Nuovi posti di dottorato interamente finanziati all’Università di Trento disponibili per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023) grazie ai recenti importanti investimenti nella ricerca di Next Generation EU.
Le opportunità:
Decreti direttoriali di concessione n. 1031/2022; 1058/2022; 119/2022
Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”
n. 6 + 1 borse di dottorato per la realizzazione di progetti dedicati alla tematica Ricerca PNRR
da attribuire ai seguenti Corsi di Dottorato del 38° ciclo:
- Ingegneria e Scienza dell'Informazione;
- Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica;
- Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei Sistemi;
- Scienze Biomolecolari
Il bando è disponibile nella sezione “Bandi di selezione”.
Decreto ministeriale n° 351 del 9 aprile 2022
Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”; Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”; Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”
18 borse di dottorato per la realizzazione di progetti dedicati alle seguenti tematiche:
- Ricerca PNRR
- Pubblica Amministrazione
- Patrimonio culturale
da attribuire ai seguenti Corsi di Dottorato:
- Cognitive and Brain Sciences;
- Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee;
- Economics and Management;
- Fisica;
- Forme del testo e dello scambio culturale;
- Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica;
- Matematica;
- Scienze agroalimentari e ambientali;
- Scienze Biomolecolari;
- Scienze Cognitive;
- Sociologia e Ricerca Sociale;
- Studi Giuridici Comparati ed Europei;
- Studi Internazionali;
- Sustainability: Economics, Environment, Management and Society (SUSTEEMS).
Il bando è disponibile nella sezione “Bandi di selezione”.
Decreto ministeriale n° 352 del 9 aprile 2022
Missione 4 componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”; Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”
37 borse di dottorato co-finanziate da imprese per la realizzazione di progetti che mirano al potenziamento delle competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle Key Enabling Technologies
da attribuire ai seguenti Corsi di Dottorato:
- Fisica;
- Ingegneria e Scienza dell'Informazione;
- Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica;
- Innovazione Industriale;
- Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei Sistemi;
- Scienze Biomolecolari.
Il bando è disponibile nella sezione “Bandi di selezione”.
Tutte le borse finanziate dai Decreti Ministeriali n° 351 e n° 352 sono a tematica vincolata e prevedono lo svolgimento di esperienze formative anche presso strutture esterne all'università (imprese, centri di ricerca, Pubbliche amministrazioni) nonché periodi di studio e ricerca all’estero, nell'ottica di una formazione dottorale internazionale e legata alla società e al mondo economico-produttivo.
Informazioni generali
Durata dei Corsi di Dottorato: triennale o quadriennale; verificare alla pagina web https://www.unitn.it/dottorati-di-ricerca (selezionando il link del Dottorato di proprio interesse).
Inizio dell’anno accademico: 1° novembre 2022.
Lingua ufficiale dei Corsi: verificare alla pagina web https://www.unitn.it/dottorati-di-ricerca (selezionando il link del Corso di Dottorato di Ricerca di proprio interesse). Tutti gli/le studenti/studentesse stranieri/e sono incoraggiati ad apprendere la lingua italiana durante il ciclo di studi.
Bandi di selezione
Decreti direttoriali di concessione n. 1031/2022, 1058/2022 e 119/2022
Pubblicato su questa pagina web in data 16 settembre 2022
La selezione e l’assegnazione delle borse di studio aggiuntive potrà avvenire esclusivamente su tematiche vincolate per la cui descrizione si rimanda all’Allegato “Research topics description PNRR Research” disponibile su questa pagina web.
Numero posti: n. 6 + 1 supportati da borsa di studio a valere sul PNRR Missione 4, componente 2.
Scadenza presentazione domande: ore 16.00 (ora italiana) del 17 ottobre 2022.
Informiamo che si è resa disponibile la seguente borsa aggiuntiva a tematica vincolata: “Research on computer vision methodologies for the analysis of human activities and behaviors, both individual and social, with application to the monitoring of home environments and of elderly and disabled”.
I/Le candidati/candidate interessati, possono indicarne la preferenza nella sezione "Scelta tematiche e progetto di ricerca" della pagina "Borse a tematica vincolata" dell'applicativo online,
indicando il titolo esatto della borsa.
Nel caso di candidati/candidate interessati che abbiano già validato e chiuso la domanda ma vogliano integrare la propria documentazione, questa dovrà essere inviata entro le 16.00 ora italiana del 17 ottobre 2022 all’indirizzo di posta elettronica ateneo [at] unitn.it: indicare nell’oggetto: “ID della domanda – Cognome Nome – borse dottorato PNRR per il progetto “Nome del progetto” - 38° ciclo, - integrazione domanda”, allegando il progetto di ricerca.
Integrazioni fatte pervenire con modalità diverse da quella descritta non saranno accettate.
Esclusioni d'ufficio: pubblicate in questa pagina in data 20 ottobre 2022
Decreto ministeriale n° 351 del 9 aprile 2022
Pubblicato su questa pagina web in data 27 giugno 2022
La selezione e l’assegnazione delle borse di studio aggiuntive potrà avvenire esclusivamente su tematiche vincolate per la cui descrizione si rimanda all’Allegato_Schede_descrittive_PNRR_DM_351 disponibile su questa pagina web.
Numero posti: 18 supportati da borsa di studio a valere sul PNRR Missione 4, componente 1, Investimento 4.1.
Scadenza presentazione domande: ore 16.00 (ora italiana) del 2 agosto 2022.
Esclusioni d'ufficio: pubblicate in questa pagina in data 04/08/2022
Decreto ministeriale n° 352 del 9 aprile 2022
Pubblicato su questa pagina web in data 5 luglio 2022
La selezione e l’assegnazione delle borse di studio aggiuntive potrà avvenire esclusivamente su tematiche vincolate per la cui descrizione si rimanda all’Allegato_Schede_descrittive_PNRR_DM_352 disponibile su questa pagina web.
Numero posti: 37 supportati da borsa di studio a valere sul PNRR Missione 4, componente 1, Investimento 3.3.
Scadenza presentazione domande: ore 16:00 (ora italiana) del 23 agosto 2022.
Come presentare domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso la procedura online.
Si invitano i candidati e le candidate a non attendere gli ultimi giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione della candidatura, ma a compilare la domanda con congruo anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione, e/o dei sistemi applicativi né per la dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/la candidato/a o da tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito e forza maggiore.
Calendario prove
Decreto ministeriale n° 351 del 9 aprile 2022
Esito valutazione dei titoli e dei progetti
Ultimo aggiornamento: 1° settembre 2022
Graduatorie finali
Decreto ministeriale n° 351 del 9 aprile 2022: graduatorie pubblicate in data 13/09/2022
Scadenza per l'immatricolazione: 21/09/2022
Decreto ministeriale n° 352 del 9 aprile 2022: graduatorie pubblicate in data 21/09/2022
Scadenza per l'immatricolazione: 29/09/2022
Decreti Direttoriali di concessione n. 1031/2022, 1058/2022 e 119/2022: graduatorie pubblicate in data 28/10/2022
Scadenza per l'immatricolazione: 05/11/2022
La procedura di immatricolazione è disponibile al link Immatricolazione ai Corsi di Dottorato ciclo 38 - borse aggiuntive PNRR.
Dottorato di ricerca di interesse nazionale in Space Science and Technology (SST)
L'Università degli Studi di Trento istituisce il nuovo Dottorato di ricerca di interesse nazionale in Space Science and Technology (SST) in convenzione con altri 19 Atenei e 7 Enti di ricerca.
È online il bando per l'assegnazione di n. 37 borse di studio di cui n. 20 finanziate nell'ambito del PNRR.
La scadenza per la presentazione delle domande è l'8 agosto 2022.
Per ulteriori informazioni visita la pagina web del Dottorato.