Tutorato in aree disciplinari
Le attività di tutorato in aree disciplinari prevedono:
- un supporto mirato nell’ambito di alcune aree disciplinari individuate dai singoli Dipartimenti/Centri. Tale supporto è finalizzato a superare eventuali difficoltà/ostacoli nello studio o nell’affrontare una disciplina specifica;
- un supporto a iscritti/e in ateneo coinvolti in progetti internazionali e in particolare per chi proviene da Paesi non-EU
L’attività del tutor è rivolta, di norma, a gruppi di studenti/esse salvo casi specifici nei quali, su indicazione del docente responsabile del tutorato, si possono prevedere attività di supporto individualizzato.
In base alle richieste/necessità delle Strutture Accademiche, solitamente, vengono pubblicati due bandi (I e II semestre) nel corso di ogni anno accademico.
Colloqui di selezione - graduatorie
Per essere ammessi nelle graduatorie per lo svolgimento delle attività di tutorato è necessario sostenere un colloquio teso a valutare l'idoneità allo svolgimento dell'incarico nell'ambito dell'area prescelta. Il calendario dei colloqui verrà pubblicato ed aggiornato periodicamente in base alla programmazione delle Strutture Accademiche richiedenti l'attività.
Graduatorie
Requisiti affidamento incarico, durata e compensi
L’incarico di tutor, che potrà avere una durata massima di 100 ore, è assegnata esclusivamente a coloro che risultano regolarmente iscritti ad un corso di studi dell'Ateneo. Possono svolgere l'attività anche coloro che risulteranno "in attesa di laurea". L'attività dovrà in ogni caso concludersi entro la data di conseguimento del titolo di studi.
Agli/le iscritti/e a corsi di laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato l'affidamento è conferito ai sensi della L. 170/2003. Il compenso è pari a 16,00 € lordi/ora. Tale compenso è esente in materia fiscale dalle disposizioni di cui all’ex art. 4 della Legge 13.08.1984, n. 476 e successive modificazioni ed integrazioni. In materia previdenziale si applicano le disposizioni di cui all’ex art. 2, comma 26 della Legge 08.08.1995, n. 335 e successive modificazioni ed integrazioni.
Agli/le iscritti/e a corsi di laurea triennale (alla data di affidamento dell'incarico) l'incarico è conferito ai sensi del D.lgs n. 68 del 29 marzo 2012 e della L. 232/2016. Il compenso è pari a 14,00 € lordi/ora. Tale compenso è esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’attività è coperta da apposita assicurazione contro gli infortuni.
Gli/le assegnatari/e dovranno essere in possesso delle certificazioni relative ai corsi on line in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, (formazione generale e formazione specifica – rischio basso) e del corso: Linee guida in materia di Privacy e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Il compenso verrà corrisposto in un'unica soluzione, previo invio della documentazione di fine attività da presentarsi esclusivamente on line a questo indirizzo: http://www.unitn.it/apply/serv-studenti.
Le attività di tutorato sono compatibili con le attività di collaborazione a tempo parziale.
Tutor orientatori
I tutor orientatori potranno fornire, anche attraverso attività online, agli studenti dell’Ateneo servizi di accoglienza, supporto organizzativo e promozione dei contatti fra gli studenti della classe e con i docenti, consulenza riguardo il reperimento delle informazioni necessarie per una proficua frequenza dei corsi sia a distanza sia in presenza quando prevista.
Contatti tutor
- tutor-citta [at] unitn.it
- tutor-collina [at] unitn.it
- tutor-rovereto [at] unitn.it