Collaborazioni Studenti - "150 ore"

L’Università di Trento seleziona fra gli studenti e i dottorandi iscritti e le studentesse e le dottorande iscritte ai propri percorsi formativi, coloro che sono disponibili a svolgere attività di collaborazione a tempo parziale a favore delle Strutture Accademiche e dell’Opera Universitaria.

Tipologie di collaborazione, durata e compenso

Annualmente vengono pubblicati dei bandi di concorso suddivisi orientativamente in sei macro-aree:

  • Attività amministrative
  • Attività informatiche
  • Attività di orientamento
  • Attività specialistiche
  • Attività di Accompagnamento e supporto persone con disabilità
  • Attività a supporto di strutture Opera Universitaria

Gli ambiti di attività possono spaziare dalla collaborazione con le unità organizzative delle Direzioni e delle Strutture accademiche dell’Ateneo e dell’Opera Universitaria al supporto ai servizi di front office nelle biblioteche dell’Ateneo; dal supporto ai servizi di presidio delle reception di alcune sedi dell’Ateneo e/o dell’Opera, alla presenza negli spazi di studio, nelle palestre, negli spazi di ritrovo ed aggregazione studentesca; dal supporto alla Direzione Sistemi Informativi Servizi e Tecnologie Informatiche con attività di sorveglianza ai laboratori didattici e informatici al supporto all’ufficio Orientamento di Ateneo per tutte le attività volte a far conoscere e promuovere l’ateneo, come ad esempio: informazione e orientamento alla scelta del percorso di studio, presentazione dell’offerta formativa di UniTrento presso le scuole superiori, in provincia e territori limitrofi, partecipazione a fiere di orientamento sul territorio nazionale; dal supporto alle persone con disabilità presenti in Ateneo, al supporto a specifici progetti.

La durata delle collaborazioni varia da un minimo di 150 ad un massimo di 400 ore.

Il compenso orario, esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche ai sensi del D.lgs n. 68 del 29 marzo 2012, viene stabilito in relazione al tipo di collaborazione prevista e può variare da un minimo di € 6,00 a un massimo di € 9,00.

application/pdfRegolamento per attività a tempo parziale degli studenti(PDF | 250 KB)
application/pdfRules governing student part-time employment (in italian)(PDF | 250 KB)

Bandi collaborazioni aa 2022/2023

Pubblicati gli elenchi provvisori per le collaborazioni a tempo parziale aa 2022/2023. Eventuali segnalazioni potranno essere inviate entro e non oltre il 07 novembre 2022.

Si ricorda che le attività di collaborazione potranno essere assegnate esclusivamente a coloro che risulteranno in possesso di dichiarazione ISEE Università anno 2022. Maggiori informazioni alla pagina.

Bandi collaborazioni aa 2022-2023
Bandi collaborazioni aa 2022-2023
Graduatorie definitive collaborazioni studenti 2022-2023
Graduatorie definitive collaborazioni studenti 2022-2023

Requisiti ammissione graduatorie, assegnazione incarico ed incompatibilità

Potranno essere ammessi  in graduatoria coloro che risulteranno regolarmente iscritti/e ad un corso di studi dell'Università per l'a.a. 2022/2023 e che risultino avere una certificazione ISEE Università valida relativa all'anno 2022.

Per svolgere le attività di collaborazione a tempo parziale è indispensabile la conoscenza della lingua italiana

L’incarico potrà essere assegnato esclusivamente a coloro che risulteranno in possesso delle certificazioni relative ai corsi on line in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, (formazione generale e formazione specifica – rischio basso): indicazioni sulle modalità di svolgimento e/o caricamento di certificazioni già in possesso alla pagina Infostudenti  e  Linee guida in materia di Privacy e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). 

E' possibile candidarsi indipendentemente dal possesso delle certificazioni dei corsi di cui al precedente comma. Le certificazioni dovranno però essere acquisite prima della sottoscrizione del contratto di collaborazione.

Le attività di collaborazione a tempo parziale sono compatibili con le attività di tutorato. 

application/pdfinformativa privacy(PDF | 191 KB)

Caratteristiche del rapporto di collaborazione

Ai sensi dell’articolo 11 del D.lgs  29 marzo 2012, n. 68 l’importo della collaborazione studentesca è esente fiscalmente fino ad un importo pari ad euro 3.500,00 per ogni anno solare. Qualora nello stesso anno venissero liquidati compensi riferiti a compensi per prestazioni effettuate in anni diversi per un importo complessivo superiore al limite sopra indicato, la parte eccedente sarà soggetta ad IREPF (es. collaborazione effettuata nel 2021 pagata nel 2022 + collaborazione effettuata e pagata nel 2022).

Per i compensi pagati (sia esenti, sia l’eventuale importo soggetto ad IREPF) verrà rilasciato il modello CU:

  • la parte esente non deve essere dichiarata ai fini IRPEF (modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche), mentre dovrà essere riportata in eventuali dichiarazioni ISEE, ICEF, etc.
  • la parte assoggettata ad IREPF (qualora presente) dovrà essere indicato nell’eventuale dichiarazione dei redditi (modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche) e concorre inoltre a formare il limite di reddito per essere considerati “fiscalmente a carico” .

Graduatorie

Le graduatorie per le collaborazioni a tempo parziale rimangono valide per tutto l'anno solare. Le chiamate avvengono nel rispetto delle graduatorie pur tenendo conto di eventuali specifici bisogni (conoscenze linguistiche, informatiche, ecc. o disponibilità temporale) espressi dalle strutture richiedenti la collaborazione.

Graduatorie Collaborazioni a tempo parziale 2021-2022
Graduatorie Collaborazioni a tempo parziale 2021-2022

Riservato Staff UniTN - Modalità di attivazione contratti di collaborazione a tempo parziale

Le Strutture Accademiche e le Strutture gestionali possono richiedere l'attivazione o la proroga di contratti di collaborazione a tempo parziale compilando la seguente apply: Richiesta chiamata studenti - collaborazioni a tempo parziale

L'Ufficio Servizi allo Studio prenderà in carico le richieste una volta convalidate dal Responsabile del Fondo su cui andrà a ricadere la relativa spesa provvedendo a ricercare il/i profilo/i richiesto/i all'interno delle graduatorie valide per l'anno solare. Si segnala che l'attivazione dei suddetti contratti comporta alcuni passaggi obbligatori gestiti da altri Uffici Amministrativi; è pertanto opportuno che la richiesta di attivazione della collaborazione venga inoltrata con congruo anticipo e comunque almeno 10 giorni prima dell'avvio dell'attività.

application/pdfinformativa privacy(PDF | 191 KB)
application/pdfNomina Autorizzato al trattamento 150 h V1(PDF | 191 KB)