali, trans e intersex che intendono formare una famiglia, che vivono come famiglia e che si trovano a gestire situazioni problematiche della vita di coppia (divorzio, morte, ecc). Di particolare interesse saranno studi e analisi concernenti la procreazione e la genitorialità.

Incoraggiamo, inoltre, papers che riguardino questioni affrontate nei risultati del progetto di ricerca Rights on the move, quali:

  • Conflitti tra diritti fondamentali (eguaglianza, libertà di coscienza e di religione, interesse del bambino, ecc.)
  • Diritto costituzionale comparato e analisi di casi e riforme recenti
  • Ostacoli alla libera circolazione delle famiglie di cui alla direttiva 2004/38/CE e all’interno dell’area Schengen e non-Schengen
  • Famiglie arcobaleno e il pieno godimento dei diritti connessi allo status di cittadino dell’Unione europea
  • Diritti e doveri del genitore non giuridicamente riconosciuto derivanti dal diritto internazionale e comparato
  • L’intersessualità e il rigetto del dualismo sessuale quale classificazione giuridica
  • Gestazione per altri, tecniche di riproduzione medicalmente assistita e mobilità sanitaria transfrontaliera
  • Salute riproduttiva delle persone trans e intersex
  • Questioni di diritto internazionale privato concernenti la genitorialità, con particolare attenzione all’impatto della giurisprudenza internazionale sulla portata dell’ordine pubblico nazionale
  • Interpretazione evolutiva di strumenti di diritto internazionale e dei loro termini e concetti (coniuge, figlio, matrimonio, ecc.)
  • Discriminazioni multiple e associate verso le famiglie arcobaleno
  • Discriminazioni verso le famiglie arcobaleno sul luogo di lavoro
  • Discriminazioni nel diritto tributario, così come ostacoli alla libertà di impresa (art. 16, Carta dei diritti fondamentali UE)​
  • Poteri di intervento di organismi di eguaglianza o per la tutela dei diritti umani

Paper e atti

L’intero procedimento si svolgerà sotto la supervisione del comitato scientifico della conferenza e di peer-reviewers anonimi.

L’Abstract deve contenere tra i 1.500 e i 3.000 caratteri, spazi inclusi, e basato sul template indicato dagli organizzatori e disponibile online. Dovrà inoltre inviarsi una biografia di circa 1.000 caratteri dell’autore con indicazione della sua posizione e affiliazione, nonché dei suoi contatti.

Il Paper dovrà presentare i risultati di ricerca originali e la tesi sostenuta in forma di breve saggio tra i 20.000 e i 45.000 caratteri, comprensivi di note a piè di pagina e spazi, e un abstract di massimo 1.200 caratteri. I papers inviati saranno pubblicati nel sito della conferenza e, a seguito di peer-review, negli atti della conferenza pubblicati con ISBN.

Al fine di assicurare l’alta qualità degli atti pubblicati, gli autori sono pregati di redigere paper completi in ogni loro parte e all’invito di testi pronti per essere pubblicati in riferimento allo stile di citazione, linguaggio e formato, secondo quanto indicato nel template.

Paper inviati in formato non corretto od oltre la scadenza non potranno sfortunatamente essere presi in considerazione per la pubblicazione.