Il PNRR è la risposta dell’Italia all’emergenza globale Covid-19 e agli ostacoli che hanno bloccato la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese negli ultimi decenni. Il PNRR fa parte di Next Generation EU, il progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri.
L'importo totale del PNRR è di 191,5 miliardi su fondi europei, integrati con 30,6 miliardi su fondi nazionali, per una disponibilità complessiva di 222,1 miliardi di euro.
Tutti gli interventi previsti dai PNRR nazionali devono rispettare il principio di non arrecare nessun danno significativo all’ambiente - Do No Significant Harm (DNSH).
Il PNRR è articolato in 6 missioni:
- MISSIONE 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”
- MISSIONE 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”
- MISSIONE 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”
- MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca”
- MISSIONE 5 “Inclusione e coesione”
- MISSIONE 6 “Salute”
La Missione 4 riguarda direttamente il mondo dell’istruzione e delle università. La Missione, suddivisa in due componenti, parte dall’analisi delle criticità che interessano questo settore e propone interventi strutturali su molteplici fronti:
- Missione 4 Componente 1 (M4C1): Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università;
- Missione 4 Componente 2 (M4C2): Dalla ricerca all’impresa.
L’Università di Trento è principalmente coinvolta nella Missione 4, con interventi sui seguenti investimenti:
- Borse di studio di dottorato sul PNRR
- DM n. 737 del 25/06/2021 Criteri di riparto e utilizzazione del Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR)
- Bando PRIN 2022 e Bando PRIN 2022 PNRR
Consorzio iNEST – Ecosistema dell’innovazione - Bandi a cascata
- Borse di studio di dottorato sul PNRR