Obiettivi del progetto:
L’obiettivo tecnico-scientifico del progetto è lo sviluppo e l’ottimizzazione di uno schema di trattamento delle acque reflui civili orientato alla riduzione della produzione di fango di supero, dei consumi energetici e dei reagenti chimici, nonché alla rimozione biologica dei nutrienti e al potenziale recupero del fosforo. I costi di gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue civili in Trentino ammontano mediamente a circa 22 milioni di euro l’anno, di questi i costi dello smaltimento e trattamento dei fanghi e dei consumi energetici rappresentano circa il 37%.
L’implementazione del processo proposto consentirebbe una riduzione pari al 50% della produzione di fango e dei consumi energetici rispetto a quelli attuali con il conseguente sensibile risparmio economico, stimabile in circa 4 milioni di euro l’anno, nonché una riduzione degli impatti ambientali legati alla gestione, trasporto e smaltimento dei fanghi prodotti. La proposta avanzata vede il coinvolgimento di due realtà socio economiche appartenenti al sistema economico trentino, e di due enti di ricerca. L’obiettivo è di creare un networking tra i diversi partner e un processo che possa trovare pratica applicazione nell’ambito del trattamento delle acque reflue. Ulteriore finalità è il coinvolgimento attivo di due giovani ricercatori a cui il progetto consentirà un’elevata crescita professionale.
Realtà coinvolte:
Il progetto, realizzato attraverso il contributo della Fondazione Caritro, vede il contributo di due enti di ricerca e due società appartenenti al sistema economico Trentino:
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (ente di ricerca capofila) – referenti prof. Giovanni Esposito, ing. Roberta Ferrentino e ing. Alberto Ferraro;
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento (ente di ricerca partner) – referente prof. Gianni Andreottola;
- E.T.C. Engineering s.r.l. (http://www.etc-eng.it/)
- Officine Parisi (http://www.officineparisi.com/Benvenuto.html)
Durata del progetto
20 mesi da Gennaio 2017 ad Agosto 2018